il meteo

il meteo online

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« PREVISIONI METEO CAMPANI...METEO SAN NICOLA LA STRADA »

temperature

Post n°25 pubblicato il 27 Gennaio 2013 da jacopo_napoli

 

Temperatura

La temperatura è la proprietà fisica che regola il trasferimento di energia termica da un sistema a un altro. Quando due sistemi si trovano in equilibrio termico e non avviene nessun trasferimento di energia, si dice che sono alla stessa temperatura. Quando esiste una differenza di temperatura, il calore tenderà a muoversi dal sistema che viene detto a temperatura più alta verso il sistema che diremo a temperatura più bassa, fino al raggiungimento dell'equilibrio termico. Il trasferimento di calore può avvenire per conduzione, convezione o irraggiamento Le proprietà formali della temperatura vengono studiate dalla termodinamica. La temperatura svolge inoltre una parte importante in quasi tutti i campi della scienza e in particolare in fisica, chimica e biologia. La temperatura non è una misura della quantità di energia termica o calore di un sistema, ma è a essa correlata. Pur con notevoli eccezioni, solitamente se viene fornito calore la temperatura del sistema aumenta, mentre se viene sottratto calore la temperatura del sistema diminuisce; inversamente un aumento di temperatura corrisponde a un assorbimento di calore da parte del sistema, mentre un abbassamento di temperatura corrisponde a una cessione di calore da parte del sistema. Su scala microscopica, nei casi più semplici, questo calore corrisponde al movimento casuale degli atomi e delle molecole del sistema. Quindi un incremento di temperatura corrisponde a un incremento del movimento degli atomi del sistema. Per questo, la temperatura viene anche definita come lo stato di agitazione molecolare del sistema (e l'entropia come lo stato di disordine molecolare). In realtà è possibile fornire o sottrarre calore anche senza alterazione della temperatura, poiché il calore fornito o sottratto può essere correlato alla variazione di qualche altra proprietà termodinamica del sistema (pressione, volume, eccetera).

                                                      Grado Celsius         

Il grado Celsius (°C) è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742. La scala Celsius oggi utilizzata fissa il punto di congelamento dell'acqua a 0 °C e il punto di ebollizione a 100 °C in condizioni standard di pressione.

                                                    Grado Fahrenheit

Il grado Fahrenheit è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1724. È tuttora in uso negli Stati Uniti d'America e in Belize.

                                                     

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/jakymeteo/trackback.php?msg=11875275

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: jacopo_napoli
Data di creazione: 06/12/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizio.27a.digiropassionedelgrupporestauroperedartevulnerabile14miluriaL1lloSjacopo_napoliFenice_A_ngelaSangue.e.Chinasemprepazzaavon40tiamocucciolo3moonandsea
 

ULTIMI COMMENTI

ci saranno
Inviato da: jacopo_napoli
il 12/12/2012 alle 12:19
 
FORSE A NAPOLI CI SONO STATI -1/-2°C
Inviato da: jacopo_napoli
il 12/12/2012 alle 11:43
 
si perņ la notte la temperatura cala io abito a caserta e...
Inviato da: jacopo_napoli
il 12/12/2012 alle 11:42
 
:)giu' A Napoli,il clima č piu' clemente,rispetto...
Inviato da: PERLABYANCA
il 11/12/2012 alle 18:18
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963