ricambio generazione

AGEROLA (NA) - 21 E 22 LUGLIO 2007


L’Associazione “Lavori in corso”, con sede in Agerola, forte del suo impegno teso alla valorizzazione di potenzialità e risorse, sia umane che naturali, del proprio territorio, con la realizzazione della manifestazione Musica e… sapori paesani ha inteso perseguire un progetto legato alla promozione del turismo enogastronomico ed ambientalistico del territorio agerolese volto alla riscoperta delle sue tradizioni artigiane e  contadine, e delle sue bellezze paesaggistiche.   Lavori in corso, associazione interamente rappresentata e gestita dai giovani, nata come strumento di aggregazione e di confronto, è diventata nel tempo un cantiere dove si elaborano continuamente idee e progetti, un indispensabile presidio territoriale di cui i giovani si sono impossessati, spinti dalla voglia di mettersi in gioco e di contribuire attivamente alla crescita della propria società. Nei suoi primi sei anni di vita essa si è sempre contraddistinta per il sano attaccamento agli ideali di partecipazione democratica, di pace, di solidarietà, di crescita umana e sociale, di promozione dell’associazionismo come fattore di coesione sociale, di lotta ad ogni forma di esclusione e discriminazione e di rispetto verso l’ambiente e il tessuto sociale in cui opera. Lavori in corso ha tradotto al meglio la propria vocazione gestendo iniziative e ed attività culturali e di informazione (convegni, dibattiti, conferenze), ricreative ( feste, cineforum, viaggi), editoriali, di promozione e sostegno del settore del turismo, dell’artigianato e del commercio agerolese.   Giunta alla sua quarta edizione, Musica e… sapori paesani, che si terrà ad Agerola, nella frazione S. Lazzaro i giorni 21 e 22 luglio, si propone come l’appuntamento di tutti coloro che sentono l’esigenza di un riavvicinamento alla natura, alla quiete che si respira nei suoi luoghi, alla civiltà contadina ed ai suoi antichi sapori.   La manifestazione sarà dunque un enorme contenitore che accoglierà numerose attività ludiche, ricreative e culturali. In essa troveranno posto mostre – mercato, visite guidate in aziende agricole – zootecniche e stand di promozione di prodotti tipici; una mostra fotografica raffigurante elementi storici di architettura rurale; un’esposizione di lavori artistici realizzati in collaborazione con gli alunni della Scuola Media “E. de Nicola” di Agerola; un museo di attrezzi di civiltà contadina; convegni a tema inerenti le tradizioni enogastronomiche locali e che puntano soprattutto ad evidenziare il ruolo fondamentale dell’agricoltore/allevatore, quale unico manutentore del territorio rimasto a presidio dei nostri luoghi. “E’  un modello - spiega Tommaso Naclerio, presidente di Lavori in corso – che intende  dare visibilità e far apprezzare i molteplici aspetti della cultura, della storia e delle tradizioni del mondo rurale locale. Il fine ultimo del nostro progetto va ricercato insomma nella volontà di preservare le ricchezze del nostro territorio con un occhio rivolto al futuro, verso le giovani generazioni da educare al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Non a caso uno dei momenti centrali della kermesse sarà appunto Elementi Artistici Rurali, ovvero un’esposizione di circa 150 dipinti, nei quali i ragazzi di un’ età tra gli 11 e i 14 anni raccontano, in un intreccio di arte e fantasia, significative realtà naturali ed architettoniche di Agerola”.   Nella due giorni agerolese vi sarà inoltre spazio per i cultori della cucina tipica con la strepitosa Sagra contadina, realizzata nella piazza della frazione di S.Lazzaro dove si esibiranno, in uno scenario surreale, artisti di strada e paranze di musica popolare.    Un evento magico, un excursus alla riscoperta del mondo contadino, destinato a riconfermare il successo delle passate edizioni che hanno visto giungere nella “piccola Svizzera napoletana” migliaia di visitatori.