Prestiti Inpdap

Prestiti fiduciari


I Prestiti Fiduciari rappresentano una forma di finanziamenti personali ormai poco diffusa, anche se ufficialmente ancora disponibile. Si tratta di prestiti, a tasso fisso e rate costanti, non finalizzati.I Prestiti Fiduciari possono essere concessi a tutte le categorie di lavoratori, l’importante è che abbiano un reddito mensile sufficiente a coprire la rata da restituire all’Istituto erogatore.Questo tipo di finanziamento è basato sulla fiducia e quindi, ovviamente, ne sono esclusi i protestati.I requisiti generali per la richiesta dei Prestiti Fiduciari sono:·         Età del richiedente compresa tra i 18 e i 70 anni,·         Anzianità lavorativa minima pari a 24 mesi.La documentazione necessaria all’avvio della pratica consiste in:·         Documento d’identità valido;·         Codice fiscale;·         Modello Unico, per i lavoratori autonomi;·         CUD e ultima busta paga, per i lavoratori dipendenti;·         Cedolino pensione, per i pensionati.L’importo viene erogato tramite assegno circolare o bonifico bancario sul conto corrente del cliente. Le tempistiche sono molto rapide: il richiedente può riuscire ad avere a propria disposizione la somma necessaria in meno di una settimana.Con i Prestiti Fiduciari il finanziamento può addirittura raggiungere i 40.000 euro, rimborsabili in 120 mesi.  Si tratta, quindi, di rate mensili basse, spalmate in un tempo di restituzione molto lungo.Purtroppo i Prestiti Fiduciari, per ovvi motivi, non vengono concessi molto frequentemente, ma possono rappresentare davvero una boccata d’ossigeno per il richiedente. Un'alternativa ai prestiti fiduciari possono essere i prestiti bancari, che partono da cifre molto basse fino a cifre molto elevate, ovviamente la cifra la decidete in base alle vostre esigenze. Questi, una volta fornite le adeguate garanzie, può usufruire di un piano di rimborso molto flessibile ed adattabile alle proprie esigenze.