honey and red pepper

boicottatori dello spreco


 
Il fenomeno «freegan» sbarca in SpagnaSempre più numerosi gli anti-consumatori che raccolgono gli «scarti» alimentari dei supermercati.Non sono poveri né disperati. Nella maggioranza dei casi non hanno tragici ricordi di guerra e privazioni, ma professano il buon senso dimenticato in anni di benessere: «Non si butta il cibo nella spazzatura».*********
 Venti milioni di tonnellate di derrate alimentari buttate: si potrebbe sfamare l'Africa. O risparmiare 26 miliardi di euro
*********
Ogni anno in Europa buttiamo nella spazzatura il 15% della carne e il 10% del pane e della pasta messi in tavola. Nel complesso si tratta di un milione e mezzo di tonnellate di cibo buttato. 
Dei 270 litri d'acqua al giorno consumati da una famiglia italiana (contro i 165 della media europea e i 20 di quella africana), 70 litri servono per il WC, 80 per lavarsi, 40 per pulire la casa, 30 per il bucato, 30 per le stoviglie e 20 per cucinare.
Eliminare gli sprechi non è soltanto eticamente giusto (in un contesto in cui 850 milioni di persone hanno difficoltà ad accedere al cibo e oltre 2 miliardi all'acqua)  ma necessario.*********
ogni anno una famiglia media italiana butta nel cassonetto circa 561 euro di spesa alimentare sprecata, più o meno il 10% degli acquisti complessivi.con un solo euro al giorno possiamo salvare la vita di un bambino
 basterebbe cosi' poco per vederli sorridere