Messaggi del 03/07/2011

Mary Surratt

Post n°178 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Mary Jenkins, born in Waterloo, Maryland and schooled in a Catholic female seminary, married John Surratt at age seventeen. In 1853, the Surratts bought 287 acres of land in Prince George's County--about a two-hour horse ride from Washington. Surratt built a tavern and a post office, and the property became known as Surrattsville. (During the Civil War, the tavern apparently served as a safehouse in the Confederate underground network.) The couple raised three children, Isaac, Anna, and John Jr.

In 1864, two years after John Surratt died, Mary Surratt decided to move to house she owned in Washington at 541 High Street. The tavern in Surrattsville she rented to an ex-policeman named John Lloyd, who would later provide the key evidence against her in the conspiracy trial.

Mary Surratt's Role in the Conspiracy

Mary Surratt's eldest son, John, served in the Civil War as a Confederate secret agent. John Surratt's acquaintances included many of the key figures in the assassination conspiracy, including John Wilkes Booth, George Atzerodt, David Herold, and Lewis Powell.

Lewis Weichmann, who attended college with John Surratt, resided at Mary Surratt's boarding house in Washington during the period in which the conspiracy plot was hatched. Weichmann, although describing his landlord as "exemplary" in character and "lady-like in every particular," provided testimony that incriminated Mary Surratt. He described numerous private conversations in the Surratt house between Mary and Booth, Powell, and other conspirators. Typically, according to Weichmann, Booth would ask Mary--if John were not at home--if she could "go upstairs and spare a word." He testified that on April 2 Mary Surratt asked him "to see John Wilkes Booth and say that she wished to see him on 'private business'"--and that Booth visited with her in her home that evening. He told of Booth giving him $10 on the Tuesday before the assassination which he was to use to hire a buggy to take Mary Surratt to Surrattsville to collect--according to Surratt--a small debt.

On the day of the assassination, April 14, Mary Surratt sent Weichmann to hire a buggy for another two-hour ride to Surrattsville. Weichmann reported that Surratt took along "a package, done up in paper, about six inches in diameter." Surratt and Weichman arrived sometime after four at Surratt's tavern. Surratt went inside while Weichmann waited outside or spent time in the bar. Surratt remained inside about two hours. Between six and six-thirty, shortly before the began their return trip to Washingon, Weichmann saw Mary Surratt speaking privately in the parlor of the tavern with John Wilkes Booth. At nine o'clock, Surratt saw Booth for a last time when he visited her home in Washington. After the visit, according to Weichmann, Surratt's demeanor changed--she became "very nervous, agitated and restless."

Less than seven hours later, as the President lay dying and Booth having fled, investigators paid an initial visit to the Surratt home. When the investigators left, Surratt reportedly exclaimed to her daughter, "Anna, come what will, I am resigned. I think J. Wilkes Booth was only an instrument in the hands of the Almighty to punish this proud and licentious people."

On April 17, shortly after eleven at night, a team of military investigators again arrived at the Surratt home to interview her and other residents about the assassination. While they were doing so, Lewis Powell, carrying a pick-axe, knocked on the door. When he claimed to have been hired by Mary Surratt to dig a gutter, Surratt was asked whether she could confirm his story. Surratt answered, "Before God, sir, I do not know this man, and have never seen him, and I did not hire him to dig a gutter for me." While in the Surratt home, investigators uncovered various pieces of incriminating evidence, including a picture of John Wilkes Booth hidden behind another picture on a mantelpiece. Facing arrest, Surratt asked a minute to kneel and pray.

Mary Surratt at Trial

According to Thomas Harris, a member of the Military Commission that tried Surratt, the most damning evidence against her came from Surrattsville tavernkeeper John Lloyd. Lloyd told the Commission that five to six weeks before the assassination John Surratt, David Herold, and George Atzerodt came to Surrattsville to drop off at his tavern two carbines, ammunition, about twenty feet of rope, and a monkey wrench. The men asked them Lloyd to conceal them, with Surratt suggesting a hiding place under joists in a second-floor room.

