Creato da dominijanni il 18/09/2006
Blog di supporto alle lezioni per gli alunni delle classi Prima A - Prima B - Seconda A - Seconda B dell'IPSSAR di Soverato

Contatta l'autore

Nickname: dominijanni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 67
Prov: CZ
 

Membri del blog

Maddalena (amministratore del Blog)

Gli studenti della classe IA

Gli studenti della classe IB

 

Area personale

 

Materiali didattici

Clicca qui per accedere alla pagina con documenti da scaricare (appunti, esercizi, compiti)
 

Lavori realizzati dagli alunni

Clicca qui per accedere alla pagina contenente i lavori degli alunni
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultimi commenti

3 giuseppe betrò
Inviato da: giuseppebetro1995
il 17/12/2009 alle 08:53
 
3
Inviato da: antoniopio1994
il 17/12/2009 alle 08:53
 
m. 60 d.60:2=30 e infine ho diviso il risultato 30:2=15...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:52
 
moltiplica 30*2=60 divide 60:2=30 e infine divide il...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
15
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
 

Siti Preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

 

« Un metodo per trovare tu...Carmine Abate affascina ... »

Per castello11

Post n°9 pubblicato il 27 Febbraio 2007 da dominijanni

Alcuni limiti di grande importanza nelle applicazioni richiedono un apposito teorema per la loro determinazione: si tratta dei cosiddetti limiti fondamentali. Nel sito: http://www.batmath.it/matematica/a_limiti/lim_fond.htm  troverai i più importanti. Per la dimostrazione devi cliccare sul limite prescelto.

Il calcolo dei limiti è quasi sempre un problema molto complesso e non è possibile fornire regole generali. Alcune tecniche fondamentali richiedono la conoscenza del calcolo differenziale, in particolare l'uso della regola di l'Hopital e della formula di Taylor.  Cliccando qui http://www.batmath.it/matematica/a_limiti/calcoli.htm troverai indicate, mediante esempi, alcune delle strategie più comuni, che si basano essenzialmente su manipolazioni algebriche standard e sull'uso dei limiti fondamentali. 

Ciao ed...in bocca al lupo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ipssarsoverato1a/trackback.php?msg=2350086

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/03/07 alle 09:34 via WEB
Napoli Romantica e' on line...vi aspetto tutti!!!
Kemper
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/03/07 alle 09:51 via WEB
mi piace fare sempre cosi piero
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.