Hobby*Grafica

GRAFICA CON PAINT SHOP PRO: LEZIONE 1


Buongiorno, era da tanto che mi frullava quest'idea, pertanto ho deciso di tenere delle lezioni per imparare l'uso di PAINT SHOP PRO, un programma della Corel la cui versione è arrivata alla X4 (io ho la X3 Ultimate). Il programma è utilizzabile solo nella piattaforma window e la versione prova di 30 giorni la potete trovare QUI. Io all'epoca avevo scaricato la prova e comprato poi la licenza e ho notato che i prezzi si sono notevolmente abbassati, infatti dalle 90 euro spese all'epoca ora il prezzo si aggira sui 70 euro e oltre online potete trovare il programma anche nei negozi di elettronica.Il programma è compatibile con seven, vista e xp service pack 3.Il programma è nato in particolare come editing di immagini e fotoritocco. Per il web si trovano tantissimi tutorial per creare meravigliose immagini più o meno animate, ma spesso non si trovano mai spiegazioni approfondite all'uso degli strumenti per arrivare alla realizzazione di queste. Io trovo fondamentale saper usare al meglio questi strumenti ed è per questo che con le mie piccole lezioni/tutorial voglio di volta in volta analizzare a fondo lo strumento usato.Bene iniziamo...LEZIONE 1: Conosciamo le barre degli strumenti e le tavolozze base.Abbiamo installato il programma? Bene apritelo ed iniziamo a lavorare.Quando apro il programma io ho questa visuale
Se non l'avete, non vi preoccupate, il programma da casa madre ha l'impostazione per aprire con la RACCOLTA, ne parleremo in futuro, per avere la schermata come la mia cliccate un bottone in alto a destra con la dicitura EDITOR COMPLETOUna volta aperto avrete i seguenti strumenti:Nella colonna sulla vostra sinistra troverete tutti gli strumenti tipo PENNELLI, SELEZIONI, TESTO e via dicendo...
Nell'area centrale alta troveremo le opzioni di utilizzo degli stumenti usati di volta in volta, mentre nell'area di destra troveremo le TAVOLOZZE, le aree dove gestiremo i nostri piani di lavoro detti LIVELLO e i nostri MATERIALI (COLORI,SFUMATURE,MOTIVI)
clicca per ingrandire
Come aprire un nuovo lavoro:FILE * NUOVO  si aprirà una nuova finestra di dialogo dove daremo le impostazioni per il nostro foglio di lavoro
Prima cosa decidiamo l'unità di misura da adottare, pixel con risuzione 72 dpi se finirà nel web o cm/mm con risoluzione 300 dpi se vorremo stamparla.Poi se lo sfondo sarà colorato oppure traparente, nell'ultimo caso verrà data la spunta nell'apposita casellina o se si vuole colorato si toglie la spunta e si clicca sul rettangolo a fianco della scritta colore. Compare una nuova finestra con la tabella dei colori esadecimali e imposteremo quello che più ci aggrada.Diamo ok e il nostro foglio di lavoro apparirà sull'editor d'immagine.Lo sfondo trasparente non ci piace, così decidiamo di colorarlo. Per farlo dobbiamo usare lo strumento SECCHIELLO che troviamo nella colonna a sinistra tra chi strumenti ed è riconoscibilissimo.
Attivato lo strumento sciegliamo il colore desiderato nella PALETTE DEI MATERIALI
Con il mouse andremo a cliccare sulla finestrella del COLORE PRIMO PIANO (bianco da esempio), si apre la palette dei colori e impostiamo quello che ci piace e diamo ok e poi andiamo a cliccare sul nostro lavoro che si colorerà.Il COLORE PRIMO PIANO ha la funzione di colorare gli oggetti quando utilizziamo lo strumento SECCHIELLO o lo strumento SFUMATURAPer ora questa prima lezione la concludiamo qui, ho cercato di spiegare in generale come son disposti gli strumenti nel programma e come aprire un nuovo foglio di lavoro e colorarlo. Spero vi sia piaciuta e ve l'abbia resa comprensibile.Nella prossima lezione parlerò di come inserire un testo e  le funzioni del comando TESTO partendo dal foglio creato oggi.A presto
Le immagini sono stamp fatte dal mio pc e non prese in rete. Lo stesso vale per i testi delle lezioni, frutto del mio lavoro e delle mie conoscenze. Tali lezioni sono sotto licenza Creative Commons.
GRAFICA CON PAINT SHOP PRO by http://blog.libero.it/lagraficadikaty is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia License.