Creato da InformatiEdInforma il 21/12/2006
libera informazione

E-MAIL REDAZIONE BLOG

informatiedinforma@libero.it


Premi la Pausa per
interrompere la musica
 

VIDEO D'INTRODUZIONE

BEPPE GRILLO


ANTONIO MICLAVEZ


DI PIETRO RISPONDE


MIX GIACINTO AURITI


NICOLO' BELLIA


ANTROPOCRAZIA


DATAZIONE MONETARIA


IL POTERE FORTE


ALTRI DI NICOLO' BELLIA

 
 

Contatta l'autore

Nickname: InformatiEdInforma
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 53
Prov: RM
 

Area personale

 

OPUSCOLO INFORMATIVO

immagine


















FAI PROPAGANDA!
RICHIEDI
ALLA REDAZIONE
LE COPIE
DELL'OPUSCOLO
INFORMATIVO

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

kikikifm.scosciaimmaigdiboccapatty369yokupokumayokufrancesca.manciEldiablo6peppeguasta_2007santana1966barbagiarossagurexblu.falcondamiano.facecchia110emanuela.pintus
 

ARTICOLI SUL SISTEMA MONETARIO

ALTRI VIDEO INTERESSANTI

NESSUNO NE VUOLE PARLARE

BEPPE GRILLO PRIMA DELL'EURO

SIGNORAGGIO MIX AURITI

CORRUPT FEDERAL RESERVE

SIGNORAGGIO S. PASCUCCI


MEET YOUR MEET
gli orrori di un modo impazzito
dalla produzione forzata a causa di un impostazione socioeconomica
senza più nessun valore.


TUTTI GLI UOMINI DE IL GRASSO BANKIERE
 

LIBRI E FILM INTERESSANTI

 

 

« Riassunto della Grande TruffaChi era Giacinto Auriti? »

Domande Frequenti

Post n°7 pubblicato il 26 Dicembre 2006 da InformatiEdInforma

1. Cos’è la moneta?

La moneta è una convenzione esistente tra persone che l’accettano di comune accordo.

2. A cosa serve la moneta?

La moneta serve come sostituta del baratto, per effettuare lo scambio diretto o indiretto di merci o servizi.

3. Cos’è il valore nominale di una moneta?

Il valore nominale di una moneta è il valore numerico impresso o stampato su di essa. E’ detto anche valore di facciata.

4. Cos’è il valore intrinseco di una moneta?

E’ il costo supportato da chi la emette, comprensivo del materiale (ad esempio oro, argento o carta, inchiostro e stampa) e spese di lavorazione.

5. Chi crea la moneta?

Attualmente la moneta-banconota è emessa dalla Banca Centrale Nazionale. Il Ministero del Tesoro conia le monete metalliche.

6. Cos’è la Banca d’Italia?

La Banca d’Italia è la Banca Centrale Nazionale presente in Italia. L’esatta denominazione è Bankitalia S.p.A.

7. A che cosa serve la Banca d’Italia?

A regolare le operazioni tra le banche locali presenti sul territorio nazionale italiano.

8. La Banca d’Italia è dello Stato?

No.

9. I Governatori della Banca d’Italia sono rappresentati governativi?

No. Il Governatore di Bankitalia è consigliato al Governo da Bankitalia stessa.
Il Governo può rifiutare il nominativo sottopostogli ma spetta comunque a Bankitalia S.p.A. a proporre un nuovo Governatore.

10. Di chi è la Banca d’Italia?

Sulla colonna sinistra di questo blog troverai i soci e la loro partecipazione in percentuali di Bankitalia s.p.a - BCE - Federal Reserve.

11. Come si forma il debito pubblico?

Quando lo Stato cede in pegno un'Obbligazione da 100 euro e riceve una banconota da 100 euro deve DRENARE dal popolo la somma di 103,5 (100 + 3,5 % diell’attuale tasso d’interesse imposto dalla BCE) per poter restituire il prestito all’organizzazione della BCE dell'Obbligazione data.
Se lo Stato restituisce 100 e non 103,5 cosa succede?
Può solo chiedere un nuovo prestito in quanto non ha potere di battere moneta, stavolta di 103,5 (100 per le spese previste per il nuovo anno, 3,5 per il debito non pagato l'anno precedente).
Naturalmente a fine anno dovrà restituire 103,5 + gli interessi = 107 (circa) !
Quindi la pressione fiscale per forza di cose deve aumentare oppure lo Stato tende a privatizzare svendendo i suoi beni per coprire il debito, ma ormai in Italia da svendere c’è rimasto poco e niente.
Questa situazione si è ripetuta per tutti gli anni e continua a ripetersi fin quando tutti gli italiani e gli europei dormono sonni profondi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

E' GIUSTO SECONDO TE?

immagine
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

ORGANIZZAZIONI BANCARIE

Bankitalia S.p.A.

Gruppo Intesa (27,2%)
Gruppo San Paolo (17,23%)
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito (10,97%)
Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
BNL (2,83%)
Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Gruppo La Fondiaria (2%)
Gruppo Premafin (2%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS (1,33%)


BCE Banca Centrale Europea S.p.A

Banque Nationale de Belgique (2,83%)
Danmarks Nationalbank (1,72%)
Deutsche Bundesbank (23,40%)
Bank of Greece (2,16%)
Banco de Espana (8,78%)
Banque de France (16,52%)
Central Bank and of Ireland (1,03%)
Banca d'Italia (14,57%)
Banque centrale du Luxembourg (0,17%)
De Nederlandsche Bank (4,43%)
Oesterreichische Nationalbank (2,30%)
Banco de Portugal (2,01%)
Suomen Pankki (1,43%)
Sveriges Riksbank (2,66%)
Bank of England (15,98%)

 

Federal Reserve USA


Rothschild Bank of London
Warburg Bank of Hamburg
Rothschild Bank of Berlin
Lehman Brothers of New York
Lazard Brothers of Paris
Kuhn Loeb Bank of New York
Israel Moses Seif Banks of Italy
Goldman, Sachs of New York
Warburg Bank of Amsterdam
Chase Manhattan Bank of New York

 
 

Contatore ShinyStat

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963