Lloyd testified that three days before the assassination, Mary Surratt told him that "the shooting irons" left at his place by the men weeks ago would be needed soon. Then on the day of the assassination, Surratt again brought up the subject, according to Lloyd's testimony:

On the 14th of April I went to Marlboro to attend a trial there; and in the evening, when I got home, which I should judge was about 5 o'clock, I found Mrs. Surratt there. She met me out by the wood-pile as I drove in with some fish and oysters in my buggy. She told me to have those shooting-irons ready that night, there would be some parties who would call for them. She gave me something wrapped in a piece of paper, which I took up stairs, and found to be a field-glass. She told me to get two bottles of whisky ready, and that these things were to be called for that night.

Just about midnight on Friday, Herold came into the house and said, "Lloyd, for God's sake, make haste and get those things." I did not make any reply, but went straight and got the carbines, supposing they were the parties Mrs. Surratt had referred to, though she didn't mention any names. From the way he spoke he must have been apprised that I already knew what I was to give him. Mrs. Surratt told me to give the carbines, whisky, and field-glass. I did not give them the rope and monkey-wrench. Booth didn't come in. I did not know him; he was a stranger to me. He remained on his horse. Herold, I think, drank some out of the glass before he went out.

I do not think they remained over five minutes. They only took one of the carbines. Booth said he could not take his, because his leg was broken. Just as they were about leaving, the man who was with Herold said, "I will tell you some news, if you want to hear it," or something to that effect. I said, "I am not particular; use your own pleasure about telling it." "Well, said he, "I am pretty certain that we have assassinated the President and Secretary Seward."

Another prosecution witness, George Cottingham told the Commission that after learning of the assassination John Lloyd had cried, "Oh, Mrs. Surratt, that vile woman, she has ruined me! I am to be shot! I am to be shot!"

Surratt's attorney, Frederick Aiken, argued that Lloyd's evidence should be disbelieved because he was "a man addicted to the excessive use of intoxicating liquors" and was motivated to "exculpate himself by placing blame" on Mary Surratt.

The Military Commission--relying heavily on the testimony of Lloyd-- found Mary Surratt guilty of conspiracy and sentenced her to death. Five of the nine Commission members, in the record transmitted to President Johnson for his review, recommended that the President--because of "her sex and age"-- reduce Surratt's punishment to life in prison. Johnson refused to change the sentence, describing Surratt as having "kept the nest that hatched the egg."

After a last-ditch effort to delay her prosecution by way of a writ of habeas corpus failed when President Johnson declared the writ suspended for this case, Surratt was hanged on July 7, 1865 along with three other conspirators. Surratt became the first woman executed by the United States.

The execution of Surratt came under considerable criticism in some quarters. H. L. Burnett, who served on the Commission, defended the sentence: "Whomever indulges in wide-mouthed proclamations, or pronounces her conviction 'an inhuman crime,' unsupported by evidence, betrays an animus, to say the least, not overcareful of truth."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La Lupa (Verga)

