Prestiti Inpdap

La guida sui prestiti auto


 I prestiti auto sono il finanziamento richiesto da chiunque voglia sostenere l'acquisto di un'auto nuova, ma anche di un qualsiasi altro veicolo come moto o camper, ma non ha a disposizione la liquidità necessaria.Per ottenere il prestito ci si può rivolgere a un istituto di credito o direttamente al concessionario. Quest'ultima scelta si rivela in genere la più vantaggiosa. In virtù delle convenzioni maturate dai concessionari, infatti, questi sono in grado di offrire tassi d'interesse più bassi (o addirittura pari a 0) rispetto al finanziamento presso istituti di credito.I prestiti auto possono coprire la totalità della somma nel caso di cifre fino a trentamila euro, oppure costituire una buona percentuale del prezzo totale. I tempi di restituzione del finanziamento arrivano anche a dieci anni, permettendo al richiedente di tarare le condizioni del finanziamento e l'ammontare delle rate secondo le proprie esigenze.In caso di acquisto di un veicolo nuovo le condizioni del finanziamento sono più vantaggiose, mentre per le auto usate occorre fare un discorso a parte. Il prestito, infatti, viene concesso in genere per veicoli con data di immatricolazione inferiore a dieci anni e la durata di quest'ultimo si rivela inferiore al finanziamento riservato ai veicoli nuovi. Per questo motivo i prestiti auto per veicoli usati sono spesso più gravosi per i richiedenti.Quanto detto finora vale soltanto se si passa attraverso un concessionario, che spesso arriva anche a sbrigare gli aspetti burocratici del prestito al posto del cliente. Quando invece si acquista un'auto da un soggetto privato, il prestito più richiesto è quello non finalizzato. Il richiedente non è obbligato a motivare la domanda di finanziamento (che infatti viene usato in questa modalità anche da chi semplicemente desidera ottenere un po' di liquidità), ma godere ugualmente di un piano di ammortamento regolato sulle sue esigenze.