IL MIO GIARDINO ZEN

Zingiber, i sushi e il pic-nic


Anche per me sabato è terminata la scuola!Quando a settembre timidamente varcavo la porta del Centro Olistico Il Soffione non avrei mai potuto immaginare che sarei arrivata fino a qui... e invece adesso posso dire Ce l'ho fatta!!! e questi tre attestati ne sono la prova!
 
Ci vuole tempo per arrivare al tetto, ma le fondamenta sono solide e robuste, e io non posso che ringraziare Giusi, la mia insegnante, che mi ha dato tutto il suo appoggio e le mie compagne di corso, perchè lavorare in loro compagnia ha fatto si che il lavoro fosse meno impegnativo.E adesso mi godo il meritato riposo....Aspettando l'estate, che quest'anno sembra proprio non voler arrivare e approfittando delle belle giornate di sole per trascorrere il tempo all'aria aperta.
 
 
Ricetta per preparare i Nori Maki (di Montse Bradford)un foglio di alga noriuna tazza e mezza di riso integrale cotto, lasciato raffreddare lentamenteun cucchiaio di polvere di wasabi diluita in poche gocce d'acqua per farne una pastauna lunga striscia di cetriolo larga e spessa tagliata a bastonciniFate tostare il foglio di nori, tenendolo in posizione orizzontale a 25 centimetri dalla fiamma del gas, ruotandolo per pochi secondi finché non diventa di un colore verde chiaro.Collocate il foglio di nori tostato su di una stuoietta apposita per sushi, in modo da poter poi avvolgere la stuoia da sinistra verso destra. Disponete uniformemente il riso sulla nori, lasciando libero orizzontalmente uno spazzio di un centimetro sul bordo inferiore e su quello superiore.Fate un piccolo solco nel riso con un bastoncino da sinistra a destra, nel mezzo. Riempitelo con la pasta di wasabi, mettendoci anche i bastoncini di cetriolo, sempre orizzontalmente rispetto a voi.Cominciate ad arrotolare dal fondo la stuoietta intorno agli ingredienti, pressandola con fermezza sulla nori. Mentre arrotolate, tirate indietro il bordo della stuoietta, in modo che non si arrotoli insieme all'involtino, ma rimanga esterna ad esso.Continuate ad arrotolare fino a raggiungere la parte di nori libera, inumiditela ed arrotolate fino in fondo in modo da chiudere il sushi. Un'ultima leggera arrotolata della stuoietta intorno al sushi renderà l'involtino ben saldo e compatto.Per evitare che il sushi si secchi, tagliatelo solo prima di servirlo. Con un coltello ben affilato tagliate il sushi a metà e poi ciascuna delle due metà in tre o quattro cilindretti.
C'è un segreto per preparare un buon sushi, che si può imparare facilmente con la pratica. Tutto sta nel fare attenzione alla qualità del riso cucinato, che dovrebbe essere leggermente colloso e cotto da poco. Dovrebbe essere abbastanza freddo, ma non del tutto.Zingiber