KiPiu Comunica

Area Kipiu dedicata a progetti e comunicazione

 

KIPIUNEHAPIUNEMETTA APRE LE PORTE AI REDATTORI

 KIPIUNEHAPIUNEMETTA comunica il 2008

 Dopo le soddisfazioni ottenute nel 2007, il nuovo anno porta Kipiu ad aprire le porte del proprio Blog a nuovi redattori.

Vogliamo che tutti possano dare un contributo sia alla conoscenza sulle tematiche del Blog, sia al dibattito che costituisce la linfa vitale per la creatività dei nostri Artisti.

Per scrivere sul Blog, inviare una mail a comunicazione@kipiu.org.

Grazie

Ki+Comunica

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Qualcuno però: parli di acquaLettera di Alex Zanotell... »

Acqua sempre più cara

Post n°84 pubblicato il 26 Marzo 2008 da Triskelle
 

Acqua
sempre più cara

In tre anni aumenti anche del 22% In Italia ci sono 356
tariffe diverse



Una giungla. Di tariffe,
regole, contenziosi.
Con aumenti incontrollati, investimenti non
adeguati, cittadini insoddisfatti. Un problema ancora aperto quello del
servizio idrico nazionale, a quattordici anni dalla legge Galli che avrebbe
dovuto riordinare il settore, aprendo le porte ai privati. Oggi più che mai,
nella Giornata mondiale dell'acqua.



A mettere il dito sulla piaga, è, in primo luogo, il Coviri
(Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche), organo della
pubblica amministrazione che risponde direttamente al Parlamento. Che non è
l'unico «controllore»: prolificano ovunque comitati e associazioni di
consumatori con l'occhio attento sui rubinetti d'Italia. Un movimento
trasversale, confluito nel «Forum per l'acqua bene comune » che ha raccolto
oltre 400 mila firme a sostegno di una proposta di legge per ritornare al
vecchio servizio pubblico. «Era iniziato l'iter per l'esame alla Camera —
spiega uno dei portavoce, Marco Bersani —. Per adesso un obiettivo è già stato
raggiunto: il blocco di nuovi affidamenti alle Spa».



Gli aumenti
Incrementi a macchia di leopardo. Da
zero a 22 per cento, negli ultimi tre anni (20052007), secondo una ricerca di
Cittadinanza attiva, organizzazione di consumatori specializzata nei servizi
di pubblica utilità. A Milano, Campobasso, Catanzaro, città virtuose, con
bollette per l'uso domestico senza rincari, si contrappone Firenze, che vanta
aumenti record: +8 per cento tra il 2005 e il 2006, +14 per cento nei dodici
mesi successivi. E non è sola. Seguono Perugia (+15 per cento, dal 2005 al
2007), Torino e Genova (+14 per cento), Ancona (+10 per cento).



Che cosa significa? Un
esempio per tutti:
se una famiglia di tre persone con un consumo annuo
di 192 metri cubi, vive a Milano spende 105,80 euro; se si trova a Firenze, ne
sborsa più del triplo, precisamente 352. «È uno scandalo — spiega Giustino
Trincia, vicesegretario dell'organizzazione —, questi dati dimostrano che non
esiste un vero controllo e indirizzo sull'attività dei gestori. Ma c'è di più:
i cittadini pagano, ma le bollette sono incomprensibili e poco trasparenti ».
Non va meglio per uffici e negozi. Uno studio della Nus Consulting sulle
tariffe commerciali (2007), evidenzia altre disparità: 23 centesimi di euro,
prezzo medio a metro cubo per un consumo annuo di 40 mila metri cubi (con
contatore di 50 mm) a Milano, 60 a Genova, 117 a Torino, 130 a Cagliari, 157 a
Palermo, 163 a Bologna. Prezzo medio: 94,20 centesimi, tre in più rispetto al
2006. In cinque anni, rincari medi del 27 per cento.



Difficile comprendere l'affollato mondo delle tariffe del
sistema idrico italiano. Ci ha provato il Coviri in uno dei capitoli della
prossima relazione al Parlamento, redatta sulla base di un questionario
inviato agli Ato (Ambiti territoriali ottimali, 92 soggetti pubblici creati a
seguito della legge Galli, con anche il compito di regolamentare la gestione
del servizio, oggi affidato a società, pubbliche, private, o a partecipazione
mista). Hanno risposto in 56. Con un esito sorprendente: a ogni Ato risulta
corrispondere più di una tariffa.



