Creato da: sebregon il 12/01/2008
Commento alle letture della liturgia del giorno

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

sunguraaledadpaolo.nogaraanthonellarinopelasebregondueporcellineorsacchiottburgio.giuseppedonfranco65Windmill2010MAVAF7Emanuele19.95sarapiola.74winternet72
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Approfitta delle migliori condizioni di finanziamento...
Inviato da: rachelle
il 12/08/2021 alle 22:52
 
Ma è Kurt Cobain?? E' vera questa foto?
Inviato da: Dalida
il 01/07/2019 alle 08:37
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 01/08/2018 alle 12:16
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« DONARE CI AMMORBIDISCE IL CUOREGESU' E' VENUTO SU QUE... »

DIO DIFENDE SEMPRE LA NOSTRA LIBERT' NONOSTANTE I NOSTR ORRENDI MISFATTI

Post n°867 pubblicato il 09 Gennaio 2015 da sebregon

10 GENNAIO
FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA









Lc 4, 14-22


 In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca.

Gesù è l’uomo di ogni tempo perché quel suo  ‘oggi’  è l’oggi continuo del nostro divenire storico. Ed è proprio oggi che possiamo apprezzare la differenza tra la sua testimonianza e quella che ci hanno dato in queste ore chi, in nome di un Islam mal inteso, ha seminato morte e terrore in Francia. Gesù ha versato il suo sangue per noi e non ha voluto che si spargesse quello dei suoi simili.


.


.

Ricordiamoci come ha intimato a Pietro di riporre la spada quando si trovava nell’orto degli ulivi e come, sempre in quella situazione, ha fatto intendere chiaramente che non era la forza che gli mancava ma che la forza fisica non era la soluzione al male del mondo:Allora Gesù gli disse: «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada. Pensi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito più di dodici legioni di angeli?”. (Mt 26, 52-53); ed ancora: Gesù allora, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, si fece innanzi e disse loro: «Chi cercate?». Gli risposero: «Gesù, il Nazareno». Disse loro Gesù: «Sono io!».

.


.


Vi era là con loro anche Giuda, il traditore. Appena disse «Sono io», indietreggiarono e caddero a terra. (Lc 18, 4-6). Gesù invece promette di cambiare la nostra situazione umana predicando il regno di Dio e cioè un recinto umano-divino dove non vi siano prigionieri od oppressi e dove vi sia luce vera che ci permette di vivere in pace nel Signore.  Nell’attuale grave situazione della nostra umanità il nostro compito di singoli come di comunità e di popoli deve essere quello di essere giusti perché solo da una giustizia praticata può venire pace al mondo. Noi cristiani poi dobbiamo intensificare di più la nostra preghiera nella consapevolezza d’essere peccatori  ed incapaci con le sole nostre forze di dare una risposta di pace a noi stessi ed ai nostri simili. Questa consapevolezza deve portarci a chiedere al Signore d’essere aiutati intanto che ci diamo da fare per mettere in pratica le sue parole.


La nostra vita e la Parola


 Spirito Santo, infondi nel cuore degli uomini la forza di praticare la giustizia in modo che tutti i popoli possano vivere in pace e nella serenità per la costruzione di un nuovo mondo.

 

Michele Sebregondio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963