Messaggi del 30/07/2011

Cecchino (Cicognani)

Post n°314 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

E' la dolcissima storia di Cecchino,un bambino rimasto orfano di mamma il cui padre si è risposato.
Quando la matrigna comunica al marito che avrà un altro figlio,il bambino prende tutti i suoi giochi e scappa dalla signora Perrier,amica della mamma che è l'unica che lo capisce.
Delicatissima

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Acqua e lì! (Pirandello)

Post n°313 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Vi ricordate di Milocca, beato paese, dove non c’è pericolo che la civiltà debba un giorno o l’altro arrivare, guardato com’è dai suoi sapientissimi amministratori? Prevedono costoro, dai continui progressi della scienza, nuove e sempre maggiori scoperte, e lasciano intanto Milocca senz’acqua e senza strade e senza luce. Vi ricordate?
Ebbene, ne ho saputo una nuova, di quel beato paese, e ve la voglio raccontare, anche a costo che vi debba sembrare inverosimile. Ma come volete fare, se no, a conoscere le cose vere?

Dunque ho saputo che a Milocca hanno per medico condotto un tal Calajò, che pare goda nel mondo dei medici (fuori, s’intende, del paese) d’una bella reputazione per certi suoi contributi, come li chiamano, allo studio di non so quali malattie, oggi come oggi, disgraziatamente incurabili.
Ma perché mai può esser fatta la scienza medica? Per essere applicata, crede ingenuamente il dottor Calajò. E lui la applica; come ne ha, del resto, il dovere e come i casi e la discrezione gli consigliano. Basta questo, perché a Milocca sia inviso a tutti: inviso per principio, senza tener conto dell’esito delle sue applicazioni.
Per esser conseguenti, i Milocchesi non dovrebbero mai chiamare al letto dei loro malati il dottor Calajò. E difatti mi consta che non lo chiamano, se non proprio all’ultimo momento, cioè quando finiscono di essere Milocchesi e sono soltanto povere bestie atterrite dalla morte imminente. Di solito, per le malattie lievi (o che in principio credono tali) si servono d’un certo Piccaglione, che tiene in casa la sonnambula, da cui si fa ajutare nelle cure sui generis che impartisce ai malati.
Ecco, Piccaglione è proprio il medico che ci vuole per Milocca: non ha laurea; non la pretende a scienziato; non compromette in nessun modo la scienza, dalla quale pubblicamente s’è messo fuori da sé con quella ridicola sonnambula. E servendosi di lui si ha poi questo non disprezzabile vantaggio: che si fa a meno del farmacista; perché Piccaglione, tutta la sua farmacia, la porta in tasca, in una scatola che s’apre come un libro, da una parte e dall’altra scompartita in tante caselline, ciascuna con un tubetto di vetro pieno di pallottoline di zucchero intrise d’alcool con le essenze omeopatiche. Cinque o sei di quelle pallottoline sotto la lingua, e via! Guarigione sicura. Perché poi, quelli che Piccaglione non riesce a guarire con le sue pallottoline, non li uccide mica lui, ma Calajò, sia maledetto una volta e quando l’hanno chiamato!
Nel sentir queste maledizioni al dottor Calajò, Piccaglione, ch’è un omarino alto un braccio ma con un testone di capelli così, si guarda le manine che forse incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili, e con certi ditini pallidi e pelosi come bruchi. Fa il distratto. Lo domandano d’una cosa e risponde a un’altra.

