Creato da dominijanni il 18/09/2006
Blog di supporto alle lezioni per gli alunni delle classi Prima A - Prima B - Seconda A - Seconda B dell'IPSSAR di Soverato

Contatta l'autore

Nickname: dominijanni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 67
Prov: CZ
 

Membri del blog

Maddalena (amministratore del Blog)

Gli studenti della classe IA

Gli studenti della classe IB

 

Area personale

 

Materiali didattici

Clicca qui per accedere alla pagina con documenti da scaricare (appunti, esercizi, compiti)
 

Lavori realizzati dagli alunni

Clicca qui per accedere alla pagina contenente i lavori degli alunni
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultimi commenti

3 giuseppe betrò
Inviato da: giuseppebetro1995
il 17/12/2009 alle 08:53
 
3
Inviato da: antoniopio1994
il 17/12/2009 alle 08:53
 
m. 60 d.60:2=30 e infine ho diviso il risultato 30:2=15...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:52
 
moltiplica 30*2=60 divide 60:2=30 e infine divide il...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
15
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
 

Siti Preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

 

« Lezione del 18 settembre 2008Classe 2A »

19 settembre 2008

Post n°19 pubblicato il 20 Settembre 2008 da dominijanni

Classe 1A

Test d'ingresso. Correzione del test.

Classe 2A

 (Slide) Prodotti notevoli 


 
Quadrato di un Binomio  (a+b)2

  • Quadrato di binomio: significato algebrico
    (a+b)2 = (a+b) (a+b) = a2+ab+ab+b2 = a2+2ab+b2

Quadrato di binomio: la regola
( a + b ) 2 = a 2 + 2ab + b 2

Il quadrato di un binomio è un trinomio avente per termini:

  •              il quadrato del 1° monomio

  •        il doppio prodotto del 1° monomio per il 2° monomio

  •           il quadrato del 2° monomio

  vQuadrato di binomio: significato geometrico

  • L’area del quadrato costruito su un segmento che è somma di due segmenti a e b, è uguale alla somma dell’area del quadrato costruito sul segmento a, del doppio dell’area del rettangolo avente per lati i segmenti a e b e dell’area del quadrato costruito sul segmento b

    Quadrato di binomio: esempi

     (2a + b)2 = (2a)2+2(2a)(+b)+(+b)2 = 4a2 + 4ab + b2 

    (2a - b)2  = (2a)2+2(2a)( -b)+(- b)2 = 4a2 - 4ab + b2

     (-3a -2b)2 = (-3a)2 +2(-3a)(-2b)+(-2b)2 = 9a2 +12ab +4b2

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ipssarsoverato1a/trackback.php?msg=5474402

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963