laureanda

CERCASI DISPERATAMENTE : PAURA DEGLI ESAMI!!!!


Ricordo che alle superiori passavo ore ed ore, anche interi fine settimana a studiare per prepararmi per l'interrogazione di Storia e/o Filosofia oppure per l'interrogazione di Inglese....perchè avevo la paura di fare una "brutta figura" davanti al prof o alla classe....e questa paura mi spingeva a prepararmi meglio che potessi nel tempo che avevo a disposizione.Ora ho perso quella paura...ma non so dove e perchè....So solo che studio con non curanza per l'esame....o meglio....penso sempre all'esame..ci penso incessantemente...ma lo avverto come un peso, quasi un obligo...un "devo studiare per sostenere l'esame"....ma non ho nessuna paura nè dell'esame nè del professore, sia in caso di prof simpatici sia in caso di prof s...nzi.
Perchè? Dove è finita la mia paura? La rivoglio.....Per un periodo ho vissuto il blocco dello studente...non riuscivo ad aprire libro....e così ho fatto ricerche su si ti di psicologia che parlavano di situazioni simili alla mia.... In tutti quei siti si parlava di MOTIVAZIONE, nel senso che si fa qualcosa solo se si è spinti da un motivo conscio o inconscio.... .....ma di motivazioni per portare a termine l'uni ne ho a bizzeffe....perchè quel che studio mi piace...mi piacciono la matematica e l'informatica.....poi non vedo l'ora di laurearmi per essere indipendente economicamente....ma anche per avere una sicurezza economica che ora non ho....e anche soprattutto per avere la possibilità economica di stare di più col mio amore che abita un po' lontanuccio da me....Potrei continuare...ma in definitiva di spinte motivazionali ne ho tante.....tranne una....la paura.....Girando nel web si incontrano pagine e pagine piene di consigli su come superare la paura degli esami....ma nessuno che ti indichi come ritrovarla se l'hai persa.....
Secondo wikipedia "la paura è un'emozione governata prevalentemente dall'istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza dell'individuo ad una presunta situazione di pericolo; si scatena ogni qualvolta si presenti un possibile rischio per la propria incolumità, e di solito accompagna un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali funzioni fisiologiche di difesa."Quindi? Non ho paura perchè il mio inconscio crede che gli esami non siano indispensabili per la mia sopravvivenza?nel sito benessere.it ho trovato questo:"Quali sono le funzioni della paura? Sicuramente, la paura ha una funzione positiva, così come il dolore fisico, di segnalare uno stato di emergenza ed allarme , preparando la mente il corpo alla reazione che si manifesta come comportamento di attacco o di fuga."Appunto...se avessi paura dell'esame...studierei con maggior concentrazione e volontà.....poi sempre su benessere.it c'è scritto:"Come guarire dalla paura? La paura, come abbiamo detto, ha un alto valore funzionale, finalizzato alla sopravvivenza. Per esempio, ricordarsi che quel tipo di animale rappresenta un pericolo perché aggressivo e feroce oppure velenoso, costituisce un innegabile vantaggio. Oppure, preparare il proprio corpo ad un furioso attacco o ad una repentina fuga può in certi casi garantire la sopravvivenza. Infine, anche uno stato di paralisi da paura può salvarci dall'attacco di un feroce aggressore che non attende altro che una nostra minima reazione. Quindi le cure contro la paura si rivolgono solo a quei casi in cui essa rappresenta uno stato patologico, come ad esempio attacchi di panico o di ansia di fronte ad uno stimolo assolutamente non pericoloso."Quindi in definitiva...anche i siti di psicologia mi confermano che la paura è positiva....Ok....ma io che l'ho persa come faccio?Su un altro sito ho scoperto di non essere l'unica ad averla persa:
"I ragazzi adesso non hanno paura degli esami. Se ce l'hanno, non la dimostrano e non la spettacolarizzano come un tempo. E' un sentimento presente e legittimo, ma non e' quello dominante. Non hanno paura degli esami di maturita' o di quelli universitari perche' non temono piu' gli adulti, il loro giudizio e le rappresaglie possibili. Sono stati abituati in famiglia a non temere le sanzioni del padre o le minacce della madre. La scuola dell'obbligo ha loro insegnato a non temerla: anzi a desiderarla. Le scuole superiori non fanno paura; semmai provocano noia. Cio' che, pero', deve preoccupare e' la scarsa credibilita' che ha adesso il ruolo sociale di studente. Con le sue tradizionali motivazioni e aspettative, con i timori, le speranze e gli ideali che lo accompagnavano. Oggi la maggior parte dei ragazzi vive al di fuori della cultura del ruolo di studente. E' questo il motivo per cui gli esami suscitano ancora qualche timore, ma non possono piu' costituire il rito di passaggio di un tempo. I valori intrinseci al ruolo sociale di studente non catturano piu' i ragazzi. Su questo grave problema la scuola e' chiamata a trovare soluzioni rapide, prima che diventi del tutto impossibile "fare scuola" e i ragazzi frequentino gli edifici scolastici unicamente come spazio di socializzazione, senza entrare piu' nelle motivazioni del ruolo di studente e quindi, anche, nella tradizionale paura degli esami. Gustavo Pietropolli Charmet Psicologia Dinamica, Universita' di Milano"cosa ha distrutto la paura per gli esami? il pensare che il cosiddetto "pezzo di carta" non assicura più nessun posto di lavoro? la crisi e i lavori a tempo determinato?sto assorbendo senza accorgermene l'idea dilagante che sia più conveniente fare le selezioni per il grande fratello invece che studiare, perchè tanto studiare non cambia nulla???!!!?come faccio a ritrovare la mia paura per gli esami?