Le campane delle otto chiese suonano intanto a morto; e il dottor Calajò se ne sta a casa, rintanato.
Non già per paura. Ha la coscienza tranquilla, lui. Chiamato, al solito, all’ultimo momento, ha domandato ai parenti del moribondo se non l’hanno chiamato per isbaglio, invece del prete; e se n’è tornato a casa a studiare.
Ah, se i Milocchesi sapessero dove studia il dottor Calajò! In un palco morto, che piglia luce da un occhio ferrato, il quale, nell’ombra muffida e intanfata, s’apre là in fondo, abbarbagliante.
Per non essere disturbato dal chiasso dei figliuoli, ha allogato lì un tavolinetto coi piedi mozzi; salta sulle passinate del palco, curvo per non battere il capo nella copertura del tetto che pende a capanna, e va a ficcare le gambe lunghe distese sotto quel tavolinetto, sedendo su un’assicella posta fra una trave e l’altra; e in quella bella posizione dura quattro e cinque ore, finché la moglie non viene a chiamarlo, o per qualche rara visita o perché già pronto in tavola; e allora – a levarti ti voglio! con quelle povere gambe che non se le sente più, intormentite e informicolate da tante ore d’immobilità.
Spesso, se il vento schiude nel terrazzino lo sportello per cui si entra in quel palco morto, i colombi e i piccioni della moglie s’affacciano titubanti a curiosare; grugano impauriti, scrollano il capo, a scatti, per sbirciarlo di traverso; poi si voltano, gli lasciano un segno della loro disapprovazione, e via. E di quelle disapprovazioni lì sono incrostate tutte le travi; ma sono il meno; c’è, più sensibile, il puzzo lasciato dai gatti, e anche quello dei topi; e poi quell’aria che sa di polvere appassita nell’umido di un’ombra perenne.
Ma Calajò non si scrolla: non avverte nulla, seguita a studiare, senza curarsi né di Piccaglione, né dei Milocchesi: se non lo chiamano, o se lo chiamano all’ultimo momento e muojono come tanti cani.
Già, ma c’è pure a Milocca il farmacista, a cui lozioni e misture, sali e unguenti e veleni e polverine dormono d’un sonno che spesso pare eterno nelle scaffalature della farmacia.

– Eh, lo so, caro dottore, voi dite così perché c’è il Municipio che vi paga per stare in ozio, e Piccaglione vi fa comodo. Ma io? Pensate ai vostri libri, voi; ma scusate: c’è un’intera popolazione che dovrebb’essere affidata alle vostre cure; la vedete morire con le pallottoline di quell’impostore in bocca, e non ve ne fate né scrupolo né rimorso? È obbligo vostro sacrosanto difenderla, questa popolazione, difenderla anche se non vuol esser difesa; difenderla contro la sua ignoranza e la sua pazzia! E non vi parlo di me!

Batti oggi e batti domani, il farmacista ha strappato finalmente al dottor Calajò la promessa che farà una formale denunzia al Prefetto contro Piccaglione, perché gli sia interdetto l’esercizio abusivo della professione di medico.
Apriti cielo! Come si sparge per Milocca la notizia di quella denunzia ancora da scrivere, tutto il paese si mette in subbuglio; sindaco, assessori, consiglieri comunali si precipitano infuriati in casa del dottor Calajò a protestare, a minacciare.
E allora il dottor Calajò, che da anni ha lasciato correre, senza mai aprir bocca con nessuno, insorge contro tutti, indignato, e grida che la denunzia non l’ha ancor fatta, ma la farà, e non solo contro Piccaglione, ma anche contro il sindaco e contro la Giunta e il Consiglio municipale, che osano con tanta arroganza e sfacciataggine proteggere un impostore.
Il caso diventa serio, il fermento del paese cresce d’ora in ora. Ma ecco farsi avanti, tranquillo e sorridente, l’omarino col suo gran testone di capelli, e quelle sue schifose gracili manine che si muovono molli molli nell’aria a raccomandar prudenza e pazienza.
Con quel gesto, e zitto, come sicuro del fatto suo, dal caffè sulla piazza lo vedono avviarsi pian piano alla casa del suo nemico. Cava di tasca nel salire la scala un fascio di bigliettini scritti a lapis; e, come il dottor Calajò in persona viene ad aprirgli la porta, prima che abbia tempo di stupirsi della sua visita, gli mette in mano due o tre di quei bigliettini e alza un dito al naso per fargli cenno, da uomo che la sa lunga, di non stare a sprecar fiato inutilmente.

– Leggete; e poi regolatevi come vi pare.

Calajò butta l’occhio su quei bigliettini e:

– Mia moglie? – esclama trasecolato.

Piccaglione, senza scomporsi, risponde:

– Per qualche piccola gastrica occorsa ai vostri figliuoli.

