La Verna (diario)

foglio di politica, attualità, cultura

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

VA TUTTO BEN..

Post n°118 pubblicato il 16 Gennaio 2007 da Marc_Eluard
Foto di Marc_Eluard

Firenze - L'università del capoluogo toscano non apre l'anno accademico.
Il rettore: non ci sono soldi, stiamo vendendo tutto il patrimonio.

Ma non era quando c'era Berlusconi che le scuole non avevano i soldi per la carta della fotocopiatrice, gli ospedali per la carta igenica e così via? Beh, godiamoci la felicità che Prodi ha promesso in campagna elettorale ..va tutto ben, madama la marchesa..

 
 
 

FALSI E BUGIARDIle super tasse NON servivano

Post n°117 pubblicato il 04 Gennaio 2007 da Marc_Eluard
Foto di Marc_Eluard

Ieri c'è stata una prima amarissima vittoria, per noi nemici della stangata fiscale e dello statalismo di ritorno che il governo Prodi ci ha propinato con la sua finanziaria. Ora che il 2006 si è infatti chiuso, iniziano a essere diffuse le vere cifre della finanza pubblica italiana: non quelle sulle quali il governo Prodi ha costruito la premessa ideologica per la sua campagna tassassassina, ma quelle reali che noi da mesi e mesi abbiamo preventivato, mentre il governo ci dileggiava. Ieri è venuto il primo dato ufficiale 2006: quello che riguarda il fabbisogno statale. Un dato che riguarda la cassa, cioè il saldo tra i mandati di pagamento emessi dalle tesorerie provinciali oltre che da quelle centrali, e le entrate effettivamente riscosse. Mentre a Bruxelles, in sede di Commissione europea e per il rispetto del fatidico tetto di deficit contenuto entro il 3% del Pil, fa testo l'indebitamento di competenza. Torneremo sul tema, perché ha la sua importanza.

Ma intanto, sottolineiamo ciò che conta prima di tutto. I dati del fabbisogno statale 2006 hanno del clamoroso per il governo e gli elettori dell'Unione. Non per noi, che da mesi sostenevamo che i conti pubblici sarebbero stati da record positivo, a fine 2006. Ma sono comunque eclatanti.


Il deficit di cassa si ferma infatti a soli 35 miliardi di euro, rispetto ai 60 del 2005. È un miglioramento netto su base annua del 41%. Roba che una cosa simile non si vedeva da oltre dieci anni, nella finanza pubblica italiana. E il dato è tanto più importante perché rappresenta il consolidamento di un'inversione tra dati di cassa e competenza che aveva rappresentato un vero "giallo" nei conti pubblici italiani da anni, proiettando ombre sulla credibilità dei deficit presentati ufficialmente da Roma a Bruxelles. Per decenni, infatti, il dato di cassa aveva sopravanzato sempre di più quello di competenza, e questo spiegava perché il debito pubblico italiano - che fa riferimento al dato di cassa - si gonfiava di volta in volta sempre più di quel che dichiarava la mera cifra dell'indebitamento di competenza dichiarato a Bruxelles. Tanto il "giallo" era diventato inquietante, che il ministero del Tesoro, Banca d'Italia e Ragioneria generale dello Stato avevano dato vita a una commissione mista di esperti, per tentare di spiegarlo. Ma non si era venuto praticamente a capo di nulla di definitivo, e di politicamente davvero significativo.

Il problema, invece, era semplicemente di volontà. Occorre infatti tenere presente che l'inversione del dato con un deficit di cassa eguale o inferiore a quello di competenza - fu ottenuto per la prima volta nel 2005 dal governo Berlusconi, che chiuse a 60 miliardi il fabbisogno statale invece dei 65 preventivati dal precedente Dpef presentato dallo stesso governo. E ciò avvenne anche grazie al concorso di misure straordinarie sul fabbisogno attuate a dicembre 2005 da Tremonti per impedire la crescita ulteriore del debito, che dal fabbisogno dipende. Dunque, le misure di finanza straordinaria tanto criticate - quella una tantum. Per intenderci - hanno ottenuto un effetto positivo.

Nel 2006 al contrario il meno 41% di fabbisogno dipende non più da misure straordinarie una tantum, ma dall'effetto della severa stretta di cassa varata con l'ultima finanziaria da Tremonti, nonché dalla messe di entrate aggiuntive realizzate sempre per effetto della stessa finanziaria, grazie soprattutto alle misure antielusive sulle persone giuridiche e sulle operazioni societarie infragruppo realizzate triangolando con l'estero. È questo a spiegare la crescita delle entrate tributarie Ires, mentre il grosso delle entrate aggiuntive da Irpef e Iva si spiega soprattutto con la ripresa del Pil all'1,8% nel 2006, che il governo Berlusconi ha saputo accompagnare e incoraggiare evitando di fare il viso dell'arme.

