**Ferro di Cavallo**

PANDANTAnche in scuderia ci vuole un po' di stile!


Dopo aver parlato della tenuta in concorso non posso tralasciare l'argomento "casa".Troppo spesso ho visto cose improponibili per non aprire bocca su questo aspetto.Ci sono 3 categorie di persone che montano a casa:le Ragazzine o gli Appassionati che passano tutto il loro tempo in scuderia. Puliscono il cavallo per ore, portando loro caramelle e mele. Nei loro confronti sono la più intransigente. Spesso hanno solo un cavallo. Ma questa non è una giustificazione, anzi!Innanzitutto ci vuole sella e testiera dello stesso colore.Poi, d'accordo utilizzare stinchiere e paranocche "da lavoro", ma visto che i modelli economici costano 20 euro, per favore non andiamo in giro con i brandelli di protezioni che svolazzano!Idem le fasce: vuoi sbizzarrirti con i colori che in concorso sarebbe meglio non usare? Benissimo, ma se proprio vuoi le fasce azzurrine o rosa poi te le pulisci!L'abbinamento cromatico è un argomento talmente vasto che merita un post a parte. Qui mi limito a dire che questa categoria dovrebbe avere sottosella e cuffietta, eventualmente fasce e/o protezioni in tinta. Del resto, è sufficiente comprarli insieme e quando si mette a lavare l'uno mettere anche l'altra! COn fasce e stinchiere l'argomento è piu' delicato. Io faccio degli abbinamenti e quando ne scelgo uno ho cura di mettere via le altre cose pulite per bene.Bastano semplici accorgimenti: ho le fasce blu? Compro anche la cuffietta e poi posso abbinare sottosella blu o di altri colori con prifilo blu. La coperta da lavoro l'ho presa di due colori e uso sottosella di quei colori. Se si opta per le stinchiere colorate è sempre meglio tenerne anche un paio nere (marroni nei casi dei sauri, chiare per cavalli con balzane) per i sottosella "spaiati".Anceh nel box ci vuole gusto: capezza e longhina DEVONO fare pandant, la coperta quantomeno in tono con la capezza, le fasce in tinta con la coperta e/o capezza. Anche li': prima si sceglie la coperta, poi il resto che è più economico.I Dilettanti. Hanno un cavallo, e vengono dopo il lavoro. Spesso sono di corsa perchè anche nel weekend, hanno una famiglia che li reclama. Gli acquisti dovrebbero essere all'insegna della funzionalità. Spese importanti come sella-testiera vanno fatte cercando di rispettare la decenza. Il nero sta bene su tutti. Stinchiere e paranocche nere o del colore della sella, oppure, meglio ancora, del colore del cavallo. Scegliere un colore e cercare di tenere quello come riferimento. Se si ha la coperta verde si possono comprare due sottosella verdi, o uno beige o panna.Sconsiglio protezioni colorate. Le fasce da riposo almeno appaiate e con sottofasce consoni (se si ha il dubbio, che siano bianchi). Capezza e lunghina vanno comprate insieme e intonate, optando per colori classici quali il blu, il verde. I sottosella spaiati dovrebbero essere utilizzati solo nelle stagoni in cui non sono necessarie cuffiette e coperte da lavoro.I Professionisti. Coloro che montano e lavorano in scudera e anche se non sono veri e propri professionisti, coloro che montano conto terzi o più di un cavallo.Ogni cavallo dovrebbe avere la sua roba. Si sceglie un colore della sella, ogni cavallo dovrebbe avere una testiera di quel colore, oppure una tesitera per ogni tipo di imboccatura principale. Si prediligano sottosella scuri, o del colore della scuderia. Molto fashion è avere i sottosella tutti uguali con ricamato il nome del cavallo. In tal caso bisognerebbe avere dei sottosella da utilizzare come jolly per cavalli nuovi. Stinchiere e fasce devono essere in funzione del cavallo e non del sottosella. Cuffiette e coperte di scuderia. Capezze con i colori di scuderia, all'INTERNO delle quali si può scrivere il nome del cavallo. Idem per le coperte da box. Il cavaliere dovrebbe avere, anche per ragioni di praticità, la borsa da appendere del colore di scuderia con le inziali ricamate.Ci sarebbe a questo punto da parlare del cavaliere. Ma farò un post a parte.