Prestiti Inpdap

Prestiti Personali


I prestiti personali sono finanziamenti di entità variabile, per i quali non è necessario specificare una motivazione o un bene di consumo. Nei prestiti finalizzati, infatti, il richiedente è obbligato a esplicitare la finalità del prestito, che può essere un'automobile, un altro tipo di veicolo, un servizio o un altro tipo di oggetto.Il prestito personale può avere diverse destinazioni e servire all'acquisto di un elettrodomestico, per fronteggiare una spesa imprevista o anche solo per avere a disposizione denaro liquido. In ogni caso il richiedente non è tenuto a comunicare l'utilizzo del denaro a chi eroga.Nel caso dei prestiti finalizzati, però, il bene implicato funge anche da garanzia patrimoniale per il debitore, che potrà così offrire condizioni economiche più vantaggiose per il finanziamento.Per ottenere prestiti personali di norma bisogna fornire più garanzie, perché non essendoci un oggetto su cui rivalersi tendono a comportare un rischio maggiore per il creditore.Un esempio di prestito personale può essere il prestito auto, nel caso quest'ultima sia venduta da un privato. L'acquirente può non disporre della liquidità necessaria a concludere la compravendita e richiedere un finanziamento non finalizzato può rivelarsi l'unica soluzione.Per ottenere prestiti personali è sufficiente recarsi presso una banca o una società finanziaria (che in molti casi possono operare anche online con condizioni più vantaggiose) e fornire i dati necessari alla valutazione dell'affidabilità creditizia. Questi comprendono condizione patrimoniale, condizione reddituale (busta paga, CUD o pensione), stato familiare eccetera. Una volta approvato il prestito, la cifra verrà erogata e l'acquirente dovrà cominciare a restituirla mensilmente attraverso rate comprensive di interessi. L'ammontare delle rate, degli interessi e delle spese vengono specificati nella fase istruttoria, ma per poter operare un confronto sereno e accurato è importante confrontare le soluzioni offerte da banche o finanziarie differenti. Ad oggi esistono anche portali “peer to peer” per gestire prestiti tra privati, in cui chi eroga viene messo in comunicazione con chi riceve e viceversa, al fine di trovare la soluzione più allettante per entrambi.