Post n°177 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna - e pure non era più giovane - era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.
Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell'andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all'altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, né a Pasqua, né a Natale, né per ascoltar messa, né per confessarsi. - Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l'anima per lei.
Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perché era figlia della Lupa, e nessuno l'avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio.
Una volta la Lupa si innamorò di un bel giovane che era tornato da soldato, e mieteva il fieno con lei nelle chiuse del notaro; ma proprio quello che si dice innamorarsi, sentirsene ardere le carni sotto al fustagno del corpetto, e provare, fissandolo negli occhi, la sete che si ha nelle ore calde di giugno, in fondo alla pianura. Ma lui seguitava a mietere tranquillamente, col naso sui manipoli, e le diceva: - O che avete, gnà Pina? - Nei campi immensi, dove scoppiettava soltanto il volo dei grilli, quando il sole batteva a piombo, la Lupa, affastellava manipoli su manipoli, e covoni su covoni, senza stancarsi mai, senza rizzarsi un momento sulla vita, senza accostare le labbra al fiasco, pur di stare sempre alle calcagna di Nanni, che mieteva e mieteva, e le domandava di quando in quando: - Che volete, gnà Pina? -
Una sera ella glielo disse, mentre gli uomini sonnecchiavano nell'aia, stanchi dalla lunga giornata, ed i cani uggiolavano per la vasta campagna nera: - Te voglio! Te che sei bello come il sole, e dolce come il miele. Voglio te!
- Ed io invece voglio vostra figlia, che è zitella - rispose Nanni ridendo.
La Lupa si cacciò le mani nei capelli, grattandosi le tempie senza dir parola, e se ne andò; né più comparve nell'aia. Ma in ottobre rivide Nanni, al tempo che cavavano l'olio, perché egli lavorava accanto alla sua casa, e lo scricchiolio del torchio non la faceva dormire tutta notte.
- Prendi il sacco delle olive, - disse alla figliuola, - e vieni -.
Nanni spingeva con la pala le olive sotto la macina, e gridava - Ohi! - alla mula perché non si arrestasse. - La vuoi mia figlia Maricchia? - gli domandò la gnà Pina. - Cosa gli date a vostra figlia Maricchia? - rispose Nanni. - Essa ha la roba di suo padre, e dippiù io le do la mia casa; a me mi basterà che mi lasciate un cantuccio nella cucina, per stendervi un po' di pagliericcio. - Se è così se ne può parlare a Natale - disse Nanni. Nanni era tutto unto e sudicio dell'olio e delle olive messe a fermentare, e Maricchia non lo voleva a nessun patto; ma sua madre l'afferrò pe' capelli, davanti al focolare, e le disse co' denti stretti: - Se non lo pigli, ti ammazzo! -
La Lupa era quasi malata, e la gente andava dicendo che il diavolo quando invecchia si fa eremita. Non andava più di qua e di là; non si metteva più sull'uscio, con quegli occhi da spiritata. Suo genero, quando ella glieli piantava in faccia, quegli occhi, si metteva a ridere, e cavava fuori l'abitino della Madonna per segnarsi. Maricchia stava in casa ad allattare i figliuoli, e sua madre andava nei campi, a lavorare cogli uomini, proprio come un uomo, a sarchiare, a zappare, a governare le bestie, a potare le viti, fosse stato greco e levante di gennaio, oppure scirocco di agosto, allorquando i muli lasciavano cader la testa penzoloni, e gli uomini dormivano bocconi a ridosso del muro a tramontana. In quell'ora fra vespero e nona, in cui non ne va in volta femmina buona, la gnà Pina era la sola anima viva che si vedesse errare per la campagna, sui sassi infuocati delle viottole, fra le stoppie riarse dei campi immensi, che si perdevano nell'afa, lontan lontano, verso l'Etna nebbioso, dove il cielo si aggravava sull'orizzonte.
- Svegliati! - disse la Lupa a Nanni che dormiva nel fosso, accanto alla siepe polverosa, col capo fra le braccia. - Svegliati, ché ti ho portato il vino per rinfrescarti la gola -.
Nanni spalancò gli occhi imbambolati, tra veglia e sonno, trovandosela dinanzi ritta, pallida, col petto prepotente, e gli occhi neri come il carbone, e stese brancolando le mani.
- No! non ne va in volta femmina buona nell'ora fra vespero e nona! - singhiozzava Nanni, ricacciando la faccia contro l'erba secca del fossato, in fondo in fondo, colle unghie nei capelli. - Andatevene! andatevene! non ci venite più nell'aia! -
Ella se ne andava infatti, la Lupa, riannodando le trecce superbe, guardando fisso dinanzi ai suoi passi nelle stoppie calde, cogli occhi neri come il carbone.
Ma nell'aia ci tornò delle altre volte, e Nanni non le disse nulla. Quando tardava a venire anzi, nell'ora fra vespero e nona, egli andava ad aspettarla in cima alla viottola bianca e deserta, col sudore sulla fronte - e dopo si cacciava le mani nei capelli, e le ripeteva ogni volta: - Andatevene! andatevene! Non ci tornate più nell'aia! -
Maricchia piangeva notte e giorno, e alla madre le piantava in faccia gli occhi ardenti di lagrime e di gelosia, come una lupacchiotta anch'essa, allorché la vedeva tornare da' campi pallida e muta ogni volta. - Scellerata! - le diceva. - Mamma scellerata!
- Taci!
- Ladra! ladra!
- Taci!
- Andrò dal brigadiere, andrò!
- Vacci!
E ci andò davvero, coi figli in collo, senza temere di nulla, e senza versare una lagrima, come una pazza, perché adesso l'amava anche lei quel marito che le avevano dato per forza, unto e sudicio delle olive messe a fermentare.
Il brigadiere fece chiamare Nanni; lo minacciò sin della galera e della forca. Nanni si diede a singhiozzare ed a strapparsi i capelli; non negò nulla, non tentò di scolparsi. - È la tentazione! - diceva; - è la tentazione dell'inferno! - Si buttò ai piedi del brigadiere supplicandolo di mandarlo in galera.
- Per carità, signor brigadiere, levatemi da questo inferno! Fatemi ammazzare, mandatemi in prigione! non me la lasciate veder più, mai! mai!
- No! - rispose invece la Lupa al brigadiere - Io mi son riserbato un cantuccio della cucina per dormirvi, quando gli ho data la mia casa in dote. La casa è mia; non voglio andarmene.
Poco dopo, Nanni s'ebbe nel petto un calcio dal mulo, e fu per morire; ma il parroco ricusò di portargli il Signore se la Lupa non usciva di casa. La Lupa se ne andò, e suo genero allora si poté preparare ad andarsene anche lui da buon cristiano; si confessò e comunicò con tali segni di pentimento e di contrizione che tutti i vicini e i curiosi piangevano davanti al letto del moribondo. E meglio sarebbe stato per lui che fosse morto in quel giorno, prima che il diavolo tornasse a tentarlo e a ficcarglisi nell'anima e nel corpo quando fu guarito. - Lasciatemi stare! - diceva alla Lupa - Per carità, lasciatemi in pace! Io ho visto la morte cogli occhi! La povera Maricchia non fa che disperarsi. Ora tutto il paese lo sa! Quando non vi vedo è meglio per voi e per me... -
Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne' suoi gli facevano perdere l'anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall'incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio, e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza - e poi, come la Lupa tornava a tentarlo:
- Sentite! - le disse, - non ci venite più nell'aia, perché se tornate a cercarmi, com'è vero Iddio, vi ammazzo!
- Ammazzami, - rispose la Lupa, - ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci -.
Ei come la scorse da lontano, in mezzo a' seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la scure dall'olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all'anima vostra! - balbettò Nanni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Come gemelle (Pirandello)

