Creato da InformatiEdInforma il 21/12/2006
libera informazione

E-MAIL REDAZIONE BLOG

informatiedinforma@libero.it


Premi la Pausa per
interrompere la musica
 

VIDEO D'INTRODUZIONE

BEPPE GRILLO


ANTONIO MICLAVEZ


DI PIETRO RISPONDE


MIX GIACINTO AURITI


NICOLO' BELLIA


ANTROPOCRAZIA


DATAZIONE MONETARIA


IL POTERE FORTE


ALTRI DI NICOLO' BELLIA

 
 

Contatta l'autore

Nickname: InformatiEdInforma
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 53
Prov: RM
 

Area personale

 

OPUSCOLO INFORMATIVO

immagine


















FAI PROPAGANDA!
RICHIEDI
ALLA REDAZIONE
LE COPIE
DELL'OPUSCOLO
INFORMATIVO

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

kikikifm.scosciaimmaigdiboccapatty369yokupokumayokufrancesca.manciEldiablo6peppeguasta_2007santana1966barbagiarossagurexblu.falcondamiano.facecchia110emanuela.pintus
 

ARTICOLI SUL SISTEMA MONETARIO

ALTRI VIDEO INTERESSANTI

NESSUNO NE VUOLE PARLARE

BEPPE GRILLO PRIMA DELL'EURO

SIGNORAGGIO MIX AURITI

CORRUPT FEDERAL RESERVE

SIGNORAGGIO S. PASCUCCI


MEET YOUR MEET
gli orrori di un modo impazzito
dalla produzione forzata a causa di un impostazione socioeconomica
senza più nessun valore.


TUTTI GLI UOMINI DE IL GRASSO BANKIERE
 

LIBRI E FILM INTERESSANTI

 

 

« Domande Frequenti

Chi era Giacinto Auriti?

Post n°8 pubblicato il 27 Dicembre 2006 da InformatiEdInforma

immagineGiacinto Auriti (Guardiagrele, CH, 1926 – Roma, 11 agosto 2006) era un professore universitario in discipline giuridiche che, una volta in pensione, ha elaborato un’interesante teoria riguardante la moneta.
Laureatosi a Roma  è stato tra i docenti fondatori della facoltà di giurisprudenza dell' Università di Teramo, della quale è stato anche preside. Ha insegnato "Diritto della navigazione", "Diritto internazionale", "Diritto privato comparato" e "Teoria generale del diritto". Ha fondato la cosiddetta "scuola di Teramo" nel campo del diritto.
Partendo dagli argomenti trattati dal poeta statunitense Ezra Pound sostiene che l'emissione di moneta senza riserve e titoli di stato a garanzia per la realizzazione di opere pubbliche non creerebbe inflazione in quanto corrisposto da un eguale aumento della ricchezza reale, e che le banche centrali ricaverebbero profitti indebiti dal signoreggio sulla cartamoneta, dando origine in tal modo al debito pubblico.
Per ovviare a questo stato di cose ha condotto una serie di iniziative, come segretario generale del "Sindacato Antiusura" ("SAUS") e come legale rappresentante dell'associazione culturale "Alternativa sociale per la proprietà di popolo". Tra queste ha chiesto al Tribunale di Roma di dichiarare "la moneta, all'atto della emissione, di proprietà dei cittadini italiani ed illegittimo l'attuale sistema dell'emissione monetaria, che trasforma la Banca Centrale da Ente gestore ad Ente proprietario dei valori monetari".
La richiesta viene respinta e il Tribunale condanna Auriti al pagamento di 10 milioni di lire. Da parte sua la Banca d'Italia attraverso i suoi avvocati si oppone alla richiesta affermando che "La visione della moneta e delle funzioni monetarie che l'attore intende accreditare è palesemente distorta e completamente infondata".

immaginePer tentare di provare le proprie teorie ha condotto nel 2000 un esperimento nella sua cittadina natale Guardiagrele emettendo una moneta il SIMEC: l'iniziativa ebbe un discreto successo, incentivata dal fatto che i SIMEC erano ceduti in cambio di lire e ritirati quindi quando venivano presentati al doppio del valore originario. I costi relativi furono sostenuti dallo stesso Giacinto Auriti. In seguito ad un intervento della Guardia di Finanza il SIMEC in circolazione vennero però confiscati. Nonostante il fatto che il sequestro fosse stato revocato in quanto non sarebbero stati commessi atti illegali, l'esperimento venne tuttavia interrotto.
L'esperimento costò ad Auriti una condanna a 4 mesi per raccolta abusiva del risparmio.
Il Sindacato Antiusura nel 2001 promuove un disegno di legge di iniziativa popolare ("Accettazione dell'EURO: reddito di cittadinanza proprietà del portatore"), che però non raccolse le firme necessarie.

BIBLIOGRAFIA:

L'ordinamento internazionale del sistema monetario, casa editrice Edigrafital, Teramo 1993

Il paese dell'utopia
. La risposta alle cinque domande di Ezra Pound, casa editrice Tabula Fati, Chieti 2002. (diponibile gratuitamente in formato pdf) clicka qui

Il valore del diritto
, Edigrafital, Teramo, 1993

Ma l'euro di chi è? L'esperimento del Simec, la <>, tra lira e valuta unica europea
, di Rossano Orlando, Tabula, Lanciano, 2006

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

E' GIUSTO SECONDO TE?

immagine
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

ORGANIZZAZIONI BANCARIE

Bankitalia S.p.A.

Gruppo Intesa (27,2%)
Gruppo San Paolo (17,23%)
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito (10,97%)
Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
BNL (2,83%)
Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Gruppo La Fondiaria (2%)
Gruppo Premafin (2%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS (1,33%)


BCE Banca Centrale Europea S.p.A

Banque Nationale de Belgique (2,83%)
Danmarks Nationalbank (1,72%)
Deutsche Bundesbank (23,40%)
Bank of Greece (2,16%)
Banco de Espana (8,78%)
Banque de France (16,52%)
Central Bank and of Ireland (1,03%)
Banca d'Italia (14,57%)
Banque centrale du Luxembourg (0,17%)
De Nederlandsche Bank (4,43%)
Oesterreichische Nationalbank (2,30%)
Banco de Portugal (2,01%)
Suomen Pankki (1,43%)
Sveriges Riksbank (2,66%)
Bank of England (15,98%)

 

Federal Reserve USA


Rothschild Bank of London
Warburg Bank of Hamburg
Rothschild Bank of Berlin
Lehman Brothers of New York
Lazard Brothers of Paris
Kuhn Loeb Bank of New York
Israel Moses Seif Banks of Italy
Goldman, Sachs of New York
Warburg Bank of Amsterdam
Chase Manhattan Bank of New York

 
 

Contatore ShinyStat

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963