juveland

Calciopoli: copia-incolla e non motiva


Glmdj 
 di Redazione Leggendo le motivazioni della Cassazione in merito al rito abbreviato che vede coinvolto Antonio Giraudo, siamo rimasti sorpresi da alcuni passaggi che andiamo ad evidenziare.Ruolo di Giraudo nell'associazione - La Cassazione scrive che “le censure dal P.G. ricorrente a giudizio del Collegionon contengono elementi tali da consentire il superamento della soglia di ammissibilità del ricorso”. Sostanzialmente vengono mosse critiche di omessa motivazione e sua manifesta illogicità in punto di qualificazione della condotta e del ruolo specifico del Giraudo; ma la stessa tecnica argomentativa utilizzata per criticare la decisione della Corte di merito non va al di là di una mera enunciazione di alcuni principi generali …”. (pag8)Copia e incolla - “Osserva il collegio che, nonostante l’ampiezza del ricorso pagine, sono davvero pochi i punti che affrontano funditus la questione relativa al ruolo di GIRAUDO in seno all’organizzazione delinquenziale: il percorso del ricorrente si sviluppa, così come evidenziato dal Procuratore Genrale presso questa Corte nel corso della propria requisitoria, attraverso un raffronto tra brani estrapolati dalla sentenza di primo grado e brani estratti dalla sentenza di appello, senza che sia dato cogliere l’esposizione di una critica vera e propria, lasciando alla Corte di legittimità l’onere di trarre da tale opera di raffronto formale il compito, non consentitole, di valutare in termini fattuali la correttezza della decisione. In altri termini, le censure del P.G. ricorrente in realtà sono esposte meramente astratti, senza alcuna valutazione critica delle decisioni ( o dei punti di esse) assunte dalla Corte territoriale” (pag.8)."E' colpevole perché lo diciamo noi"? - Ed ancora: “… Si trattiene in appena una pagina ( in particolare una minima parte della pag. 10 e parte della pagina successiva del ricorso), per esporre le censure in ordine al difetto di motivazione in punto di qualificazione della condotta (e del ruolo) del GIRAUDO: critica davvero insufficiente per superare le asserite lacune motivazionali), tanto più che – con tecnica espositiva non condivisibile –il ricorrente P.G. si sofferma, poi, nel riportare ampi stralci della motivazione della sentenza impugnata per censurare le motivazioni in riferimento alle residue imputazioni di frode sportiva compendiate nei capi B) ed F)….., limitandosi a ricordare i passaggi della sentenza senza la minima valutazione critica relativa alle motivazioni rese dalla Corte di merito per giustificare le due assoluzioni”. (pag.9)Ricorso vuoto, stereotipato e inammissibile - Concludendo: “per ciò che attiene alla posizione del GIRAUDO globalmente considerata, al di là de quelle brevi, stereotipate generiche enunciazioni sul delitto di associazione per delinquere e sulla figura dell’organizzatore nelle sue possibili articolazioni […] è sostanzialmente vuoto di contenuto e dunque privo di una motivazione: il che rende il ricorso inammissibile”.(pag.9).Praticamente il PG avrebbe presentato un corposo ricorso limitandosi a copiare e incollare degli stralci, ritenuti funzionali, delle motivazoni dei precedenti gradi di giudizio senza aggiungere nulla di nuovo, nemmeno osservazioni più approfondite: senza cioè promuovere-almeno su alcuni punti- quelle critiche di logicità e carenza motivazionale necessarie alla censura di legittimità degli ErmelliniPartendo sempre dal presupposto che, secondo l’opinione ricorrente ribadita attraverso bombardamento mediatico dal 2006, non avrebbero dovuto esserci dubbi sulla colpevolezza degli imputanti tante erano le certezze a dimostrarlo, leggere questi passaggi nelle motivazioni della Cassazione non è certamente un motivo di vanto e di lustro per la Procura di Napoli. Sopratutto non sembrano avere tutte queste certezze. E’ chiaro che gli stessi media tenteranno di nascondere, insabbiandolo, questo passaggio, ma resta la poco nobile realtà dove c’è quasisuperficialità nell’affrontare l’ultimo grado di un processo penale.E anche vero che le motivazioni sembrano scritte da almeno due mani differenti dove, nella prima parte il ricorso del PG viene riassunto così come appena descritto, mentre nella seconda è molto più coadiuvante verso i giudici di Napoli.Ci hanno raccontato di certezze che avrebbero dovuto accompagnare i verdetti di colpevolezza, ci ritroviamo a commentare delle questioni del tutto teoriche che sembrano usate proprio perché non c’è nulla di meglio per confermare la condanna.Cassazione: motivazioni calciopoli http://www.giulemani...lio.asp?id=4356