Post n°176 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Un lampadino acceso sotto un ritratto di Pio X rischiarava a mala pena la stanzetta, in cui il marchese don Camillo Righi s’era ritirato per non udir le grida della moglie soprapparto.
Ma gli arrivavano pur lì, quelle grida strazianti, e don Camillo era costretto a turarsi forte gli orecchi con tutt’e due le mani, e ristretto, contratto in sé, come se gli abbajassero dal ventre anche a lui quelle doglie, alzava gli occhi pieni di spasimo e d’avvilimento al ritratto di Sua Santità, il quale col bonario sorriso indulgente dell’ampia faccia pacifica pareva consigliasse calma e rassegnazione, calma e rassegnazione al marchesino, figlio d’una sua vecchia guardia nobile, guardia nobile ora anche lui del suo santo successore.
Don Camillo avrebbe forse seguito quel muto augusto consiglio paterno, se avesse avuto la coscienza tranquilla, se un certo rimorso cioè non gli avesse accresciuto la pena per gli spasimi che in quel momento sopportava la moglie. Né gli riusciva, allora, rintuzzar questo rimorso con tutte quelle considerazioni che, in altro tempo, a mente serena, quando non si sentiva sopra, come ora, lo sdegno divino e la paura del castigo, non solo bastavano a scusare innanzi agli occhi suoi la propria colpa, ma quasi gliela cancellavano del tutto.
Sua moglie, infatti, non era più, in quel punto, la donna gelida, arcigna, scontrosa, che, per esser lasciata in pace, lo aveva abilitato a cercarsi altrove quel calor d’affetto invano cercato in lei; ma una povera creatura in pericolo che soffriva atrocemente per causa sua, senza poter trovare a quelle sofferenze un compenso, un conforto nell’amore e nella fedeltà di lui.
La pietà non le poteva bastare; e difatti, poc’anzi, ella lo aveva scacciato dalla camera, irritata, non reggendo più a vederselo davanti così compunto e afflitto; e s’era invece stretta, forte forte, alla madre, nicchiando:

– Ah mamma, muojo! Quanto soffro, mamma mia, quanto soffro!

