Innamoriamoci

Il prossimo libro


L’autore, da quando ha preso coscienza di esistere, unitamente ai sentimenti di stupore e di meraviglia nei confronti del Creato, ha sempre avvertito un certo senso di estraneità e di rigetto alla logica delle leggi aspre, ciniche e selettive della natura imposta da “Colui” che ha fatto il mondo, che purtroppo non risparmia neppure l’uomo.   Da ciò nasce il suo continuo desiderio di conoscere e di conoscersi.Il prossimo lavoro sarà un altro saggio che ha come spinta di partenza proprio questo suo interiore non buon “rapporto” con “Colui che ha fatto il mondo”, nella consapevolezza che tale problematica riguarda ineluttabilmente tutte le entità viventi (e non) e pensando che  non sono in molti a guardare in faccia la realtà, con spirito critico e, per quanto possibile, in modo sereno e oggettivo, senza cioè quei condizionamenti insiti nella natura umana.   L’autore, infatti, nel descrivere le sue impressioni e le conseguenti conclusioni di tipo sillogistico sulle “cose umane”, manterrà sempre gli occhi aperti al mondo e mai chiusi o socchiusi per immaginarlo soltanto, come di norma l’uomo è abituato a fare,vuoi per costrizione, vuoi per una sua intima e rispettabile esigenza.   Il tentativo è quello di dare un senso non astrattamente speculativo alle domandeche da sempre attanagliano la mente umana, ossia :Chi è l’uomo? Chi sono io? Da dove vengo? Dove andrò a finire? Che significato potràavere la vita? Chi o che cosa può aver voluto tutto ciò, visto che tutto segue una logicae un filo conduttore? C’è un nesso bio-psicologico tra la figura di Gesù e noi? Chi è veramente Gesù? E la fede? La trascendenza? Che cosa sono l’”Io” e la coscienza? Ma esistono veramente?