La Mucca Sbronza

Post N° 61


Ed ecco il particolare della fettona tagliata...nn abbiamo resistito oltre 10 minuti infatti dentro era ancora fumante! PANETTONE650gr. di farina manitoba25gr. di lievito di birra, 170 gr. di zucchero, 3 cucchiai di miele, 190 di burro, 7 tuorli di uova, 150gr. di uvetta, 50 gr. di arancia candita a cubetti, 50 gr. di cedro candito a cubetti, 5 gr. di sale. 2 fialette di aroma arancia. (io preferisco la scorza di una bella arancia biologica e di un limone,vuoi mettere il profumo???) Prepariamo un panetto con 100gr. di farina e il lievito che abbiamo fatto sciogliere in un po d'acqua..mettiamolo in una ciotola, copriamolo con un panno e facciamolo lievitare almeno per un'ora..dopodichè, riprendiamolo, aggiungiamo 50gr. di farina, con 2 o 3 cucchiai d'acqua, riimpastiamo e facciamo lievitare di nuovo. Intanto mettiamo l'uvetta a mollo in acqua tiepida almeno per una 1\2 oretta. Prendiamo adesso i 500 gr. di farina rimasta, mettiamola in una ciotola, aggiungiamo il panetto lievitato, lo zucchero e il miele con 2 cucchiai di acqua e il sale(il sale e' importantissimo perche' nn fa inacidire l'impasto). Aggiungere poco a poco i tuorli che abbiamo sbattuto leggermente con la forchetta. Poiché i tuorli possono essere più o meno grandi, aggiungiamoli per ultimo e un Po alla volta, evitando di metterli tutti se vi sembra che l'impasto diventi troppo molle. Trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro ( marmo o antiaderente) infarinato, e lavoriamolo bene bene con le mani e con energia, fino a che la pasta si stacchi dalle mani e dal piano di lavoro. Solo a questo punto uniamo il burro ammorbidito a temperatura ambiente.Una volta incorporato per bene il burro rimettiamo l'impasto nella ciotola e facciamo lievitare di nuovo. Quando avrà raggiunto i bordi della ciotola, riprendiamolo e lavoriamolo di nuovo sul piano di lavoro, intanto scoliamo l'uvetta, asciughiamola ben bene e infariniamola ( per facilitare l'operazione mettiamo l'uvetta e la farina in un colino a maglie larghe) allarghiamo l'impasto e al centro mettiamo l'uvetta e i canditi, chiudiamo la pasta e lavoriamola fino a che gli ingredienti si siano distribuiti bene in tutto l'impasto. Adesso, foderiamo con carta forno la placca del forno, tagliamo a metà l'impasto formando 2 palle che metteremo distanziate sulla placca. Adesso con la carta forno, formiamo delle strisce alte la metà in più di quanto è alta ogni palla e larga un po in più dell'impasto. Queste strisce devono essere fatte doppie altrimenti a un solo foglio rimane troppo sottile. Spalmiamo la parte interna della striscia con del burro fuso,questa parte deve andare contro la pasta.(Io faccio prima e vado a comprarmi le forme di carta per panettoni che ormai si trovano un po' ovunque!!!) Avvolgiamole attorno a ogni palla, lasciando un po di spazio in larghezza, controlliamo se aderiscono bene alla base della placca e spilliamo i lati.Incidiamo la sommità delle palle con un taglio a croce e mettiamo la placca sotto al forno spento che abbiamo precedentemente intiepidito e lasciamo che gli impasti lievitano e raggiungono i bordi della carta. Spennelliamo adesso la superficie dei panettoni con del burro fuso, accendiamo il forno a 220 per 3 minuti e poi introduciamo la placca e facciamo cuocere per 1\4 d'ora, dopodiché abbassiamo la temperatura a 180 e facciamo cuocere ancora per 1\2 ora. La superficie dei panettoni deve essere di colore bruno dorato e devono essersi gonfiati in altezza, formando una cupola che fuoriesce dalla carta. Spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate raffreddare i panettoni. Per regola, il panettone dopo cotto và capolvolto e lasciato raffreddare così, per non deve toccare nessuna superficie, quindi è un passaggio critico, ma se ci riuscite ben per voi.(di solito si infilzano alla base con ferri da maglia e si posano capovolti su una pentolona capiente di modo che rimangano sospesi senza toccare il fondo).