BENTO CORNER

ONIGIRI


Adesso vi spiego come fare a mano gli onigiri normali, senza troppa difficoltà. Una volta che avete acquistato padronanza, potete provare ad aggiungere qualcosa al interno al centro, una umeboshi o della zucca dolce o pesce secco o un pezzo di pollo o quello che volete. E’ bene leggere le istruzioni completamente e assicurarsi di avere tutto quello che vi serve, ricordatevi di lavarvi bene le mani con sapone e acqua calda prima della preparazione dell'alimento. Osservate le illustrazioni e cucinate con la vostra rice cooker una quantità adatta di riso per il numero di persone che desiderate alimentare. Importante: non risciacquare il riso prima della cottura perché vi serve appiccicoso e glutinoso. Per questo motivo, il riso Uncle Ben ed altre varietà garantite per non attaccare insieme sono inadatti. Il riso bianco è il genere migliore per sia il onigiri che i sushi nei supermercati e’ spesso venduto in grandi sacchi da 5 kili o in scatole contrassegnate “riso per sushi”
1. È importante lavorare il riso mentre è ancora caldo ed appiccicoso, ma lasciatelo raffreddare almeno 10 minuti cosi’ da non scottarvi. Trasferite il riso dal contenitore di cottura a un'altra ciotola possibilmente di legno e a fondo largo e mescolatelo un po’ con la sua paletta (di solito la palettina biance e di plastica è inclusa nella confezione con la rice cooker machine, in alternativa usate una scatolina di plastica abbastanza larga)
2. Riempite una ciotola di acqua fredda e mescolate a un cucchiaino di sale, terrete questa ciotola a fianco a voi per tuffarvi le mani prima di cominciare ogni onigiri, servirà a fare in modo che il riso degli onigiri non vi si attacchi alle mani. Alcuni tuffano le mani in acqua fredda e poi le tuffano nel sale, personalmente penso che in questo modo si trasferisca troppo sale sul onigiri ma dipende da voi.
3. Una volta ke avete le mani bagnate e salate, con la paletta prendete una piccola quantità di riso caldo, grande quanto volete. Comprimerete il riso in modo da fare pallina e datele la forma ke volete. Prendete sempre un quantitativo che potete lavorare facilmente nella vostra mano. Se avete mani molto piccole, farete onigiri piccini. Assicuratevi che il onigiri sia del giusto formato x adattarlo al vostro bento senza essere schiacciato quando mettete sopra il coperchio!
4. Per il onigiri a forma di disco, dovete comprimere e modellare il riso con entrambe le mani immediatamente. Fate la figura di una C con la vostra mano sinistra e continuate a girare il riso per dargli un bordo rotondo. Con il pollice e le dita della mano destra, premete il riso in una figura piana in modo che la vostra mano sinistra lo renda rotondo e le vostre dita della mano destra lo appiattiscono, girandolo contemporaneamente ed entrambe le mani contribuiscono a comprimerlo insieme.Suona complicato, ma una volta che avete una certa pratica potete smettere di pensare a cosa fare passo per passo e ogni cosa diventa piu’ semplice e intuitiva. Se pressate troppo il onigiri lo spappolerete, troppo leggermente non riuscirete a farlo stare insieme. Per il onigiri triangolare, tirate le dita della vostra mano sinistra ed inclinate il pollice in modo da poter dare voi gli angoli stondandoli un po’ . Potete anche modificare la tecnica del disco per fare la capsula o il cilindro. Quando la figura è completa, potete aggiungere una striscia pretagliata di alga di nori se desiderate, piegatela intorno a un bordo del disco o del triangolo, o avvolgetela intorno alla metà della capsula. 5. Posate il onigiri da parte su un piatto e tuffate le mani in acqua e sale per quello seguente. La gelatura del onigiri nel frigorifero contribuisce a regolarla. Quando sono freddi, organizzateli nel bento. La quantità dipenderà dal vostro appetito, ma trovo tre piccoli o due di medie dimensioni, una buona quantità per pranzo.