Italiano Perfetto

Prununcia corretta è la Toscana


E' inutile pestare i piedi: la pronuncia corretta è quella toscana, o per meglio dire, quella fiorentina, visto che in zone come Livorno, Siena e la Versilia le vocali vengono pronunciate in modo scorretto (aperte al posto delle chiuse, ecc...). Sento in continuazione dalle televisioni nordiche veri e propri strafalcioni: "coppa" pronunciata con la "o" chiusa fa veramente ridere, così come "vado a pesca" (nel senso di andare a pescare) che viene pronunciata con la "e" aperta, mentre con la "e" aperta il significato è di "pesca" inteso come frutto... e poi la moda di dire "vi" invece di "vu" (la lettera dell'alfabeto)... persino Jerry Scotti ultimamente si è ricreduto e ha cominciato a dire "vu" invece di "vi"... che gliene pare? Guardi, non mi venga a confrontare il toscano con il siciliano.... quando mai si è sentito dire che il toscano è un dialetto? L'ha sparata proprio grossa: lei sa la differenza tra dialetto e vernacolo? Il vernacolo (il nostro toscano ne è un esempio) non cambia le parole completamente, ma semplicemente le pronuncia in modo diverso, caso mai, ma sempre comprensibile.... Penso invece all'ormai classica inversione fra la "t" e la "d" tipica del sud... non confondiamo per favore il vernacolo e il modo di pronunciare le parole con il dialetto... In Toscana il dialetto non c'è mai stato, c'è solo un gruppo di vernacoli locali più o meno diversi fra loro. E comunque, se non le basta, può controllare sul dizionario: lì la pronuncia delle vocali è indicata chiaramente (chiuse e aperte), così come la pronuncia della "z" e della "s" che al sud vengono puntualmente invertite nell'uso. Vedrà che la pronuncia corretta è sempre quella toscana. E fine della discussione!Luca Garofani in risposta a Florindo Blandolino da www.corriere.it