La Mucca Sbronza

X Skrikkioli :


PaneerIngredienti:  Un paio di litri di latte (provate anche con la panna e con metà e metà! oppure con latte di capra...buonissimo!)4 o 5 cucchiai da tavola di succo di limone filtrato  1. Scaldate il latte, che avrete versato in una capace pentola, rimescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo;2. quando comincerà a bollire spengete il fuoco e fate raffreddare un pochino fin quasi a farlo diventare tiepido,quindi aggiungete il succo di limone.3. Continuate a mescolare delicatamente tutt'intorno ai bordi della pentola finche tutto il latte non si sarà separato in paneer e siero che dovrà apparire limpido altrimenti dovrete aggiungere ancora succo di limone. (vedi foto 1)4. Lasciate riposare.5. Sistemate il telo da formaggio sopra un colino e filtrate il paneer.6. Sciacquate il paneer con acqua fredda.7. Riunite i capi del telo-setaccio (sarebbe ottima una garza o un pezzo di mussola,ma io uso tranquillamente un canavaccio da cucina di quelli in cotone ma nn di spugna e funziona benissimo,in questo caso invece di far sgocciolare si dovrà spremere il canovaccio con le mani per eliminare meccanicamente gran parte dell'acqua) e annodateli ben stretti attorcigliandoli per raccogliere bene il paneer, sopra il quale porrete poi un peso per pressarlo,ad esempio una pentola d'acqua.Se avete in casa quelle formine bucherellate della ricotta potete usare quelle per mettere in forma la pasta (vedi foto 2) oppure basta solo stringerlo nel telo e pressare (il risultato ottenuto sarà come nella foto 3)8. A seconda della ricetta, potrete lasciare il peso per un periodo variabile da 15 minuti a 2 ore. Io lo lascio pressare per 1 ora se lo voglio bello compatto e per 1/2 ora se lo voglio spugnoso,per quanto riguarda il peso nn mettetecene uno troppo grosso perchè questo tipo di formaggio se troppo compattato diventa molto "pastoso" in bocca,e a nn a tutti piace. Volendo si possono unire un sacco di ingredienti per aromatizzare il formaggio e mangiarlo senza metterlo sott'olio,olive tritate o addirittura in pasta per un sapore piu' deciso,pomodori secchi rinvenuti,rucola o erbette varie,buonissimo anche con pistacchi salati e sbriciolati.