Prestiti Inpdap

Tutto ciò che c'è da sapere sui Prestiti personali


Districarsi nel mondo dei prestiti e della finanza, tra le diverse e a volte sconosciute terminologie, non è sempre facile per tutti. Spesso vi sarà capitato di sentire parlare di prestiti personali, senza magari sapere cosa distingue questa tipologia di prestiti da altre tipologie.Con la definizione di prestiti personali si intende un finanziamento di denaro senza obbligo di destinazione. In pratica, l'attributo "personali", in aggiunta al nome, serve a darci un’indicazione in più, ovvero a chiarire che questi prestiti vengono erogati per motivi personali, senza essere finalizzati all’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Dunque è proprio l'aggettivo "personali" che distingue questi prestiti dagli altri: mentre altri tipi di prestiti sono vincolati ad un fine specifico, come ad esempio l'acquisto di un'automobile, i prestiti personali non sono finalizzati.Questo garantisce al richiedente di poter utilizzare la somma di denaro richiesta in modo del tutto libero. Ci sono una serie di requisiti che il soggetto che desidera ottenere dei prestiti personali deve possedere al momento della richiesta. Questi requisiti variano a seconda dell'istituto finanziario a cui la richiesta viene presentata, ma sono in linea di massima richiesti da qualsiasi istituto almeno queste due condizioni: un'età compresa tra i 18 ed i 70 anni e un reddito documentabile, al fine da scongiurare una eventuale situazione di insolvenza.L'iter da seguire per la richiesta dei prestiti personali prevede che il soggetto che ne fa richiesta presenti i seguenti documenti: la carta d’identità e il codice fiscale, i documenti attestanti il reddito ed una copia delle bollette della luce, del gas e del telefono. È poi possibile che una banca o un istituto finanziario desideri altri documenti oltre a questi appena elencati. Quanto al contratto, sono due i tipi di tassi di interesse da considerare nel caso di prestiti personali: TAN e TAEG. I tassi applicati ai prestiti personali sono sempre fissi.Mentre per quanto riguarda l’ammontare del finanziamento, gli importi del credito al consumo nel caso dei prestiti personali sono compresi tra gli Euro 154,94 e gli Euro 30.987,41. Infine, circa la restituzione, è stabilito che l’importo della rata non deve superare di un terzo il reddito mensile del richiedente, e l’addebito dell’importo della rata avviene mediante RID o attraverso bollettini postali.