Post N° 84

Post n°84 pubblicato il 31 Dicembre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

POESIA:
Per scoprire il valore di un anno,
chiedilo a uno studente che è stato bocciato all'esame finale.
Per scoprire il valore di un mese,
chiedilo a una madre che ha messo al mondo un bambino troppo presto.
Per scoprire il valore di una settimana,
chiedilo all'editore di una rivista settimanale.
Per scoprire il valore di un'ora,
chiedila agli innamorati che stanno aspettando di vedersi.
Per scoprire il valore di un minuto,
chiedilo a qualcuno che ha appena perso il treno, il bus o l'aereo.
Per scoprire il valore di un secondo,
chiedilo a qualcuno che è sopravvissuto a un incidente.
Per scoprire il valore di un centesimo di secondo,
chiedilo ad un atleta che alle Olimpiadi ha vinto la medaglia d'argento.
Il tempo non aspetta nessuno.
 Raccogli ogni momento che ti rimane, perchè ha un grande valore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

QUESTA MI E' PIACIUTA MOLTO

Post n°83 pubblicato il 22 Dicembre 2006 da CAROLINA1022

A

chi

ama

dormire

ma si sveglia

sempre di buon

 umore, a chi saluta

ancora con un bacio, a

chi lavora molto e si diverte di

più, a chi va in fretta in auto ma

non suona ai semafori, a chi arriva

in ritardo ma non cerca scuse, a chi spegne

la televisione per fare due chiacchiere ,  a chi è

felice il doppio quando fa a metà, a chi si alza presto

per aiutare un amico, a chi ha l’entusiasmo di un bambino

e pensieri da uomo, a  chi vede nero solo quando è  buio

a chi non aspetta

Natale

per essere Migliore

  

Buon Natale

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

E' FATTA

Post n°82 pubblicato il 20 Dicembre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

A marzo vado in Florida.. finalmente un viaggio

come si deve.

Florida Key

wowowowowowow

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Tu che sei nato prima del 1980

Post n°81 pubblicato il 11 Dicembre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

A ben pensarci, è difficile credere che siamo vissuti fino ad oggi!!

Da bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di averla) senza cinture di sicurezza e senza air bag. E viaggiare nel cassone posteriore di un pickup, in un pomeriggio torrido, era un regalo speciale. I flaconi dei medicinali non avevano delle chiusure particolari. Si beveva l'acqua dalla canna del giardino, non da una bottiglietta con il tappo apri/chiudi. Che orrore!! Andavamo in bicicletta senza usare un casco, a velocità smodate per i tempi. Passavamo dei pomeriggi a costruirci i nostri "carri giocattolo". Ci lanciavamo dalle discese e dimenticavamo di non avere i freni fino a quando non ci sfracellavamo contro un albero o un marciapiede. E dopo numerosi incidenti, imparavamo a risolvere il problema.... noi da soli!!! Uscivamo da casa al mattino e giocavamo tutto il giorno; i nostri genitori non sapevano esattamente dove fossimo, nonostante ciò sapevano che non eravamo in pericolo. Non esistevano i cellulari. Incredibile!! Ci procuravamo delle abrasioni, ci rompevamo le ossa o i denti... e non c'erano mai denunce, erano soltanto incidenti: nessuno ne aveva la colpa. Ti ricordi degli incidenti? Avevamo delle liti, a volte dei lividi. E anche se ci facevano male e a volte piangevamo, passavano presto; la maggior parte delle volte senza che i nostri genitori lo sapessero mai. Mangiavamo dei dolci, del pane con moltissimo burro e bevande piene di zucchero... ma nessuno di noi era obeso. Ci dividevamo una Fanta con altri 4 amici, dalla stessa bottiglia, e nessuno mai morì a causa dei germi. Non avevamo la Playstation, nè il Nintendo, nè dei videogiochi. Nè la TV via cavo, nè le videocassette, nè il PC, nè internet; avevamo semplicemente degli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo. Andavamo, in bici o a piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e parlavamo con loro. Figurati: senza chiedere il permesso! Da soli! Nel mondo freddo e crudele! Senza controllo! Come siamo sopravissuti?! Ci inventavamo dei giochi con dei bastoni e dei sassi. Giocavamo con dei vermi e altri animaletti e, malgrado le avvertenze dei genitori, nessuno tolse un occhio ad un altro con un ramo e i nostri stomaci non si riempirono di vermi. Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e dovevano rifare la seconda elementare. Che orrore!!! Non si cambiavano i voti, per nessun motivo. I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una cicca in classe. Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L'idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge. Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo. Sapevamo che quando i genitori dicevano "NO", significava proprio NO. I giocattoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di colpa. E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ciò che volevamo. Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi. Negli ultimi 50 anni c'è stata un'esplosione di innovazioni e nuove idee. Avevamo libertà, insuccessi, successi e responsabilità, e abbiamo imparato a gestirli. Tu sei uno di loro. Complimenti!!! E dopo avere letto tutto questo che ti viene in mente di dire? Ma guarda i giovani d'oggi....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 80

Post n°80 pubblicato il 01 Dicembre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

L'importante è finire 

Adesso arriva lui apre piano la porta
poi si butta sul letto e poi e poi
ad un tratto io sento afferrarmi le mani
le mie gambe tremare e poi e poi e poi e poi
spegne adagio la luce, la sua bocca sul collo
ha il respiro un po' stanco ho deciso lo mollo
ma non so se poi farlo o lasciarlo soffrire
l'importante finire
adesso volta la faccia questa e' l'ultima volta
che lo lascio morire e poi e poi
ha talento da grande lui nel fare l'amore
sa pigliare il mio cuore e poi e poi e poi e poi
ha il volto sconvolto io gli dico ti amo
ricomincia da capo e' violento il respiro
io non so se restare o rifarlo morire
l'importante e' finire.

