BENTO CORNER

HALLOWEEN NIGHT ^^


In Italia, la ricorrenza di Halloween è di importazione alquanto recente, anche se è senz'altro vero che anno dopo anno l'appuntamento con la notte magica si va facendo sempre più sentito. E' aumentato sensibilmente il numero delle discoteche e dei circoli privati che per il 31 ottobre organizzano feste, balli, ritrovi e gare ispirati alle atmosfere macabre d'oltreoceano, riallacciandosi idealmente al carnevale e premiando i costumi più fantasiosi. Il fenomeno è al momento circoscrivibile alle città, ma vista la tendenza non è da escludere che in futuro l'Halloween made in Italy (ovviamente privo di qualsiasi retroterra simbolico-culturale, ma limitato a cogliere il divertimento dell'esteriorità) possa trasformarsi in vera festa popolare. In Italia si è particolarmente colto l'aspetto legato alla maschera, al trucco, al travestimento ed accanto i costumi più tradizionali, come ad esempio quello da diavolo, da strega, da zombie o da vampiro è facile incontrare più moderni miti neri imposti dal mercato cinematografico: non mancano quindi i Freddy Krueger i Jason o i Michael Myers, mutuati rispettivamente dai sanguinari ma divertenti cicli di Nightmare, Venerdì 13 e Halloween. Certo, mancando una tradizione, non è facile reperire in ottobre maschere ed accessori orrorifici per attrezzarsi a scorazzare nella notte con gli amici. Ma l'importante, come sempre, è divertirsi, e permettere alla fantasia di evocare streghe e fantasmi tra noi e far svanire il grigiore della vita. Una volta all'anno, almeno.
   LA STORIA DI JACK O' LANTERNSAMHAIN, ANTICA FESTA CELTICA PER IL CULTO DEI MORTI