Quello si mette le mani nei capelli, e con gli occhi di chi si sente mancare il terreno sotto i piedi, ripete:

– Mia moglie!

E Piccaglione:

– L’ultimo bigliettino, guardate, non più tardi di ieri. Interrogatela. Non potrà negare. I vostri figliuoli, dottore, non li ho mai visti, perché i consulti, domande e risposte, sono stati sempre per iscritto, con codesti bigliettini mandati per la donna di servizio, che può esser testimone. Vedete ora voi, se vi sembra più il caso di far la denunzia. Tanto più che, i vostri figliuoli, vorrei sbagliare, ma ai sintomi che vostra moglie mi descrive temo purtroppo che abbiano la scarlattina, badate!

E, così dicendo, Piccaglione volta le spalle e se ne va.

Calajò resta come basito. Appena può riprender fiato chiama:

– Lucrezia! Lucrezia!

Accorre una povera squallida donna, senz’età, con certi occhi atroci, velati e semichiusi, come se le palpebre le pesino, una più e l’altra meno. Stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito: la gobba delle povere madri sfiancate dalle cure dei figli e della casa.
Ella non nega. Non nega e non si scusa. Dovrebbe accusare, invece; perché quell’uomo che ora piange e si morde le mani dalla rabbia, gridando d’essere stato tradito dalla sua stessa compagna e incolpandola del pericolo mortale che sovrasta ai figliuoli, forse non sa neppur bene quanti siano i suoi figliuoli e chi sia nato prima e chi dopo; non li vede mai; non li ha mai voluti a tavola, perché anche a tavola si porta da leggere e non vuol essere disturbato; potrebbe dire che appunto per questo, per non disturbarlo, gli ha sempre nascosto le lievi infermità dei figliuoli; ma sa che mentirebbe, dicendo così, e non lo dice.
La verità è che ella, come tutti i Milocchesi, e anzi con un più intimo e profondo rancore, vede male la scienza del marito, e ne diffida; lo stima pericoloso, giacché non può non essere per lei una pazzia tutto quel suo accanimento allo studio, là nel palco morto.
Si mette a piangere disperatamente, ma senz’ombra di rimorso, appena egli, nella camera dei bambini, dopo aver loro osservata la gola, si solleva dai lettucci dov’essi giacciono avvampati dalla febbre e con tutte le carnucce prese dal male, e si mette a gridare che sono perduti, perduti, perduti.
Bisogna telegrafare d’urgenza perché dalla città vicina accorra a precipizio un medico munito del siero di Behring. Ha intanto la generosità di non incrudelire sopra la moglie, e non pensa più ad altro che a salvare, se può, i suoi bambini.
Purtroppo, ogni rimedio è vano. I due bambini, a poche ore di distanza l’uno dall’altro muojono; per fortuna, presto, come fanno gli uccellini.
E allora il dottor Calajò può sperimentare in sé il più spaventoso dei fenomeni: la coscienza, lucidissima, d’essere impazzito.
Ha l’idea astratta del suo dolore, vale a dire del dolore di un padre che abbia perduto a poche ore di distanza due figliuoli; ma gli pare di non sentire nulla realmente, e che pianga come un commediante sulla scena, per l’idea soltanto della terribile sciagura che gli è toccata; piange, infatti, e si dà del buffone e poi sghignazza e grida che non è vero e che non sente nulla.
Il giovane collega accorso dalla città lo guarda sbigottito e cerca di confortarlo. Conforti che, inutile darli, eppure si danno.

– E ora vedrà, – gli grida Calajò, – ora saranno capaci di dire che li ho uccisi io, i miei figliuoli! Non crede? Ma sì! Mi odiano, mi odiano perché non sono come loro! Qua sono tutti in perpetua attesa di ciò che ci porterà il domani. Qua non si fabbricano case perché domani, domani chi sa come si fabbricheranno le case; non si pensa a illuminare le strade, perché domani chi sa che nuovi mezzi d’illuminazione scoprirà la scienza, domani! E così anch’io dovrei stare in attesa del rimedio di domani, s’intende, per tutti coloro che non hanno la morte in bocca; perché quando l’hanno, eh sono vigliacchi allora, e lo vogliono il rimedio d’oggi, e come lo vogliono!