La lezione del centrodestra
Di conseguenza, a risultare pagante e di successo è la linea che fu adottata a fine 2005 dal centrodestra: riuscire ad abbinare finalmente un duro controllo delle spese - cosa alla quale per anni gli alleati di governo di Forza Italia e Lega si erano opposti, criticando Tremonti e accusandolo di lesina impolitica - senza alzare aliquote d'imposta né contributive, ma semplicemente mirando all'estensione della base imponibile senza aggravi d'imposta, e agli effetti di entrata aggiuntiva realizzati grazie allo sviluppo addizionale dell'economia reale. È l'esatto opposto della linea imboccata con la finanziaria 2007 dal governo Prodi. Ed è proprio basandosi su questo confortantissimo dato di cassa reso noto ieri e figlio di chi l'ha preceduto, che ciò malgrado il governo Prodi chiuderà invece un indebitamento di competenza - quello che conta in Europa - non al 3% del Pil nel 2006, come puresarebbe a questo punto perfettamente possibile, ma al contrario raddoppiandolo quasi al 6%. Ciò per dover giustificare meglio la batteria di aggravi disposta in finanziaria, che altrimenti non potrebbe più essere ricondotta alla scusa del rigore imposto dall'Europa, ma apparirebbe per ciò che è davvero: una falcidie di nuove risorse sottratte all'economia reale e attribuite a nuovi strumenti d'intervento pubblici, per consentire all'Unione di meglio amministrare gli interessi delle proprie poli tiche e delle proprie constituencies elettorali negli anni a venire.


Il problema dell'Iva
Al contrario, grazie alla decisione di apporre come deficit di competenza l'1,3% del Pil equivalente alla sentenza della Corte di giustizia europea in materia di maggior indeducibilità Iva delle flotte aziendali, e accollando al deficit di competenza l'altro 1,3% di Pil d'investimenti inprecedenza assicurati dalla Cassa depositi e prestiti a Rfi, la società che gestisce la rete delle Ferrovie dello Stato, l'indebitamento finale 2006 dichiarato dal governo italiano raggiungerà il 5,8% del Pil. Mentre, al contrario, le norme
europee avrebbero consentito di traslare direttamente gli importi di queste due poste impreviste e straordinarie sul debito, con emissione di titoli pubblici aggiuntivi per un equivalente ammontare. Al contrario, ancora nel Dpef presentato a luglio scor- so da Padoa-Schioppa dopo la famosa due diligence dei conti ereditati dal governo Berlusconi, il fabbisogno di cassa per il 2006 era stimato dal governo dell'Unione di quasi un terzo superiore a quello che invece si è registrato davvero, e che ieri è stato dichiarato. È sulla deliberata negazione degli effetti di cassa di
contenimento del deficit ereditati dal famigerato Tremonti, che Prodi, Padoa-Schioppa e Visco hanno seminato per mesi e mesi con le loro campagne di odio fiscale. Ora divertiamoci a leggere sui grandi giornali vicini al centrosinistra se qualcuno spiegherà davvero, che cosa significa la colossale autosmentita alla quale Prodi è stato costretto ieri. Per dirla in una sola frase secca: Tremonti ha spianato la strada al rigore di cassa, e Padoa-Schioppa ringrazia a parole ma di fatto giustifica l'ampliarsi dello statalismo.


Oscar GIANNINO
(Vicedirettore Finanza&mercati)

 
 
 

Post N° 116

Post n°116 pubblicato il 02 Gennaio 2007 da Marc_Eluard
Foto di Marc_Eluard

Il nuovo segretario generale dell'Onu Ban Ki Moon ha affermato che l'Iraq aveva il diritto di eseguire la condanna a morte di Saddam Hussein. ''Saddam Hussein è stato responsabile di orrendi delitti e d'indicibili atrocità contro il suo popolo, non dovremmo mai dimenticare l'etensione dei suoi crimini'', ha detto il neosegretario generale nel suo primo commento all'impiccagione dell'ex dittatore iracheno.
Secondo Ban, l'imposizione o meno della pena di morte è una decisione che spetta ad ogni governo. ''Come segretario generale sono contro l'impunità -ha detto- ma spero anche che la comunità internazionale ponga la dovuta attenzione a tutti gli aspetti della legge umanitaria. Farò del mio meglio per rafforzare la legalità''.

 
 
 

BYE BYE SADDAM

Post n°115 pubblicato il 31 Dicembre 2006 da Marc_Eluard
Foto di Marc_Eluard

 
 
 

BUON NATALE!

Post n°114 pubblicato il 25 Dicembre 2006 da Marc_Eluard
Foto di Marc_Eluard

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: Marc_Eluard
Data di creazione: 29/09/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gialutnetroFantik23franca53fshopelove10ventididestraredazione_blogblogdemocraticoossimoracile54
 

ULTIMI COMMENTI

si sono daccordissimo con te ciao
Inviato da: nikky871
il 30/09/2006 alle 14:12
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963