L'attività

Post n°5 pubblicato il 14 Luglio 2009 da prosdocimistefano
Foto di prosdocimistefano

I percorsi didattici promossi dalla Fattoria sono rivolti alle scuole materne, elementari e medie nonchè a gruppi di adulti con possibilità, per tutti, di laboratori.

Per le scuole ogni incontro in azienda può essere preceduto da un momento didattico in classe allo scopo di approfondire il tema scelto con l'ausilio di schede e diapositive

La Fattoria offre inoltre alcuni servizi quali parcheggio, area pic-nic, consultazione di testi sulla storia di Ferrara, testi di botanica e pubblicazioni specifiche sulle coltivazioni ferraresi.

Possibilità di incontri a tema.

Disponibilità: dalla primavera all'autunno.

(Foto: dimostrazione dell'attività di trasformazione di cereali mediante l'utilizzo di un mulino elettrico in miniatura - Rovigo Centro Comm.le "La Fattoria")

Qui gli album della Fattoria

Un'alternativa per raggiungere la Fattoria

Qui per iscriverti al gruppo degli "amici LA FATTORIA DI ZIA ISA"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Comune di Polesella - LA NOTTE BIANCA

Post n°4 pubblicato il 10 Luglio 2009 da prosdocimistefano
Foto di prosdocimistefano

COMUNE DI POLESELLA (RO) / Sabato 25 LUGLIO 2009 / presso i giardini pubblici / nello spazio dedicato agli eventi naturalistici / LA FATTORIA DI ZIA ISA / ha partecipato con IL PERCORSO DELLA CAREZZA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'ambiente naturale

Post n°3 pubblicato il 28 Giugno 2009 da prosdocimistefano
Foto di prosdocimistefano

Nell'Azienda è stata ricreata, accanto a coltivazioni tipiche quali mais, grano, soia, barbabietole, una nicchia ecologica che permette una conoscenza diretta dell'ambiente rurale mediante l'impiego di tutti i sensi.

Diversi sono gli spazi dove è possibile svolgere attività didattiche: il giardino delle piante aromatiche, la serra delle succulente e dei cactus, il boschetto dei frutti dimenticati, il parco delle piante autoctone.

Nel giardino delle piante aromatiche, la vista e l'olfatto sono particolarmente stimolati da colori e profumi, con la possibilità di conosce particolarità, curiosità e utilità delle piante prese in esame.

Nel boschetto dei frutti dimenticati una passeggiata percettiva permette di cogliere colori, suoni, odori dell'ambiente bosco, conoscendo nello stesso tempo piante come il nespolo, il sorbo, il cotogno, il giuggiolo, il gelso, l'azzeruolo, il melograno, il rovo, che tanta parte hanno avuto nell'economia domestica rurale e che sono oggi in parte dimenticati.

Nel parco delle piante autoctone fra querce, aceri campestri, pioppi bianchi, pioppi cipressini, olmi, noci, salici, soffia il vento ricco del fascino della favola e della magia. Ogni albero ha una favola, un mito, una ninfa tutti per sè.

E' un momento pieno d'incanto il racconto di antiche leggende legate alla nascita e alle proprietà di molti alberi.

In un contesto paesaggistico naturale così ricco di bellezze, non può certo mancare una fauna quanto mai variegata e interessante.

Sono presenti gli animali caratteristici della bassa corte: galline, conigli, faraone, tacchini, oche, anatre, dei quali è possibile osservare l'ambienti di vita e le loro caratteristiche.

Particolarmente accattivante e diverdente si rivela il momento della distribuzione del cibo agli animali da cortile e l'accarezzamento dei piccoli.

Il ognuno degli spazi presenti è inoltre possibile scoprire e osservare la presenza di altri animali come uccelli, insetti di vario genere, piccoli mammiferi.

L'allestimento di angoli caratteristici, che riscostruiscono spaccati di vita contadina, completa e arricchisce una vera oasi di pace e di tranquillità.

http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=96649867074&ref=ts

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La Fattoria

Post n°2 pubblicato il 28 Giugno 2009 da prosdocimistefano
Foto di prosdocimistefano

L'Azienda si estende su una superficie di circa 10 ettari ed è lambita dalle acque del Po di Volano; è inoltre delimitata dall'argine del diversivo del Po stesso, creato dall'uomo all'inizio del 1900 per facilitare la navigazione.

La casa colonica, ricca di vestigia e ricordi del passato, sorge su un fondo dove l'agricoltura è una vera tradizione di famiglia, tramandata da una generazione all'altra già dal 1800.

La Fattoria di Zia Isa è facilmente raggiungibile da Ferrara percorrendo la strada provinciale Ferrara-Formignana, per via navigabile discendendo il Po di Volano fino alla darsena di Fossalta, da Copparo seguendo la SP Copparo-Ferrara.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Precedenti
Successivi »
 
 

 

Contatti

"La Fattoria di Zia Isa"
  Via dell'Ansa, 28
  44100 VICONOVO (FE)

44° 50' 56.832" N
11° 45' 50.515" E

Tel. e Fax nr. 0532 25 80 24

@_mail
lafattoriadiziaisa@virgilio.it

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

BravaBrava.Mariarosakevin346claudio1911asilopolesellamau_san2014BrinaSimoneannatopa83gsxr80a.piffo1957ricci.lucreziaSUMMER840bellona2000annaeimma2007MsGundam2dpupaz
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963