E non poterci far nulla! Gli era sembrata anche bella, in quel momento, così trasfigurata dall’orrenda tortura.
Da parecchi minuti le grida erano cessate. In quel silenzio d’attesa angosciosa, balenò a un tratto al Marchese la speranza che il parto fosse avvenuto, finalmente! e uscì a precipizio dallo stanzino. S’imbatté però subito in due cameriere che s’avviavano in fretta alla camera della gestante.

– Ancora?

Gli risposero di sì col capo, senza voltarsi, e via.
Nella vasta sala dal soffitto altissimo, arredata di lugubri mobili antichi, davanti a quella camera, trovò l’ostetrico circondato da altri parenti della moglie, accorsi da poco.

– Doglie stanche, – mormorò il medico. – S’andrà per le lunghe. Ma stia tranquillo, Marchese: nessun pericolo.

Don Camillo tornava a rinchiudersi nello stanzino, quando un servitore gli s’appressò per annunziargli piano, che qualcuno chiedeva di lui.

– Non posso dare ascolto a nessuno, – rispose il Marchese, seccato. – Chi è?

– Un vecchietto, non so. Ha da parlare a Vostra Eccellenza, dice, di cosa grave e che preme.

Don Camillo ebbe un gesto di stizza, comprendendo da chi gli veniva quell’ambasciata.

– Fallo passare, – poi disse.

Quel vecchietto entrò con la titubanza di un pollastro sperduto. Oppresso dalla ricchezza solenne e austera della casa, e non sentendo più quasi i proprii piedi su gli spessi tappeti, s’inchinava goffamente a ogni passo.

– So chi vi manda, – gli disse piano il Marchese. – Su, che avete da dirmi?

– Signor Marchese, Eccellenza... la signora Carla...

– Sss... piano!

– Sissignore, dice... se può venire un momentino...

– Ora? Non posso, non posso! ditele che non posso, – rispose smaniosamente il Marchese. – Perché, del resto? Che vuole?

– Le doglie, Eccellenza, – fece timidamente il vecchietto. – Le sono sopravvenute le doglie.

– Anche a lei? Ora? Le doglie anche a lei?

– Sissignore, Eccellenza. Son corso io stesso per la levatrice. Ma Vostra Eccellenza non s’impensierisca: tutto andrà bene, con l’ajuto di Dio.

– Che ajuto di Dio! – scattò don Camillo. – Questo è il diavolo! La Marchesa, di là...

S’interruppe, scosse le mani; strizzò gli occhi. Ah, tutt’e due, castigo di Dio! La moglie e l’amante, nello stesso tempo, castigo di Dio!

– Ma come?... – si provò a domandare, riaprendo gli occhi.

Si vide davanti quel vecchietto imbarazzato e più che mai smarrito e provò istintivamente il bisogno di levarselo dai piedi.

– Andate, andate, – gli ordinò. – Dite così che... se posso... tra poco... Ora andate, andate!

E scappò a rintanarsi nello stanzino semibujo, con la testa tra le mani, come se temesse proprio di perderla, quella sua povera testa. Le gambe, lì, gli mancarono: cadde a sedere su una poltrona e vi si contorse, vi si raggomitolò tutto quasi per nascondersi a se stesso: ira, vergogna, angoscia, rimorso gli fecero tale impeto dentro, che s’addentò un braccio e squassò la testa fino a farsi uno strappo nella manica. Sorse in piedi:

«Ma come?», si domandò di nuovo. «Carla, le doglie? Dunque, ha sbagliato? Dio, che rovina, che rovina, che rovina!»

Gli sovvenne a un tratto che il medico di là gli aveva detto che per la moglie c’era tempo: si recò al guardaroba lì accanto, trasse la pelliccia e il cappello dall’armadio, e uscì di furia, dicendo al servitore:

– Torno subito!

Appena fuori si cacciò in una vettura, gridando al vetturino l’indirizzo:

– San Salvatore in Lauro, 13.

Un quarto d’ora dopo era nella vecchia piazzetta solitaria. Salì a sbalzi la scala. La porta, all’ultimo piano, era accostata.
Fatti pochi passi nella saletta d’ingresso al bujo, don Camillo inciampò in un fantoccio da sarta; all’inciampone, un altro fantoccio dietro a quello gli cadde in testa; il Marchesino, già col piede alzato, se lo trovò fra le gambe; cadde anche lui. Al fracasso, accorse una vecchia incuffiata, con un lumetto in mano. Ma don Camillo s’era già alzato e dava un calcio a quell’arnese di vimini.