Il Coviri ne ha scoperte 356,
vale a dire
356 diversi bacini tariffari, che giustificano il variegato
panorama delle bollette. Un dato «sottostimato», scrive il Comitato. Che lo
spiega così: «Ci sono una pluralità di gestori nello stesso Ato, e tariffe
differenti per un unico gestore nel perimetro del medesimo territorio
».
Così procede alla conta dei più numerosi: 164 bacini tariffari in
Piemonte, 48 in Lombardia, 38 in Veneto, 40 nelle Marche. Poi passa alle
bollette, per le quali sottolinea «un generale aumento», pari al 46 per cento,
per la spesa media annua (su un consumo di 200 metri cubi) dal 2002 al 2006.
Tariffe più alte, si legge nel rapporto, anche a fronte della copertura di
investimenti previsti nei piani degli Ato.



Di fatto, evidenzia il Coviri, solo la metà degli interventi
programmati negli ultimi tre anni sono stati realizzati: su 4.381 milioni di
euro in cantiere per nuove infrastrutture, manutenzione straordinaria e altro,
ne sono stati spesi 2.147, «un dato preoccupante, che investe la valutazione
sulla effettiva capacità riorganizzativa prevista dalla riforma, di superare
le attuali criticità del servizio».



Rete colabrodo
Investimenti minimi, quindi, a
fronte di infrastrutture vetuste, bisognose di ammodernamenti. Come dimostrano
i dati sulle disfunzioni della rete. Se, secondo gli ultimi dati Istat, le
dispersioni di acqua riguardano il 30 per cento di quanto immesso nelle
condutture, uno studio di Mediobanca stila l'elenco delle società con maggiori
perdite: a guidare i gestori meno virtuosi c'è l'Acquedotto pugliese, con il
50 per cento del prodotto perso (nel 2006), segue Acegas-Aps (Trieste-Padova)
con il 38,6, Acea (Roma-Frosinone- Toscana) con il 35,4, Asm Brescia con il
32, Smat (Torino) e Vesta (Venezia) con il 30.
Nella stima che riguarda le
perdite fisiche, quelle collegate proprio a falle delle tubature, l'Acquedotto
pugliese mantiene il primato con il 37,7 per cento, seguito da Vesta (26).



 

Alla carenze di
infrastrutture si lega anche
il recente allarme siccità lanciato
dall'Anbi (Associazione nazionale per bonifiche irrigazioni e miglioramenti
fondiari). «Mancano centinaia di milioni di metri cubi negli invasi del Sud —
avverte il presidente Massimo Gargano —; in autunno ha piovuto di meno; le
dighe, sporche di detriti, non si riempiono come dovrebbero; al di sotto delle
medie stagionali anche i livelli di fiumi e laghi. I rischi? Non avere
sufficienti riserve per l'estate e veder compromesso il turismo». La soluzione
ci sarebbe: «Un progetto da un miliardo di euro per raccogliere senza
dispersioni l'acqua piovana». I tempi? Solo tre anni.

Grazia Maria
Mottola.

Per il caso Acqualatina vedi anche: http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article4315

Il Corriere della sera , Sabato 22 marzo 2008

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/kipiuprogetta/trackback.php?msg=4366480

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: equipoA
Data di creazione: 28/02/2007
 

SPAZIO ECOESOLIDALE, ATTO PRIMO


EcoEsolidale
è uno sguardo sul mondo, con occhi di chi ha a cuore la madre terra e gli esseri umani con disagi, è un allargamento della coscienza dal proprio orto a quello dell'altro

Hai letto di un'iniziativa ecologica o solidale che si terrà a ... per salvare un animale, oppure salvare la zona verde .... anche le notizie di eventi gia avvenuti!


scrivici a comunicazione@kipiu.org
 

I PROGETTI CHE SOSTENIAMO

- Il prog. di Simona WATOTO
- Il prog. di Francesca F4W
- Il prog. di Fabrizio Colosseo  
- Il prog. di Anna  SCONFINE
- il prog. di Marica ASUD
- Il PROGETTO DI TUTTI acquabenecomune.org per la RIPUBBLICIZZAZIONE dell'acqua e di tutti i beni comuni
- il progetto ZERO, Investigation on 9/11 un film di Franco Fracassi e Giulietto Chiesta di cui siamo co-produttori (con grande orgoglio)
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angelo.sersalemariateresa.savinomi.citopepetta6agalasso84hopelove10taranto.martinacaterina.matacenaseminomusicalucadep1968emanuele.nicolottilellarudibubbuhlari69sebregon
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963