Un blog creato da LadroDiNuvole il 24/09/2005

Archivio del nulla

cerchi e cerchietti

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« »

da educational.rai.it

Post n°164 pubblicato il 08 Ottobre 2006 da LadroDiNuvole

 Il latino comprehensio significava letteralmente presa, atto dell'afferrare.

Il passaggio dall'idea di prendere fisicamente a quella di prendere con la mente, dunque capire, è molto diffuso nelle lingue del mondo.

Ad esempio, la parola tedesca Begriff -concetto - significa letteralmente afferrato.

Anche capire (capere) o leggere (legere), in latino volevano dire prendere, raccogliere.

Il senso di comprensione come atto, capacità di contenere in sé era presente nell'italiano antico, ma è diventato sempre più raro e letterario.

Si ritrova infatti soltanto in alcune parole collegate, come comprensivo, si può dire ad esempio il prezzo è comprensivo dei pasti, o in un vocabolo quale comprensorio, che indica un complesso di edifici abitato da varie famiglie.

I significati del termine comprensione più usati oggi sono due.

Il primo è quello di capacità di comprendere, cioè di capire con l'intelletto, di intendere una nozione o un ragionamento.

Comprendere significa prima di tutto sviluppare ed esercitare l'intelligenza.

Questo può avvenire in modo automatico e impercettibile.

È una situazione che si verifica, ad esempio, nella rapida assimilazione di una serie di piccole informazioni quotidiane.

I gesti, i suoni, le situazioni che incontriamo nell'arco di una sola giornata, sollecitano in continuazione la nostra mente, anche se non ce ne rendiamo conto.

In questo modo, la nostra intelligenza è sempre in allenamento.

Quando ci si applica in modo più consapevole alla comprensione di qualcosa, nello studio o nel lavoro, si acquista esperienza e si accresce la propria cultura.

Si può giungere, infine, a conoscere in modo più approfondito la realtà che ci circonda.

Il concetto di comprensione è dunque fondamentale, soprattutto nella società dell'informazione.

Perché si possa comunicare, infatti, non basta il semplice contatto.

Non è sufficiente che si mettano in atto due azioni separate: ad esempio, quella di scrivere da parte di una persona, e quella di leggere lo scritto da parte di un'altra.

Lo stesso vale per l'atto di parlare e quello di ascoltare.

Vi sarà comunicazione solo se l'informazione, di qualunque tipo, sarà assimilata e compresa, perché come scrive Dante ‘non fa scienza, sanza lo ritenere avere inteso’.

Naturalmente la comprensione non riguarda solo chi riceve le informazioni: dipende anche da chi le invia.

Un testo, scritto o parlato, sarà tanto più comprensibile quanto più semplice e ben articolato.

A questo primo significato della parola comprensione è legato un termine come comprendonio, che si usa per scherzare o per prendere in giro.

Di solito si parla di comprendonio quando ci si riferisce a qualcuno che non ne ha molto.

Il secondo uso di comprensione è quello che indica indulgenza, tolleranza, capacità di comprendere i difetti degli altri e di sopportarli senza lamentarsene.

Vi è infine il significato di compassione.

Questo tipo di comprensione è una caratteristica sempre più invocata, evidentemente perché sempre meno diffusa.

Si chiede comprensione per le categorie sociali più deboli: extracomunitari, tossicodipendenti, anziani, minori.

Purtroppo questo genere di comprensione è spesso alternativo, non affiancato al primo.

Se c'è bisogno di comprensione, molte volte accade perché non si comprendono ragioni e diritti altrui.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963