Il profumo di casa

Pesto alla genovese


                    Ingredienti:4-5 mazzetti di basilico fresco. 1 bicchierino olio extravergine d'oliva. 1 spicchio aglio (alcuni non lo mettono e preferiscono strofinare solo lo spicchio in modo che il profumo dell'aglio non copra quello del basilico. L'aglio dovrebbe essere dolce proprio per non prevalere come aroma). 1 bel cucchiaio pinoli 3 cucchiai parmigiano3 cucchiai pecorino sale grosso (qualche grano) La tradizione vorrebbe che si usassero mortaio in marmo e pestello in legno, e che si muovesse il secondo in un movimento circolare.Oggi di solito si usano i tritatutto da cucina. (Se si usa il frullatore o il mixer è fondamentale lavorare a bassa velocità per non "bruciare" le foglie)Il risultato deve essere una salsa cremosa.Un espediente cui spesso si ricorre è poi quello di allungare un po' la salsa con l'acqua calda della pasta prima di condirla.Altro trucco è quello di cuocere fagiolini e pezzetti di patate prima di mettere a cottura la pasta e poi unirli a questa condendola (ottimi con trofiette, linguine e trenette).Si può conservare in freezer.