LA VOCE DI KAYFA

Lady Mastella, paradossi italiani


Non appena questa mattina si è diffusa la notizia degli arresti domiciliari per Sandra Lonardo, Presidente del Consiglio Regionale della Campania, moglie del Ministro di Grazia e Giustizia Clemente Mastella, disposti dal gip di Santa Maria Capua Vetere  perché nell'ambito di un'inchiesta sulla sanità avrebbe ravvisato gli estremi di una tentata concussione ai danni di un dirigente ospedaliero di Caserta, i commenti a caldo di alcuni parlamentari, sia del centrodestra sia del centrosinistra, sono unanimi nell’ipotizzare che l’azione della magistratura fosse mirata a colpire il Ministro che questa mattina doveva riferire in Parlamento sullo stato della giustizia in Italia e invece ha rassegnato le proprie dimissioni, dichiarando di avere per la prima volta in vita sua paura!Se ogniqualvolta che un magistrato indaga su un politico l’intera classe politica leva gli scudi contro la magistratura - come ultimamente è avvenuto nei confronti di De Magistris e della Forleo che stavano indagando rispettivamente su Mastella e su Fassino e D’Alema -  perché, (malgrado fosse evidente a tutti che nell’ambito dello smaltimento rifiuti “qualcosina” a Napoli e in Campania non funzionasse proprio come si doveva, visto che l’emergenza rifiuti dura da una vita e i cumuli di munnezza si accumulavano a dismisura per le piazze e le vie malgrado nel corso degli anni fossero stati investiti complessivamente 2 miliardi di euro per risolvere la questione) qualcuno accusa di lassismo la Procura di Napoli per aver iniziato ad indagare  sulla munnezza solo ora che la questione è diventata insostenibile,  “limitandosi” in passato ad occuparsi di calciopoli e vallettopoli? Vi immaginate cosa sarebbe successo se un gip fosse stato tanto solerte da voler vederci chiaro nella vicenda smaltimento rifiuti in Campania, indagando e magari chiedendo il rinvio a giudizio di qualche politico o amministratore molto vicino alla politica? Se tutte le volte che la Magistratura tocca la politica, la politica adduce forti dubbi sul suo operato, come si può pretendere che la Magistarura svolga al meglio il proprio lavoro nella tutela dello stato e dei cittadini, consapevole di non poter contare sull'appoggio del Parlamento quando cerca di svelare carte sporche in cui risultano implicati i politici?Ma siamo seri!