Mina

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post n°79 pubblicato il 19 Novembre 2006 da CAROLINA1022
 

Nuova scoperta!!
Sono stata ad una festa e ho conosciuto uno
strumento nuovo.....
suoni primordiali, vibrazioni sconosciute...
Vale le pena di sentirlo
http://www.aborigeni.com/homepage1.htm
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

VERO O FALSO

Post n°78 pubblicato il 17 Novembre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

Si è veri quando si è se stessi

Ma solo tu sai se sei te stesso, quindi

per gli altri si può essere falsi

Mannaggia stamattina son filosofa :)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ARMI DEI SAMURAI

Post n°77 pubblicato il 10 Novembre 2006 da CAROLINA1022

 samurai usavano una grande varietà di armi. Nel periodo Tokugawa si diffuse l'idea che l'anima di un samurai risiede nella katana che porta con sé, a seguito dell'influenza dello Zen sul bujutsu; a volte i samurai vengono descritti come se dipendessero esclusivamente dalla spada per combattere. Raggiunti i tredici anni, in una cerimonia chiamata Genpuku, ai ragazzi della classe militare veniva dato un wakizashi e un nome da adulto, per diventavare così vassalli, cioè samurai a tutti gli effetti. Questo dava loro il diritto di portare una katana, sebbene venisse spesso assicurata e chiusa con dei lacci per evitare sfoderamenti immotivati o accidentali. Insieme, katana e wakizashi vengono chiamati daisho (letteralmente: "grande e piccolo") ed il loro possesso era la prerogativa del buke. Portare le armi venne vietato nel 1523 dallo Shogun perché prima di quella riforma tutti potevano diventare samurai e per evitare rivolte armate lo Shogun emise questo decreto.

La prima arma ausiliaria dei samurai fu l'arco e non fu modificata per secoli, fino all'introduzione della polvere da sparo e del moschetto nel XVI secolo. Un arco giapponese era un'arma molto potente: le sue dimensioni permettevano di lanciare con precisione vari tipi di proiettili (come frecce infuocate o frecce di segnalazione) alla distanza di 100 metri, arrivando fino a 200 metri quando non era necessaria precisione.

Ideogramma Samurai.
Ingrandisci
Ideogramma Samurai.

Veniva usato solitamente a piedi, dietro un tedate, un largo scudo di legno, ma poteva essere usato anche a cavallo. La pratica di tirare con l'arco da cavallo divenne una cerimonia Shinto detta Yabusame. Nelle battaglie contro gli invasori Mongoli, questi archi furono l'arma decisiva, contrapposti agli archi più piccoli e alle balestre usate dai cinesi e dai mongoli.

Nel XV secolo, anche la lancia (yari) divenne un'arma popolare. Lo yari tese a rimpiazzare il naginata allorquando l'eroismo individuale divenne meno importante sui campi di battaglia e le milizie furono maggiormente organizzate. Nelle mani dei fanti o ashigaru divenne più efficace di una Katana, soprattutto nelle grosse cariche campali. Nella battaglia di Shizugatake, in cui Shibata Katsuie fu sconfitto da Toyotomi Hideyoshi (da allora anche noto come Hashiba Hideyoshi) i cosiddetti "Sette Lancieri di Shizugatake" ebbero un ruolo cruciale nella vittoria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

precetti di un Samurai

Post n°76 pubblicato il 10 Novembre 2006 da CAROLINA1022

 

I samurai seguivano un preciso codice d'onore sintetizzato da molte opere, la più famosa delle quali è l'Hagakure di Yamamoto Tsunetomo. I precetti fondamentali possono essere sintetizzati come segue:

  • Gi la decisione giusta ed equanime, l'atteggiamento giusto, la verità. Quando si deve morire, bisogna morire. Rappresenta la risolutezza, la corretta strada da percorrere, il concetto del "Qui e ora"
  • Yu l'abilità, sia tecnica che umana: il coraggio tinto di eroismo.
  • Jin l'amore universale, la benevolenza verso tutta l'umanità, verso tutte le persone verso tutti gli individui
  • Rei il retto comportamento, l'osservanza delle regole e della disciplina
  •  
  • Makoto la sincerità totale, universale, in ogni occasione della vita.
  • Meiyo l'onore e la gloria sul campo di battaglia e nella vita.
  • Chugi la devozione e la lealtà, verso il proprio padrone, verso i propri compagni e fratelli.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ARTE SELLA

Post n°75 pubblicato il 16 Ottobre 2006 da CAROLINA1022
Foto di CAROLINA1022

Giornata autunnale, sole tiepido foglie colorate

e ....

http://www.artesella.it/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog preferiti

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

richardnixonmichel_platiniRonan_Druidunica_mentexteCAROLINA1022CercoUnaRossaVeratuiixenix1smoothfoxterrierfREE_mIND_71lorenzo77dglocaiodentatononmale43fester13axxe
 

Ultimi commenti

eh si...ben detto capo! :-)
Inviato da: michel_platini
il 21/11/2013 alle 22:27
 
Inutile, ne sanno sempre una più di noi... Ma senti...
Inviato da: unica_mentexte
il 25/10/2011 alle 22:05
 
Bellissima la metafora, ma è la realtà.
Inviato da: unica_mentexte
il 25/10/2011 alle 21:49
 
Non so se è il tuo ma veramente toccante. Quanti VERI AMICI...
Inviato da: SULTAS
il 24/01/2011 alle 13:45
 
carina :)
Inviato da: roberto184
il 14/12/2009 alle 14:51
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom