Prestiti Inpdap

Come ottenere i Prestiti vitalizi


 Se avete più di sessantacinque anni e desiderate effettuare acquisti cospicui o sostenere qualche spesa imprevista, in mancanza di liquidità una soluzione c’è. Basta informarsi riguardo ai tanti prestiti vitalizi che gli istituti di credito o le finanziarie vi offrono e valutare la fattibilità del finanziamento.I prestiti vitalizi sono un tipo di prestito particolare, in quanto è ipotecario e non prevede nessuna rata di rimborso per chi lo sottoscrive (viene, infatti, chiamato anche prestito senza rate). L’importo concesso, che viene erogato in un’unica soluzione, dipende principalmente da due elementi fondamentali: il valore dell’immobile su cui graverà l’ipoteca e l’età del mutuatario. Interessi e spese che maturano sul finanziamento vengono calcolati annualmente e vengono corrisposti alla scadenza del finanziamento, ovvero quando l’intestatario del mutuo decede: il rimborso, così, viene effettuato dagli eredi entro un anno alla massimo dalla morte di colui che aveva acceso il mutuo.La modalità di rimborso dipende unicamente dagli eredi che sceglieranno di saldare il debito facendo ricorso alle proprie finanze (liberando, così, l’immobile dall’ipoteca) oppure vendendo l’immobile (pagando la banca e tenendo per sé l’importo eccedente). In parole povere, i prestiti vitalizi possono essere definiti dei prodotti finanziari che permettono di ottenere della liquidità, immediatamente disponibile, dalla vendita di un’immobile.I prestiti vitalizi sono una soluzione molto richiesta dagli ultra sessantacinquenni che hanno bisogno immediato di una certa somma di denaro: sempre più pensionati, infatti, richiedono finanziamenti alle banche, a causa del caro vita e anche delle pensioni che spesso non riescono a coprire tutte le spese che ogni mese bisogna pagare. Prestiti vitalizi: comodi e veloci per ottenere la liquidità di cui avevate bisogno.