– Maledetti impicci!

– Signor Marchese, è caduto? s’è fatto male?

– No, niente. Carla?

– Eh, già ci siamo... Venga, venga avanti.

Dalla camera attigua tuonò la voce imperiosa di Carla:

– Lasciatemi fare! Voglio passeggiare, e passeggio!

Don Camillo, infatti, la trovò in piedi, discinta e maestosa, coi magnifici capelli fulvi scomposti intorno al bel volto pallido.

– Carla!

– Marchese birbone! Oh, ma che hai, figlio mio? Anche tua moglie? Ho saputo! Su, su, coraggio, caro: non è niente! Così sembrerà che abbia partorito tu, due volte. Ahi ahi... ahi ahi...

Gli posò le mani su le spalle, appoggiò la fronte madida sulla fronte di lui: attese un momento così.

– Niente: è passata! Asciugati la fronte; scusami; e levami un dubbio, Marchese: le hai detto un maschio a tua moglie?

– Non capisco...

– Che ti facesse un maschio?

– Ma no, non le ho detto niente.

– Ti farà una femmina, puoi esserne certo! Va’, esci un momentino, ora, e non ti spaventare. L’avrai subito da me, il maschio: contaci! Subito subito, sì. Vedo che hai premura.

Don Camillo sorrise, senza volerlo, e si ritirò nella stanzetta attigua.
Bizzarra nei modi e nel linguaggio, pure in quel momento, che differenza!
Uggito, oppresso, contrariato in tutto e per tutto dalla moglie, egli, solo a vedere questa donna, ecco, si sentiva subito tutto rianimato: un altro. Che donna! Spregiudicata e franca, con l’esuberanza d’una vitalità indiavolata, talvolta anche indiscreta nella furia di fare il bene, sincera, veemente, affettuosa, gli aveva comunicato un fuoco, un fervore, di cui non si sarebbe mai sentito capace. E che fierezza! Non aveva voluto mai accettar da lui, se non qualche regaluccio di poco conto, come testimonianza d’affetto.

– Sono più ricca di te, – soleva dirgli. – Cucio e mangio!

Serviva difatti le più cospicue famiglie aristocratiche e borghesi, ed era stata anche la sarta della marchesa Righi; ma s’era veduta così maltrattata da costei, così contrariata anch’essa nei suoi gusti, nei suoi suggerimenti, che aveva giurato di vendicarsi, non tanto per il dispetto che ne aveva provato, quanto per pietà di quel povero Marchesino che con gli occhi le aveva sempre dimostrato d’esser d’accordo con lei, d’esser una vittima anche lui di quella donna magra, sgarbata, insoffribile. E da un anno e mezzo, il marchesino Righi, amato da Carla, si sentiva proprio un altr’uomo.
Un ululo lungo, quasi ferino, scosse don Camillo da queste riflessioni. Balzò in piedi. Udì la voce della levatrice, che diceva di là:

– Fatto! Zitta. Brava.

Padre, dunque! Ecco, già padre! Una strana ansia lo prese di veder la creaturina che in quel momento entrava nella vita, per lui. Ma due, due, in quella stessa notte, signore Iddio! Forse in quel punto stesso, nel suo palazzo, nasceva un’altra creaturina, pur sua. Ed egli era ancora qua! L’ansia, a questo pensiero, diventò smania. Ancora? ancora?

– Signor Marchese!

Don Camillo accorse. Carla, dal letto, pallidissima, abbandonata, gli sorrise.

– Femmina, sai? Troverai il maschietto di là. Va’, dammi un bacio, e scappa, caro!

Il Righi si chinò a baciarla appassionatamente; ma prima di scappare a casa, volle veder la bambina. Se ne pentì. Vide un mostriciattolo ancor tutto paonazzo, che incuteva ribrezzo.

– Vedrà, eh vedrà fra qualche ora... – gli disse però la levatrice. – Più bella della mamma!

