LA VOCE DI KAYFA

BERLUSCONI AL QUIRINALE, LA RETE INSORGE


 Da quando giovedì 5 aprile Silvio Berlusconi, accompagnato dai capigruppo di FI di Camera e Senato Maria Stella Gelmini e Anna Maria Bernini, è salito al Quirinale per le consultazioni, una buona fetta del mondo degli internauti italiani è insorto. Tra il serio e il faceto, in tanti hanno manifestato la propria indignazione perché Mattarella ha lasciato che al Colle salisse un pregiudicato, pluri indagato, pluri prescritto, pluri inquisito, decaduto dai pubblici uffici per via della legge Severino, il quale era davvero convinto, come votò compatta l'allora maggioranza in Parlamento, incluso l'attuale Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati,  che una minorenne marocchina frequentatrice delle sue feste eleganti fosse la nipote di Mubarak, (fa niente che Mubarak era egiziano...), sospettato di aver foraggiato per anni la mafia e di essere tra i mandanti delle stragi di mafia degli anni 90,(il fratello maggiore di Mattarella, Piersanti, fu ucciso dalla Mafia), utilizzatore finale di escort.In più casi con amara ironia, in particolare sui social, in primis Facebook, il mondo della rete ha dato sfogo al proprio sdegno andando addirittura a riprendere un articolo del quotidiano spagnolo El Mundo il quale, commentando la presenza al Quirinale di Berlusconi all'epoca della formazione del Governo Renzi, intitolava in maniera eloquente UN CONDANNATO NEL QUIRINALE.
Che Berlusconi sia il padre/padrone di FI nessuno lo mette in discussione. Ma che lo stesso Berlusconi, a cui una sentenza della Cassazione del 1 agosto 2013 attribuisce "una naturale capacità a delinquere", dopo aver frodato il fisco ed essere stata condannato in definitiva a quattro anni con l'estromissione dai pubblici uffici, decadendo da senatore, possa salire al Colle ed essere accolto in pompa magna è ovvio susciti perplessità ed un certo malumore in quei tanti cittadini che auspicano un rinnovamento della politica italiana.Nessuno nega che, sia nel bene che ne male, Berlusconi sia stato uno dei principali protagonisti della nostra politica negli ultimi 25 anni. Tuttavia è altresì evidente che, pur essendo il capo politico del quarto partito italiano, considerata la sua condizione di condannato in definitiva e quant'altro sarebbe stato opportuno che qualcun altro capeggiasse la delegazione di FI per incontrare Mattarella.All'indignazione della rete si aggiunge quella dell'associazione Scorta Civica, nata per manifestare solidarietà al Pm Nino Di Matteo, la quale sul ponte dell'autostrada Palermo-Trapan, all'altezza di Capaci dove morirono Falcone e la sua scorta, ha affisso uno striscione con su scritto "Presidente chi ha finanziato la mafia non può essere gradito al Quirinale".In un paese dove i partiti si dicono unanimemente disposti ad applicare la meritocrazia per selezionare la classe dirigente, vedere un condannato discutere con il Capo delle Stato le sorti del Paese è normale suscitasse la rabbia di quanti, pur avendo la fedina penale intonsa, sono costretti a lottare onestamente per poter sbarcare il lunario al fine di garantire un pezzo di pane a se stessi e ai propri familiari.La politica dovrebbe fungere da esempio per i cittadini. Fino a quando tale principio verrà applicato in maniera distorta - nel senso che la politica anziché servire i cittadini dà l'impressione di servirisi di loro per favovire se stessa e i propri "amici" - è ovvio che sempre più persone si schiereranno con i populisti. Loro almeno gli stipendi se li tagliano davvero e rinunciano a tutta una serie di privilegi in segno di rispetto verso quei milioni di italiani che vivono in condizioni di miseria o che la rasentano guadagnando uno stipendio di 1000 euro o una pensione da fame.Che poi tutto ciò possa essere fumo negli occhi, lo dirà solo il tempo e un eventuale governo guidato da loro!