L'arte...la mia vita

Il Significato dei Colori


Il colore ci trasmette effetti psicologici ed emotivi. Vediamo le emozioni (positive e negative). ------------------------------------------------------------------------ Rosso: simboleggia la passione, l'amore, il calore, l'alimentazione,la resistenza, ed è molto stimolante. Per molti risulta un colore troppo aggressivo. Simbolizza anche il pericolo, il sangue, il fuoco e la violenza. ------------------------------------------------------------------------ Rosa: simboleggia femmilità e gioventù. Debolezza e ingenuità. ------------------------------------------------------------------------ Giallo: simboleggia la luce del sole, la felicità, la crescita e l'oro. Può anche simboleggiare disonestà, codardia, tradimento, gelosia, falsità, malattia e azzardo. ------------------------------------------------------------------------ Arancio: è un colore vibrante e accogliente È molto in voga per i siti web. Simboleggia inoltre attenzione e ricerca. ------------------------------------------------------------------------ Verde: è natura, ambiente, vita, crescita, fortuna, gioventù, primavera, fertilità e religione. Invidia e gelosia. ------------------------------------------------------------------------ Porpora: simboleggia regalità, spiritualità, passione ed amore. Crudeltà, arroganza e pianto. ------------------------------------------------------------------------ Blu: simboleggia la calma, l'acqua, il cielo, l'armonia, la fiducia, la pulizia e la lealtà. Tristezza e depressione. ------------------------------------------------------------------------ Marrone: simboleggia neutralità, terra e caldo. Sporcizia. ------------------------------------------------------------------------ Grigio: simboleggia, intelligenza, solidità, pulizia e qualcosa di moderno. Viene anche associato a maturità e tristezza. ------------------------------------------------------------------------ Bianco: è pulizia, innocenza, spazio, purezza, castità, semplicità e pace. Ma anche morte (culture orientali), freddezza e sterilità. ------------------------------------------------------------------------ Nero: è associato a potere, eleganza, magia, mistero e notte. Simboleggia anche lutto e morte (culture occidentali), cattiveria, infelicità, tristezza, rimorso e rabbia.
(Sguardo) Colori e abbigliamento: L'uso dei colori è molto importante anche nell'abbigliamento, comunicare con i vestiti e l'abbigliamento. • ROSSO: Temperamento a volte aggressivo. Chi si veste di rosso si fa senza ombra di dubbio notare. Il rosso può essere legato anche ad aggressività o incontinenza sessuale. Indicato per problemi circolatori (stasi, geloni, freddolosità, ecc). Molto utile è l'uso di calzini e guanti rossi per migliorare la circolazione periferica. Nell'impotenza maschile è utilissimo indossare slip o costumi da bagno rossi. • ARANCIONE: Chi lo indossa esprime gioia e affermazione del suo Io, buonumore e altruismo. Consigliato ai reumatici e come attivatore dell'intestino (stipsi). Per le donne che hanno difficoltà a concepire per problemi psicologici. Ricordare che l'energia elettromagnetica dell'arancione è sulla stessa frequenza vibratoria della catena del DNA. • GIALLO: Chi indossa giallo si sente bene con se stesso; è infatti il colore associato al senso di identità, all'Io, all'estroversione. denota sempre una forte personalità. Utilizzarlo stimola la razionalità e il cervello sinistro, migliora le funzioni gastriche e tonifica il sistema linfatico. • VERDE: E' il colore dell'equilibrio energetico. Chi lo indossa cerca l'equilibrio e la riflessione. Il suo effetto è rilassante e rinfrescante, quindi in caso di emicrania o insonnia. • BLU CHIARO: Le persone che vestono di blu chiaro tendono all' introversione e a una certa chiusura esterna. E' il colore del temperamento flemmatico • BLU SCURO (INDACO): Adatto a persone particolarmente tese e nervose. E' indossato da persone riservate e molto chiuse che vogliono vivere nel loro mondo. • VIOLA: Le tonalità più chiare esprimono sensualità, le più scure spiritualità. Comprende il blu e il rosso (sacro e profano). E' fortemente controindicato nelle depressioni • NERO: Snellisce la figura. Può essere portato di sera ma evitato di giorno, poichè blocca la penetrazione cutanea delle radiazioni elettromagnetiche dei colori e gli scambi con l'esterno. E' un colore che tende a devitalizzare la persona e nel caso di biancheria intima a raffreddare la sessualità e a lungo andare di danneggiare la sfera riproduttiva. Esalta il rosso (forza e potere), con il giallo esalta il potere intellettuale e con il rosa il potere sociale. Il nero è da evitare in caso di depressione. • BIANCO: Rivitalizza tutto l'organismo. E' un colore fresco e solare che apporta energia. • GRIGIO: Le persone che indossano il grigio pongono una barriera tra sè e il mondo. Era il colore delle autorità che volevano mettere un chiaro distacco con il "resto". • MARRONE: La preferenza di marrone simboleggia mancanza di radici però al contempo aiuta ad essere pratici e non dispersivi