Amici a 4 zampe

Post


 Cosmetici: finalmente addio ai test sugli animali !!!!   -Entro il 2013 tutti i test effettuati sugli animali per verificare la sicurezza dei cosmetici dovranno essere definitivamente archiviati. A condizione, però che si trovino metodi alternativi ugualmente efficaci. La lenta messa al bando delle sperimentazioni sugli animali è stabilita da alcune modifiche della direttiva europea sui cosmetici che ha incaricato l'Ecvam (Centro europeo per la convalida dei metodi alternativi) di studiare e mettere a punto questi metodi.-I test sugli animali sono utilizzati per analizzare i potenziali eventi avversi per l'uomo provocati dalle sostanze chimiche in tutti i campi che ne prevedono il contatto (per bocca, pelle o inalazione), tra cui i cosmetici. In attesa di altri metodi di pari efficacia, quindi, sono indispensabili per garantire la sicurezza di creme, saponi e affini. La buona notizia è che ad aprile 2007 l'Ecvam ha comunicato la convalida di cinque test nuovi test di irritazione cutanea e oculare. Per ottenere questi risultati sono stati necessari più di tre anni di lavoro.Grazie alla convalida di questi test alternativi, non sarà più necessario usare i conigli come cavie per valutare gli irritanti più nocivi, sebbene la sperimentazione animale sarà sempre ancora utilizzata, in una certa misura, per gli irritanti leggeri.-Uno dei test messi a punto, inoltre, consente di dimezzare il numero di topi utilizzati per sperimentare le allergie cutanee, risparmiando circa 240.000 topi. Il lavoro del Centro europeo per la convalida dei metodi alternativi non si ferma qui: si stanno valutando altri otto modelli che, se ritenuti adeguati, potranno sostituire completamente i test sui conigli vivi.