KiPiu Comunica

Rifiuti made in Italy


Lo scorso 6 maggio la Commissione Europea ha inviato all'Italia un avvertimento per non aver osservato una sentenza della Corte Europea di Giustizia.Il motivo la mancata presentazione di un piano regionale di smaltimento rifiuti. Oggetto del richiamo non la Campania bensì il Lazio. L'emergenza "monnezza" rischia di dilagare investendo la regione che ospita la più grande discarica d'Europa oramai giunta al limite: Malagrotta.Ami segue costantemente l'emergenza rifiuti in Campania attraverso la voce della politica, delle proteste e degli analisti, ma ha anche aperto una finestra di riflessione sul Lazio.Video Player: Speciale Rifiuti permetti al browser di aprire il video pop-up. Malagrotta. Cronaca di una crisi. La discarica di Malagrotta. Da quando il sistema è andato in crisi ad oggi. Crisi rifiuti nel Lazio. Conto alla rovescia. Le responsabilità politiche della mancata gestione dei rifiuti nel Lazio sono molteplici. La Comunità europea condanna l'Italia e minaccia di multare la regione Lazio per inadempienza. Malagrotta: inquinamento e rischi ambientali. Nel mezzo della campagna romana la più grande discarica d?Europa e la più più grossa raffineria del Centro-Italia. Nel mezzo, il gassificatore. La Coldiretti lancia un appello all'azione sul piano rifiuti del Lazio L'Unione europea ha portato l'Italia davanti alla Corte del Lussemburgo per l'emergenza rifiuti della regione Campania. Anche il Lazio rischia pesanti sanzioni per la mancata presentazione e attuazione del piano di smaltimento rifiuti. Rifiuti, fenomenologia di un'emergenza Intervista al Prof. Franco Ortolani Cosa determina un commissariamento speciale, per una attività di pubblica amministrazione che, in tutta Europa, non rappresenta un problema ma che in Campania è uno scandalo? Qual'è la fenomenologia che determina un potere speciale, che manda in deroga Un Comune sotto assedio dice no alla discarica Consiglio Comunale sulla discarica di Chiaiano assediato dai contestatori. Due o.d.g. contestano la scelta del Commissario De Gennaro e il parere positivo dato dal sindaco Iervolino. Parco o discarica? Quale futuro per Chiaiano Il quesito viene posto dall'Ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli. Istituzione che, per le cave indicate da De Gennaro come discarica, ha progettato la riqualifica del bosco e delle cave con un lago artificiale. L'emergenza rifiuti non si placa Dopo la Campania a rischio anche il Lazio Oltre cinque mesi di emergenza rifiuti in Campania. Da giorni i comitati lottano contro la nuova discarica di Chiaiano che dovrebbe chiudere il ciclo emergenziale ed sito individuato è adiacente ad una zona utilizzata rifiuti radioattivi della Nato. Rifiuti, arresti e condanne a Chiaiano All'agenzia AMI parla Pietro, uno dei condannati: Quattro e sei mesi per i due giovani che hanno raccontato di un atto intimidatorio con «pistole puntate alla testa e la richiesta di un atto di sottomissione». Rifiuti: a Chiaiano preparano la protesta "Contesteremo il primo Consiglio dei Ministri" Oltre mille persone all'assemblea serale sul luogo del presidio contro la discarica di Chiaiano alla periferia nord di Napoli. I comitati territoriali: «Protesteremo presso il comune e contro il primo Consiglio dei Ministri». Rifiuti, l'Unione Europea avverte l'Italia La Commissione Europea ha iniziato una procedura contro l'Italia a causa della non adozione dei piani regionali per la gestione dei rifiuti. Il rischio è quello di una pesante ammenda.