Stuzzica la Notizia

Equinozio d'autunno


Cosa accade alla Terra e al SoleMentre da noi arriva l'autunno nell'emisfero australe invece l'inverno ha lasciato il posto alla primavera. L' evento celeste che segna questo passaggio si chiama equinozio, e si verifica due volte all'anno: il 21 marzo, con l'equinozio di primavera e il 22 settembre, con quello d'autunno. In questi due casi, il giorno ha la stessa durata della notte. La Terra si muove in due modi diversi. Essa compie un movimento di rotazione, girando attorno al suo asse polare, una ipotetica retta passante per i poli. Ciò accade una volta ogni 24 ore, dando luogo all'alternanza tra il giorno e la notte. La Terra ruota anche intorno al Sole, seguendo un'orbita ben precisa che viene completata una volta ogni 365,25 giorni, generando il ciclo annuale delle stagioni. L'equinozio si verifica quando questi due movimenti si intersecano. Per via della sua grande massa, il moto della Terra intorno al sole non ha assolutamente alcun effetto sulla direzione verso cui puntano i poli. E ciò ha conseguenze molto importanti per le stagioni. La linea più importante è l'equatore celeste, che divide il “cielo” in nord e sud. Due volte all'anno, il sole attraversa l'equatore celeste passando dall'emisfero nord all'emisfero sud del mondo, o viceversa. Questi due passaggi sono molto importanti per chi vive sulla Terra, perché segnano il momento in cui i raggi del sole cambiano direzione rispetto alla Terra. Il polo di rotazione terrestre è inclinato 23,4 gradi rispetto al piano della sua orbita. Questa inclinazione è sempre verso lo stesso punto del cielo, detto il polo celeste. Da ieri, dunque, il sole splenderà di più sulla parte meridionale del pianeta e meno sulla metà settentrionale. Ciò, nell'emisfero australe si traduce con l'arrivo della primavera e nell'emisfero settentrionale con l'equinozio d'autunno. Il sole continuerà poi il suo percorso verso sud nel corso dei prossimi tre mesi, raggiungendo il suo punto più “basso” il 21 dicembre: è il giorno del solstizio, che dalle nostre parti coincide con l'inizio dell'inverno e con la minor durata del giorno rispetto alla notte. Al contrario, nell'emisfero sud sarà l'inizio dell'estate, con il giorno più lungo dell'anno.servizio a cura di: ( informatore66 )  immagini e video ( dal web )