Poco dopo, rientrando nel suo palazzo, il Marchesino non poté più ricordarsi di ciò che aveva lasciato nella piazzetta solitaria di San Salvatore in Lauro.
Sua moglie era morta di parto, da mezz’ora, lasciando, mal viva, una povera bambina.
Passarono più di tre mesi prima che il marchese don Camillo Righi si recasse a rivedere la sua amante e l’altra sua bambina.
Trovò Carla che lo aspettava, sicura del suo ritorno; vestita di nero. Dapprima, vedendola, non se n’accorse nemmeno; tanto gli parve naturale.
Carla non cercò in alcun modo di confortarlo; gli domandò soltanto notizie della piccina, che don Camillo aveva dato a balia.

– Tre balie in pochi giorni. Se vedessi: uno scheletrino! Non so più che fare. Mi si sono dimostrati tutti d’un cuor duro, d’un cuor nero...

– I parenti di lei?

– Figurati! M’hanno lasciato solo! Intanto ho paura che anche quest’altra balia non abbia latte abbastanza.

Le espresse il desiderio di rivedere la bambina.

– L’avete battezzata?

– Non ancora. Ho voluto aspettare che tu disponessi.

La vecchia zia la recò. Com’era bella, ah com’era bella, questa! Invece di rallegrarsene, don Camillo si mise a piangere pensando all’altra là, misera, orfana, digraziata.
Carla gli cinse lievemente il collo con un braccio:

– Senti, Millo, – gli disse: – quella tua povera piccina senza mamma... Se tu volessi... Sai? avrei latte per due...

Egli occhi le brillarono subito di lagrime.
Don Camillo ebbe un brivido di tenerezza per tutte le fibre; si nascose il volto con le mani e, rompendo in singhiozzi, le abbandonò il capo sul grembo.
Oh, no, no: egli, nella sciagura che lo aveva atterrato, messo in guerra con tutti e con se stesso, non poteva più fare a meno di quella donna fervida e forte.
Risolvette d’allontanarsi per sempre da Roma. Si sarebbe ritirato nelle sue terre di Fabriano. Pregò Carla d’accettare per suo amore quel rifugio; si mise d’accordo con lei, e la fece partire avanti, con la bambina e quella vecchia zia.
Dopo una ventina di giorni, sistemato tutto, partì anche lui per la campagna, con la povera piccina senza madre.
Fin dal primo momento Carla ebbe per lei affetto e cure più che materni. Tanto che don Camillo stesso provò quasi rimorso per quell’altra bambina, ch’era pur sua, temendo non fosse trascurata troppo.

– No, che dici? Milluccia, per il momento, non ha tanto bisogno di me. Tinina sì, invece. Ma già, vedi, vedi come s’è fatta bella?

Era rifiorita veramente, in quei pochi giorni, la povera bambina, con la primavera che rideva e brillava dalla campagna a tutte le finestre della villa piena di sole. Ancora, messa accanto all’altra, nel lettuccio comune, pareva più piccina.

– Ma vedrai fra qualche mese. Sembreranno proprio come gemelle, e non sapremo più distinguere l’una dall’altra.

Don Camillo Righi sapeva dell’indignazione che aveva cagionato a Roma, nei parenti e negli amici, la notizia scandalosa ch’egli aveva dato ad allevar la figliuola alla propria amante. Ma voleva che venissero qua, tutti, a vedere quelle due piccine, l’una accanto all’altra, e l’amore e le cure di quella madre per esse.

– Imbecilli!

