Circolo La Rocca

da Totustuus


 Vi comunichiamo gli aggiornamenti delle rubriche e dei siti del network http://www.totustuus.net/ 1) IN PRIMO PIANO:Benedetto XVI: richiamo all'attenzione alla vita spirituale http://www.totustuus.net/modules.php?name=News&file=article&sid=2846 Questo santo monaco orientale ci richiama tutti ad un’attenzione alla vita spirituale, alla presenza nascosta di Dio in noi, alla sincerità della coscienza e alla purificazione, alla conversione del cuore, così che realmente lo Spirito Santo divenga presente in noi e ci guidi. Se infatti giustamente ci si preoccupa di curare la nostra crescita fisica, umana ed intellettuale, è ancor più importante non trascurare la crescita interiore, che consiste nella conoscenza di Dio, nella vera conoscenza, non solo appresa dai libri, ma interiore, e nella comunione con Dio. Il papa, i vescovi, i sacerdotiRiunisco in questo nuovo inizio di discussione tre temi emersi oggi: il Papa che ammonisce i vescovi, otto sacerdoti della diocesi di Treviso che hanno chiesto che il vescovo venga eletto dal popolo, un sacerdote di Cittadella che non si accontenta di sostenere a spada tratta i diritti degli emigrati ma censura il Papa perché è vestito da Dio, contro a Dio vestito da bambino piccolo, povero e nudo.9) Mons. Luigi Negrihttp://www.totustuus.net/modules.php?name=News&file=article&sid=2848 L’avventura quotidiana nelle reducciones del ParaguayLa fede, concepita e vissuta come senso profondo della esistenza, e quindi come forma della mentalità e della socialità, ha creato una vita sociale ed una organizzazione di essa (Stato?) assolutamente originale: “Alla fin fine, i missionari si organizzarono, per garantire libertà e indipendenza agli indios, come una repubblica di missioni, un vero e proprio stato soggetto direttamente alla Corona all’interno dell’impero spagnolo. Questa Repubblica delle Riduzioni fu un evento assolutamente unico ed originale nella storia del mondo”.11) Vittorio Messorihttp://www.et-et.it/ E' un richiamo ai Vescovi del terzo mondo?Lo dico con un sorriso un po’amaro: nell’Occidente secolarizzato c'è poco da esortare i vescovi a non fare i loro interessi. Ormai sono quasi dei paria. In Francia, in Spagna, in Olanda, in Belgio non contano più nulla, anzi sono visti con gran sospetto o, peggio ignorati come sopravissuti  da tollerare. Sotto Zapatero si fa di tutto per non invitarli alle occasioni ufficiali, in Francia è addirittura vietato dalla legge e la situazione è la stessa altrove. Il problema del servirsi della Chiesa invece di servirla può riguardare oggi, credo, soprattutto l'Africa e l'America Latina.12) Antonio Soccihttp://www.antoniosocci.com/ Caterina (3) : c’è un mistero…i prossimi giorni per Caterina saranno quelli cruciali: la verifica neurologica ci darà qualche risposta che potrebbe essere terribile sull’esito del coma. Per questo vi prego in ginocchio di intensificare il vostro aiuto di preghiera. Intanto voglio confidarvi una cosa. Stamani sono andato alla S.S. Annunziata. Forse qualcuno di voi sa perché. Nel settembre 2004, quando ho accompagnato a Firenze Caterina diciannovenne a fare l’esame di ammissione ad Architettura, accadde …13) Luci sull'Esthttp://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=5141 RICORRENZE: San Roberto BellarminoAnche se era un polemista molto impegnato, San Roberto Bellarmino trovò il tempo di dirigere anime e di scrivere profondi trattati spirituali che contribuirono a fargli meritare il titolo di Dottore della Chiesa. Questa capacità di entrare e uscire dalla lotta, entrare e uscire dalla direzione spirituale, e nel contempo mantenere uno spirito di meditazione e scrivere libri molto profondi si dà solo nell’uomo che ha una grande tranquillità di spirito.14) "LOBBYING ETICO"http://www.fattisentire.org/ E-Campagna: Proibire la RU486 - Pillola omicidaFacciamo sentire la nostra indignazione e chiediamo ai politici di provvedere affinché l’Agenzia del Farmaco ritiri subito il “pesticida umano” dalle vendite. Invitiamo a scrivere ai politici della propria circoscrizione attraverso il "sistema portalettere" di FattiSentire.net: http://www.fattisentire.net/modules.php?name=invio_mail2 . Il testo della tua e-mail giungera' a tutti i deputati e senatori appartenenti a partiti nominalmente non ostili alla famiglia.15) Difendere la vitahttp://www.difenderelavita.totustuus.it/  L'RU486 ovvero: l'infanticidio non sarà che un aborto a nove mesiL'etica pubblica non è un'appendice della politica e della statistica elettorale, è piuttosto cultura e pensiero per i non credenti, religione e fede per i credenti. Ed è angoscia esistenziale per tutti, o dovrebbe esserlo. La decisione su vita e morte di un essere umano concepito richiederebbe altre procedure che non il consenso della maggioranza. 17) Contro la leggenda nerahttp://www.kattoliko.it/leggendanera/ Eluana, Porta Pia, la gnosi e l’Europa di Angela Pellicciarihttp://www.kattoliko.it/leggendanera/modules.php?name=News&file=article&sid=2014Un noto professore di bioetica pubblica un libro con prefazione di Beppino Englaro. E paragona il caso Eluana alla breccia di Porta Pia. Sullo sfondo, ben visibile, l’antica eresia gnostica. Che odia la vita.18) Sviluppo e popolazionehttp://www.svipop.org/sezioniTematicheArticolo.php?idArt=513 Felicità interna lorda? no, grazieAccoglienza entusiastica per la proposta del presidente francese Sarkozy che vuole sostituire il PIL (Prodotto Interno Lordo) con un "indice del benessere", che prende in considerazione tempo libero, ambiente, servizi e così via. E' una proposta pericolosa perché a un indice semplicemente economico, per quanto criticabile, si vuole sostituire un indice "totalizzante" basato non su parametri oggettivi, ma su opzioni soggettive e ideologiche. C'è il rischio dell'affermarsi di una "felicità di Stato", la fine della libertà.19) Segnalazione http://www.corneliofabro.org/ E’ disponibile online « Introduzione all’Esistenzialismo»La filosofia dell'esistenza... la quale con Kierkegaard si era proposto di strappare all'uomo la maschera dell'ipocrisia e di stimolare l'anima a cercare Dio solo, per vivere alla sua presenza, sta oggi diventando filosofia di Scuola: teoria e sistema della finitezza terrestre e del destino inevitabile; dando nelle secche di una «hybris» presuntuosa e sfrenata. L'Esistenzialismo, se non vuole smentire se stesso, deve saper ritrovare la via stretta dei suoi inizi e tener fede al suo primo programma di umana sobrietà e religiosa sincerità. A questo ritorno mirano le brevi pagine di questi saggi.