Prestiti Inpdap

I prestiti vitalizi


I prestiti vitalizi sono una particolare categoria di finanziamenti, rivolti ad un'utenza specifica, ovvero la cosiddetta terza età. I prestiti vitalizi sono infatti destinati unicamente a quanti abbiano giù compiuto i 65 anni di età al momento della richiesta.Di derivazione anglosassone, i prestiti vitalizi sono arrivati da qualche con successo anche qui in Italia. Questi prestiti vitalizi si contraddistinguono non solo per la definita fascia d'età a cui sono rivolti, ma anche perché sono una forma di prestito immobiliare.I prestiti vitalizi, infatti, possono essere richiesti dagli over 65 che sono possessori di un immobile libero da ipoteche ed altri vincoli, così da ottenere il finanziamento solo aprendo un'ipoteca sulla propria abitazione. I prestiti vitalizi prevedono che maggiore sia l'età del richiedente e maggiore sarà anche la percentuale finanziabile. Quanto ai limiti dell'importo finanziabile, i prestiti vitalizi fissano un minimo erogabile è di 32mila euro ed un massimo di 350mila euro.Una volta che il richiedente ha ottenuto il finanziamento, al richiedente non verrà richiesto alcun pagamento, ma gli interessi si capitalizzeranno andando ad accrescere anno dopo anno la somma dovuta all'istituto di credito con il quale si è stipulato il contratto.Le modalità di restituzione dei prestiti vitalizi prevedono che siano i familiari di colui che ha chiesto il finanziamento, successivamente al suo decesso, ad occuparsene. Gli eredi potranno scegliere tra tre opzioni. La prima è quella di conservare l'immobile, procedendo al saldo del prestito, la seconda è invece quella di vendere l'immobile autonomamente per poter saldare il debito. Infine, la terza possibilità è quella di lasciare all'istituto di credito l'incombenza della vendita dell'immobile.