Idee

Gli straordinari vantaggi delle tariffe minime per i nuovi "liberali"


Avete presente come è fatta la parcella di un avvocato? Oltre ai pingui onorari vi è immancabilmente un addebito di spese, vere o presunte, minuzioso fino alla pedanteria: l'ultima che mi è capitata conteneva addebiti di 3,50 euro per ogni e-mail inviata dallo Studio e di 2 euro per ogni e-mail da loro ricevuta (!), tutte elencate giorno per giorno. Questo da sempre, e siccome non bastava, dal 2004 c'è anche una legge che consente agli avvocati di addebitare un bel 12,50% sul totale degli onorari a titolo di non meglio precisate "spese generali" che si va ad aggiungere a tutto il resto.La cosa è già assurda di per sé, dal momento che gli onorari o prezzi di vendita che dir si voglia, in qualsiasi attività economica già comprendono la copertura delle spese generali, se si vuole conseguire un profitto... E' così dalla preistoria, quando ancora l'economia aziendale non esisteva.Poi l'addebito delle spese forfettario dovrebbe essere tutt'al più in alternativa alle spese addebitate analiticamente, mica andare addirittura a sommarsi...Fatte le dovute premesse, è di questi giorni la notizia che il Ministro Alfano vuole reintrodurre le tariffe minime per i professionisti, abolite dal Decreto Bersani, una delle pochissime cose decenti fatte dall'indecente Governo Prodi. Il regalo a spese dei cittadini del 2004 non bastava più, va bene, e tutti sanno che le tariffe minime e gli interessi corporativi sono i comandamenti di ogni liberale degno di questo nome: quello che lascia interdetti sono le motivazioni addotte. Cioè, secondo il ministro siculo l'abolizione delle tariffe minime avrebbe favorito i più forti... Come questo sia concettualmente possibile è un mistero... ma forse l'osservazione della realtà potrebbe esserci di aiuto: si immagini ad esempio una consulenza fiscale dello Studio Tremonti che, grazie all'abolizione delle tariffe minime, può essere svolta a prezzi stracciati con i quali lo studio del Rag. Rossi non potrebbe competere. Il Rag. Rossi è senz'altro costretto a praticare tariffe più alte dello Studio Tremonti e quindi finisce col perdere i clienti... ma certo, è così che funziona!Oppure è possibile che "i più forti che vengono avvantaggiati" siano per il siculo i comuni cittadini che finiscono col pagare un pochino di meno (forse) i poveri avvocati, commercialisti e via dicendo...Altrettanto spettacolare l'On. Maurizio Lupi, che a Ballarò è arrivato a dire che "per i cittadini è un vantaggio avere delle certezze sulle tariffe che vanno a pagare"! E' straordinario venire a sapere che il vantaggio per il cittadino non è pagare di meno ma sapere che meno di tot non può pagare... I casi sono due: o l'On. Lupi pensa che la gente è demente oppure si è confuso e crede che Alfano voglia introdurre le tariffe massime...Sta di fatto che per dire certe cose in pubblico ci vuole coraggio.  E tanto anche.