Il profumo di casa

Pizzoccheri


 I pizzoccheri sono uno dei  piatti  della gastronomia valtellinese e valchiavennasca. Si tratta di tagliatelle di grano saraceno condite con abbondante burro e formaggio semigrasso e sono un piatto molto ricco tipico della cultura contadina di montagna che ha origini nel paese di Teglio dal quale tutta la Valtellina ne eredita il nome.Infatti si pensa che l’etimologia della parola Valtellina derivi appunto da Val Teglina che, con il passare degli anni, questa ha avuto la trasformazione che conosciamo oggi.  Ingredienti per 4 persone:300 gr. di farina di grano saraceno200 gr. di farina bianca150 gr. di burro400 gr. di formaggio "Casera" o bitto100 gr. di parmigiano 250 gr. di verze o coste3 patateaglio, salvia e saleCome si preparanoImpastate la farina di grano saraceno con la farina bianca utilizzando dell'acqua fino ad ottenere un impasto abbastanza consistente. Stendetelo sul piano di lavoro fino allo spessore di circa mezzo cm.Tagliate delle strisce larghe circa 5 cm., sovrapponetele e tagliate le tagliatelle larghe circa mezzo cm.In una pentola fate bollire l'acqua a cui avrete aggiunto a vostro piacere le coste o le verze e le patate tagliate a pezzetti.Aggiungete i pizzoccheri e lasciateli cuocere per circa 10 minuti.Una volta cotti, raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con il parmigiano grattugiato e il Casera a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio. Friggere il burro con l'aglio e la salvia lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri.Servire i pizzoccheri bollenti.