Pasqua

La decrescita di Parma


Le nuove frontiere dell’Economia sembra siano arrivate a Parma. Maurizio Pallante e Loretta Napoleoni dovrebbero (ultime voci) essere chiamati a collaborare con il nuovo Sindaco Pizzarotti. Qui potete farvi un idea di uno dei massimi sostenitori dell’”economia” della Decrescita in Italia, prossimo a mettere in pratica quanto predica (per i ciclisti: “adesso bisogna pedalare”).Pallante su recessione e decrescita scrive: “Ciò non significa che si deve smettere di mettere in discussione un modello di sviluppo ossessionato dalla crescita economica. Anzi, è un motivo in più per chiarire la differenza fra recessione e decrescita. Che, per chi non lo avesse ancora capito (o non si fosse almeno preso la briga di leggerlo), non sono affatto sinonimi.” Ve lo risparmio, per decrescita si intende “diminuire gradatamente di quantit , di livello, di volume ecc”, ma per Latouche la decrescita è più che altro un cambio di paradigma. Credo che sia qualcosa che avviene gi da sé durante le crisi economiche oppure in crisi di settori: per esempio la produzione ed il consumo di carburanti in Italia sono in costante decrescita da anni, ma di esempi ce ne sono tantissimi. La recessione in poche parole è la diminuzione del Pil (anche qui).“Per chi non l’avesse ancora capito non sono sinonimi” : vero, ma la decrescita non è altro che un utilizzo dei fattori produttivi a livelli inferiori, che tradotto incide negativamente sul Pil (è aritmetica). Affinché ci sia una decrescita sostenibile (che ripeto avviene gi in periodi di crisi e nei settori maturi) c’è bisogno che ci siano settori che crescano e che siano produttivi, altrimenti il sistema non è sostenibile. Dalla decrescita si può passare alla recessione, la quale se perdura diventa depressione che a sua volta diventa povert ., Bisogna conciliare i 600 milioni di debito di cui gode il Comune di Parma con la Decrescita felice. L’unica strada che possa far funzionare questo meccanismo è non pagare il debito (l’abbiamo gi sentita) e cioè il commissariamento (o default se si preferisce). Con Pallanza e Napoleoni, Parma si prepara alle prove generali di ritorno alla lira: auguri!