KiPiu Comunica

Area Kipiu dedicata a progetti e comunicazione

 

KIPIUNEHAPIUNEMETTA APRE LE PORTE AI REDATTORI

 KIPIUNEHAPIUNEMETTA comunica il 2008

 Dopo le soddisfazioni ottenute nel 2007, il nuovo anno porta Kipiu ad aprire le porte del proprio Blog a nuovi redattori.

Vogliamo che tutti possano dare un contributo sia alla conoscenza sulle tematiche del Blog, sia al dibattito che costituisce la linfa vitale per la creatività dei nostri Artisti.

Per scrivere sul Blog, inviare una mail a comunicazione@kipiu.org.

Grazie

Ki+Comunica

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Serenità e cooperazione ...Acqua sempre più cara »

Qualcuno però: parli di acqua

Post n°83 pubblicato il 26 Marzo 2008 da Triskelle
 


Nelle tribune elettorali nessun
partito e nessun candidato parla di beni comuni mercificati e di privatizzazione
dei servizi pubblici locali.


Nessuno parla di quale società
prefiguri tutto ciò.


Da qui un appello alla Sinistra
Arcobaleno, al suo leader Fausto Bertinotti e ai suoi candidati.


E’ una sollecitazione
preoccupata, rivolta a titolo personale e dall’interno dello schieramento.


Perché su questo ordine di
problemi c’è i il silenzio nella campagna elettorale?


E’ inspiegabile: i partiti e le
associazioni della Sinistra Arcobaleno possono vantare di aver contribuito con
la moratoria a fermare fino al 31 dicembre 2008 la privatizzazione dei servizi
idrici, affermato il carattere pubblico della gestione e della proprietà delle
reti, aperto la discussione sulla legge d’iniziativa popolare del movimento su
cui sono state raccolte oltre 400000 firme.


Con le elezioni tutto questo
rischia di essere vanificato.


Perché non fare della campagna
elettorale una forte occasione per informare milioni di cittadini italiani dei
rischi che corrono con la privatizzazione di questo indispensabile bene comune e
farne un momento di accumulo di forze per la battaglia del dopo elezioni, che
sarà durissima, e un momento di richiamo trasversale a quanti hanno sostenuto
queste battaglie?


Perché non farne il vero tema
della difesa della vita, dando contenuti e linguaggi nuovi alla politica?


E’ schizofrenia: l’acqua, il
paradigma del suo esaurirsi e della sua mercificazione, sparisce dalle elezioni,
ognuno ritorna a identità consolidate.


Ma nel paradigma c’è la politica
dei prossimi 40 anni: il petrolio che finisce, l’acqua che scarseggia, i rifiuti
che si accumulano e le scomode questioni che bisognerà pur affrontare un giorno
o l’altro: il modello di sviluppo, la crescita infinita, il salario che deve
aumentare quando rallentano i consumi e la spesa pubblica, sempre da ridurre,
privatizzando servizi e diritti sociali, le tasse.


Le privatizzazioni, svuotano il
senso di comunità, fanno delle autorità locali degli azionisti e la crisi della
politica che viviamo è anche questo.


Napoli e i suoi rifiuti sono un
11 Settembre per la nostra democrazia e vengono attribuiti alla sinistra, mentre
dovrebbero essere l’emblema dell’insostenibilità di questo modello di sviluppo,
che salta, proprio nel punto più debole, dove più avanzato è il degrado della
politica e scoperti gli interessi privati in gioco.


Ma vi chiedo ancora, nella
campagna elettorale della Sinistra Arcobaleno perché non entrano Veltroni,
Berlusconi, Casini, che gareggiano su chi liquiderà il patrimonio pubblico
italiano? 


La ministra Lanzillota (PD) e
l’ex ministro Alemanno (PDL) che assieme dichiarano: la privatizzazione “deve
riguardare anche il settore dell’acqua”, “l’in house in questo settore va messo
al bando”, le riforme sono già pronte, la convergenza tra PD e PDL è totale, i
ritardi, sono da imputare alla “sinistra radicale” e “alle strenue resistenze
dei comuni”?


E’ un linguaggio da “dittatura
del mercato”: l’acqua pubblica “messa al bando”, la “convergenza totale”, la
colpa dei comuni e degli oppositori,
e Montezemolo che vi aggiunge la
dimensione etica “il mercato come bene comune fondamentale”.


Sullo sfondo il patto scellerato
tra ACEA, SUEZ- VEOLIA evidenziato e denunciato dall’antitrast italiano,
l’operazione acqua Toscana, la fusione HERA- IRIDE - ENIA – ACEA, le mire
sull’Acquedotto Pugliese, i denominatori comuni politici, la confusione tra
politica e affari finanziari, il conflitto di interessi e la rete, AMGA – IRIDE
- HERA – ENIA – VEOLIA/VIVENDI – CALTAGIRONE – MONTE dei PASCHI di SIENA –
ELECTRABEL (

la SUEZ belga )


Inoltre nemmeno ciò che succede
nel mondo sull’acqua entra nella elezioni.


L’ONU parla di“Crisi Mondiale
dell’Acqua”di epicentri nel Mediterraneo, Cina, India, USA.


Il World Economic Forum di Davos
afferma che l’acqua sarà il maggiore problema del mondo.


Le banche lanciano titoli e
certificati sull’acqua, le multinazionali Vivendi e SUEZ si preparano fondendo i
loro assetti societari.


Nell’ambito del Global Compact:
Nestlè, Coca Cola, Pepsi Cola, Unilever si coalizzano per affrontare questa
crisi.


Nelle nostre elezioni niente di
tutto questo.


Ma se in un grande evento
informativo dell’opinione pubblica non si introducono questi argomenti quando
intendete farlo?


Sull’acqua ci giochiamo tutto,
dice sempre padre Alex Zanotelli e anche in queste elezioni ci giochiamo quasi
tutto.


Ci giochiamo la possibilità che
in Italia esista ancora una pur minima rappresentanza per i conflitti sociali
solidali e il concetto di politica come ricerca dell’interesse generale, senza
il quale è il dominio di poteri forti, criminali e corporativi.


Per favore, parliamo di acqua, è
anche un modo per dare identità alla Sinistra Arcobaleno.


Emilio Molinari

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/kipiuprogetta/trackback.php?msg=4366459

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: equipoA
Data di creazione: 28/02/2007
 

SPAZIO ECOESOLIDALE, ATTO PRIMO


EcoEsolidale
è uno sguardo sul mondo, con occhi di chi ha a cuore la madre terra e gli esseri umani con disagi, è un allargamento della coscienza dal proprio orto a quello dell'altro

Hai letto di un'iniziativa ecologica o solidale che si terrà a ... per salvare un animale, oppure salvare la zona verde .... anche le notizie di eventi gia avvenuti!


scrivici a comunicazione@kipiu.org
 

I PROGETTI CHE SOSTENIAMO

- Il prog. di Simona WATOTO
- Il prog. di Francesca F4W
- Il prog. di Fabrizio Colosseo  
- Il prog. di Anna  SCONFINE
- il prog. di Marica ASUD
- Il PROGETTO DI TUTTI acquabenecomune.org per la RIPUBBLICIZZAZIONE dell'acqua e di tutti i beni comuni
- il progetto ZERO, Investigation on 9/11 un film di Franco Fracassi e Giulietto Chiesta di cui siamo co-produttori (con grande orgoglio)
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angelo.sersalemariateresa.savinomi.citopepetta6agalasso84hopelove10taranto.martinacaterina.matacenaseminomusicalucadep1968emanuele.nicolottilellarudibubbuhlari69sebregon
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963