Così è (se vi pare) - La Recherche
« Precedenti Successivi »
 

Parigi

 Robert Delaunay, La tour Eiffel, 1924 “Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagna perché Parigi è una festa mobile.""Per Parigi non ci sarà mai fine e i ricordi di chi ci ha vissuto differiscono tutti gli uni dagli altri. Si…
 

Certi potenti ...

  “Dopo che lo Stato cadde in dominio e arbitrio di pochi potenti, furono sempre ad essi  tributari i re, i minori principi; a loro i tesori dei popoli, dei soggetti; noi tutti, i negletti, prodi in guerra, degni in pace, nobili e plebei, fummo spregiato volgo, senza autorità, proni ad essi che dovrebbero temerci, se…
 

I nostri governatori

                      
 

Regole per l'alimentazione sicura

 Le patologie croniche, secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono la principale causa di morte approssimativamente per il 59% e in generale di malattia (il 46%). Uno strumento importante per contrastare tali patologie è costituito dall’adozione di un regime alimentare che privilegia una dieta povera…
 

Comico ed umoristico

   Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa…
 

Le donne di Vermeer

  Giovane donna con brocca d'acqua  Soldato con ragazza sorridente    Interni domestici borghesi abitati da donne calme e serafiche, sospese nel tempo, colte nell'attimo di un gesto quotidiano che l’artista fa diventare eterno e ricco di significato.Donne che ricamano, suonano uno strumento, si pettinano, si lavano le mani, pelano una mela, guardano bambini, chiacchierano, sbirciano dalla finestra: scene…
 

Leggiamo le donne

  L’autorità è anche una questione culturale.Mi è capitato spesso di notare, cosa che mi viene confermata da più parti, che anche negli ambienti lontani dalla politica in senso stretto, luoghi di lavoro ecc., il maschilismo è una realtà che si presenta con un volto del tutto particolare. Il maschilismo si esprime come maggiore autorità dell’opinione…
 

I vecchi

  I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra società, è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la coscienza della collettività, gli ideologi hanno forgiato…
 

Ci si adatta a tutto

  Il corpo come si adatta! Carcere, freddo, buio, inutilità, fame, lavori forzati...L’uomo è l’animale più adattabile e l’istinto di vita supera ogni avversità, finoa farsi una gioia di tanti piccoli niente... Nell’animo, nella profondità dell’anima (come nella profondità del mare) si puòpercepire una calma indistruttibile; l’esserci, il vivere, nonostante ogniprivazione esterna, o perdita interiore.  Alexander Dubcek
 

Nascere donna

  Nascere donna è un gran casino, perché fin da piccola ti distorcono le idee sul sesso, su te stessa. Che non sei bella, che ci hai dentro questa cosa sporca ma tanto preziosa che tutti te la vogliono.Ma se è così sporca, perché tutti la vogliono? «Perché sono dei maialoni!!!» Non capisci bene il significato,…
 

« Precedenti Successivi »