Amici a 4 zampe

Post N° 120


I CAVALLI  IN ITALIA-In Italia il cavallo è considerato un animale “da reddito”, ovvero destinato alla produzione di carne; il nostro Paese non ha mai emanato una legislazione che ne regoli l'utilizzo nei diversi ambiti di attività: ippica, equitazione, palii, turismo, monte da lavoro, spettacolo, ecc. Il cavallo riveste una duplice natura, animale “da compagnia” per molti anni della sua vita, durante il periodo di utilizzo “sportivo” e animale da macello nel momento in cui l’animale invecchia o le sue prestazioni atletiche subiscono una flessione. Il rapporto del cavallo con l’uomo e il suo sfruttamento hanno origini millenarie: cacciato unicamente a scopo alimentare, venne poi addomesticato ed impiegato nei lavori agricoli, come cavalcatura, mezzo di trasporto ed in battaglia. Per molti secoli fu protagonista involontario di tante guerre, determinandone spesso il risultato. Successivamente, con l’avvento della meccanica, l’uomo lo ha trasformato in “atleta”. -Il cavallo, in quanto erbivoro, è una preda, il suo comportamento è istintivamente condizionato da questa sua natura. Teme tutto ciò che non conosce e che potrebbe rappresentare un pericolo per la sua sopravvivenza, eventualità rispetto alla quale reagisce con la fuga, unica sua difesa. Animale “sociale” e necessita del branco per sentirsi protetto, ciò spiega perché il cavallo soffre più di altri la solitudine, ed ha un bisogno del contatto con i suoi simili. Ha una sensibilità molto sviluppata e percepisce qualunque emozione l’uomo gli trasmetta; è facile quindi capire come basti poco per incutergli paura, senza necessariamente arrivare alla violenza fisica: un brusco movimento del braccio alzato contro di lui, la sola vista di una frusta a lui rivolta, un atteggiamento intimidatorio, sono sufficienti a spaventarlo. L’uomo, a seconda del tipo di rapporto che instaura fin da quando è piccolo può essere visto o come un predatore da guardare con sospetto oppure come un componente del branco. In quest’ultimo caso l’animale riesce ad instaurare con lui un rapporto di fiducia in quanto lo considera un suo simile ed è scevro da traumi: è, insomma, un soggetto equilibrato e sereno. Ho ricevuto questo premio da Trappolinax, grazie!!
Lo assegno a: Trappolinax, mysterydgl1, adodicesimastrega, sosfamiglienumerose, newtonrebecca, principe69_9, angel_s, andreaf_79Che cosa è il Premio "Brillante Webmws"?Il premio "Brillante Webmws" ha lo scopo di promuovere la bloglive nel mondo. Viene assegnato ai siti o blog che risaltano per la loro brillantezza nel design e nei contenuti.Le regole sono: 1) Nel ricevere il premio, devi scrivere un post mostrando il premio e citando il nome di chi ti ha premiato, e il link del suo bloglive; 2) Assegna a un minimo di 7 bloglive (o di più) che credi siano brillanti nei loro temi o nei loro design. Esibisci il loro nome e il loro link. Quindi avvisali di aver ottenuto il premio "Brillante Webmws".