LIBERA_MENTE

Lezioni di Sesso


Ma cosa ci si aspetta da una relazione???Bella domanda! Si perché la diversità delle aspettative può rivelarsi un bel problema, una vera e propria di "trappola" per una coppia.La maggior parte degli occidentali ha relazioni monogame, cioè un rapporto con una sola persona. La monogamia è la forma legittima prevista per la relazione sessuale, anche se nella realtà dei fatti la nostra società ha adottato una specie di monogamia seriale: un solo partner per volta che però nel corso della vita viene cambiato spesso.
Molti invece sono convinti che gli esseri umani non siano naturalmente monogami e che la monogamia ponga vincoli innaturali alle singole persone. Infatti sia negli Stati uniti che in Europa sono diffusi gli scambi di coppia mentre in alcuni paesi musulmani sono tutt'ora in uso i matrimoni poligami, dove l'uomo può avere fino a quattro mogli, costrette a tollerarsi a vicenda...Alcune persone inoltre possono presentare una "scissione sessuale", considerata patologica, che consiste nel non riuscire a concepire il legame tra amore e sesso, classificando le relazioni in sessuali e non sessuali, arrivando persino a distinguere rapporti "puri" e rapporti "peccaminosi", situazione che i terapisti chiamano "sindrome della Madonna e della meretrice".C'è chi sceglie di avere rapporti sessuali con amici, una cosa molto piacevole e che non comporta alcun impegno, un ottimo compromesso, purché entrambi i partner la pensino allo stesso modo! I problemi infatti sorgono quando uno dei due desidera di più, perché ha ben poche possibilità di ottenerlo.Esistono anche matrimoni che non prevedono al convivenza, ognuno a casa sua, per il lavoro, per la comodità, per esigenze specifiche. Non parliamo di persone senza cuore, ma di persone che hanno la necessità di mantenere oltre all'amore i propri spazi, le amicizie, la dedizione al lavoro, con modalità del tutto nuove dal punto di vista storico, ma si osserva un numero sempre più crescente di uomini e donne che vivono in modo indipendente, anche se legate da un rapporto sterttissimo. A volte sono persino sposati, ma si vedono solo quando lo desiderano.
Il matrimonio tradizionale è ritenuto da alcuni un concetto superato ma crescono i cosiddetti contratti pre-matrimoniali che vengono stipulati eventualmente anche con l'assistenza di un legale. Solo in Gran Bretagna questi contratti sono annullati dal matrimonio e quindi eventualmente possono essere redatti a posteriori. Esistono anche coppie che stipulano minicontratti domestici concordando compiti e spartendosi gli oggetti, contratti che non hanno alcun valore legale ma che vengono considerati utili in quanto il solo fatto di redigerli mette in chiaro le aspettative!Considerare l'amore una benedizione, una vocazione, un contratto, una patologia, un passatempo, una trasgressione, uno sfizio, una necessità, non c'è una regola che possa essere considerata universalmente valida.Ognuno ha il suo modo di vedere e di concepire la vita, il proprio modo di vivere e di concepire l'amore.Qual'è il vostro???