Creato da: sebregon il 12/01/2008
Commento alle letture della liturgia del giorno

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

sunguraaledadpaolo.nogaraanthonellarinopelasebregondueporcellineorsacchiottburgio.giuseppedonfranco65Windmill2010MAVAF7Emanuele19.95sarapiola.74winternet72
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Approfitta delle migliori condizioni di finanziamento...
Inviato da: rachelle
il 12/08/2021 alle 22:52
 
Ma è Kurt Cobain?? E' vera questa foto?
Inviato da: Dalida
il 01/07/2019 alle 08:37
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 01/08/2018 alle 12:16
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 29/04/2014

 

RICONOSCERE CHE TUTTO,TUTTO CI E' STATO DONATO E' IL PRINCIPIO DELL'UMILTA'

Post n°792 pubblicato il 29 Aprile 2014 da sebregon

SANTA CATERINA DA SIENA
Vergine e Dottore della Chiesa, Patrona d'Europa e d'Italia
(1347-1380)





Mt 11,25-30

 In quel tempo, Gesù disse:«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Esser miti e umili di cuore: per me, che rileggo questa pagina per l’ennesima volta, a sessant’anni, appare ancora come un invito non facile né semplice da seguire. L’umiltà non è il mio forte e mi è sempre apparsa come un obiettivo più difficile di altri…

.

 

 

.

Eppure ne colgo – forse più adesso: alla mia età, appunto – l’importanza. Essere umili mi è spesso parso, specialmente da giovane, una sorta di “umiliazione”, un gesto di sottomissione che contrastava con la mia presunzione di forza, di potenza, di determinazione, volontà ed efficacia.

.

 

 

 

.

Oggi sento che avere umiltà è, al contrario, una forza. Ma richiede la capacità di “farsi piccoli”, di stare, di aspettare, di rispettare. Tutte qualità che non appartengono, se non lavorandoci sopra, alla mia struttura caratteriale (per chi conosce l’enneagramma, sono un 8 sociale).

.

 

 

.

Trovare ristoro nella umiltà: un invito che raccolgo per rifletterci e, soprattutto, sentirlo dentro.

alessandra callegari

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963