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un piercolo in città

Post n°175 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Certamente il giorno in cui ha deciso di andare Afirenze per la prima volta Ladislao Trogoloni non era del tutto in sè:Per capire leggete qua.
Da tempo il nostro sognava di andare a Firenze ,e finalmente,grazie ad una vincita al lotto,la settimana scorsa ha potuto farlo.
Non appena salito in treno,è iniziata la sua odissea.
Ladislao,che non aveva ma i preso un treno in vita sua,ha scoperto di soffrire il mal di treno,Molto altruisticamente,ha fatto partecipi della sua scoperta controllore e compagni di viaggio (non devo scendere in particolari,vero')
Quelli hanno gradito talmente tanto che il Trogoloni si è dovuto barricare nel cesso fino all'arrivo.
Qunad'è arrivato,ha pensato bene di fare un giro in carrozzella.
Bene,ha scoperto di soffrire di mal di carrozzella.
il fiaccheraio,dopo essersi esibito in un repertorio di moccoli da Guinness, l'ha scaricato come un sacco di patate sul Viale dei colli.
Che poteva fare il Trogoloni,se non prendere l'autobus?
Naturalmente,non essendoci due senza tre, ha scoperto di soffrire anche di mal d'autobus!
Solo un tuffo dal finestrino lo ha salvato dal linciaggio.
A questo punto,Ladislo ha optato per un giro a piedi.
Cammina cammina,ha cominicato a sentir fame ed è quindi entrato nel prestigioso ristorante "Al forcehttone di platino".
Ora, noi sappiamo bene che "bis"vuol dire mangiare due volte lo stesso piatto,ma spiegatelo a un piercolo come Ladislao che crede che il coltello serva pure da stuzzicadenti!
Dopo un piatto enormi di tortellini al ragù ,l'incauto,pensando chissà cosa,ha ordinato il bis e si è visto arrivare un piatto grande il doppio,che ha dovuto mangiare senza fare storie,sotto gli occhi feroci di un cameriere che pareva MisterT.
Come se non bastasse, si è pure dovuto mangiare una bistecca da Guinness e una fetta di dolce gorssa come il Kilimangiaro,sempre sotto l'occhiuta supervisione del cameriere di cui sopra,che sghignazzava malignamente!
Il poveraccio ha dovuto pagare un conto stratosferico.
Senza più una lira e con lo stomaco in subbuglio,ha dovuto chiedere un passaggio ad un camionista per tornare a casa (almeno non soffre di mal di camion)
E' arrivato alle due di notte.
La Bradamante,vedendolo in quello stato ,per poco non è svenuta,ma la sua materna comprensione è svanita quando Ladislao le ha raccontato tutto.
udita la storia del bis,la Trogoloni lo ha preso prima a schiaffoni e poi a scarpate,dandogli del porco scialacquatore,
poi lo ha lasciato al suo amaro destino.
Sono passati sette giorni.
Ladislao sogna sempre bistecche carnivore che se lo voglio no pappare in insalata mentre il cameriere vuole impalarlo allo spiedo.La Bradamante,madre snaturata,gli serve tortellini a colazione,prnazo,cena e merenda.
Dice che vuol andare avanti così fino al 2012.
E su questa nota gastornimica,il qui scrivente passa e chiude


 

Tornare in alto Andare in basso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Perchè ti amo (Hesse)

Post n°174 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

rche' ti amo, di notte son venuto da te
cosi' impetuoso e titubante
e tu non mi potrai piu' dimenticare
l' anima tua son venuto a rubare.

Ora lei e' mia - del tutto mi appartiene
nel male e nel bene,
dal mio impetuoso e ardito amare
nessun angelo ti potra' salvare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:E le stelle stanno a guardare

Post n°173 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Insieme a "La cittadella" e "Anni verdi" questo è uno dei romanzi più noti di Cronin,forse il più complesso per il numero dei personaggi.
Ambientato in una città mineraria scozzese,abbraccia un periodo di circa vent'anni,compreso il periodo della Prima Guerra Mondiale.
I protagonisti assoluti sono David Fenwick e Joe Gowlan,cresciuti nello stesso ambiente e diversissimi:il primo onesto e idealista,il secondo disonesto e spregiudicato,.Li unisce la stessa donna,Jenny,prima amante di Joe poi moglie di David,donna fragile e sciocca,vittima di se stessa.
Intorno a loro,una folla di personaggi indimenticabili:Robert,padre di David,minatore onesto e coscienzioso,idealista tanto quanto il figlio; Martha,sua madre,vero perno della famiglia Fenwick nel bene e nel male;Richard Barras,il tirannico proprietario della miniera;suo figlio Arthur,che pagherà con un altissimo prezzo la ribellione al padre;Hilda ,figlia maggiore di Barras, che realizzerà il suo sogno di diventare medico,sacrificando però per sempre la sua femminilità;Laura,amante diJoe,che per lui scenderà nell'abisso ma finirà per riscattarsi...
Indimenticabili le pagine dello sciopero dei minatori,del disastro della miniera,del rifiuto di Arthur di andare a combattere.
Il finale è molto amaro,perchè sarà alla fine Joe a prevalere su David.
Vale la pena leggerlo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase del giorno

Post n°172 pubblicato il 03 Luglio 2011 da odette.teresa1958

La cattiveria dei buoni è pericolosissima (Andreotti)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963