– Ah sì? – fa il giovane collega. – E lei, scusi, perché non si mette a fare il medico come lo vogliono a Milocca? Acqua e lì!

– Come, acqua e lì? – domanda stordito Calajò.

E quello:

– Ma sì, illustre collega, acqua, acqua naturale, tinta in rosso o in verde da qualche sciroppino, e lì!

Ebbene, questo consiglio, dato forse per alleviar con una celia il dolore del padre e dello scienziato, si fissa come un chiodo nel cervello del dottor Calajò un po’ stravolto dalla doppia sciagura. Per parecchi giorni s’aggira per casa come una mosca senza capo; ma ogni tanto si ferma e scoppia inattesamente in una fragorosa risata. Anche di notte balza a sedere sul letto per ridere come un matto.

– Acqua e lì! Sicuro! Acqua e lì!

Si vendicherà. E senza rimorsi. Vogliono morire con la bocca dolce, i Milocchesi? Acqua e lì!
La moglie, ridotta com’è un’ombra, non ha più pace. E, appena viene a sapere che quel giovane medico l’ha fatta lui, per suo conto, la denunzia, e che Piccaglione, per tutta risposta, senza neanche aspettare l’interdizione, ha fatto fagotto e se n’è andato via con la sonnambula, interroga la propria coscienza e sta in angosciosa perplessità se non abbia l’obbligo d’avvertire segretamente i cittadini di Milocca di guardarsi dal marito, a cui ha dato di volta il cervello.
Siamo, finora, a questo punto.
E non so se fin qui, quanto mi è stato riferito come vero, vi sia sembrato verosimile.
L’inverosimile, signori miei, viene adesso; e me ne dispiace cordialmente per la scienza medica. L’inverosimile è che hanno ragione loro, i Milocchesi.
Perché da quando il dottor Calajò, per vendicarsi, s’è messo a dar per ricetta agli ammalati quella sua «acqua e lì», gli ammalati – pajono morti – guariscono tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'Eroe ar caffè

Post n°312 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

È stato ar fronte, sì, ma cór pensiero,
però te dà le spiegazzioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatte,
come ce fusse stato per davero.

Avressi da vedé come combatte
ne le trincee d'Aragno! Che gueriero!
Tre sere fa, p è prenne er Montenero,
ha rovesciato er cuccomo del latte!

Cór su' sistema de combattimento
trova ch'è tutto facile: va a Pola,
entra a Trieste e te bombarda Trento.

Spiana li monti, sfonna, spara, ammazza...
- Per me - barbotta - c'è una strada sola...
E intigne li biscotti ne la tazza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Guerra dei rumori a S.Tobia

Post n°311 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Nuovi arrivi a S.Tobia e tanto per cambaire nuovi numeri,lettori miei!
Dovete sapere che nel nostro paesino è arrivato il nuovo postino,Aristodemo Scannafù da Canicattì,con la moglie Santuzza,il figlio Carmelo e il padre Gaspare.
Abituati alla tranquillità,i poveracci si sono trovati a dove convivere con le rumorose abitudini dei nostri paesani,che del rumore sembrano aver fatto una regola di vita.
Dapprima hanno provato con la cortesia,ma visto che non rimediavano nulla,gli Scannafù hanno pensato bene di passare le maniere forti e punire a loro modo i disturbatori.
Ed ecco i risultati,minuto per minuto,secondo per secondo.
LUNEDI'- Geremia ogni giorno all'alba apre la bottega che sta proprio di fronte a casa Scannafù,facendo ogni rumore possibile e immaginabile e quel che è peggio canta.Se fosse intonato,poco male,Ma pensate voi essere svegliati ogni santa mattina da un pazzoide che martirizza Verdi e Puccini con una vociaccia da gatto lessato vivo e raffreddato!
Ogfi gli esapserati Scannafù hanno siliconato la bocca al becchino,poi sono tornati a dormire.
MARTEDI'- Lo Scannafù aveva un'emicrania tremenda.Berengario ha scelto quel momento per cominciare a lavorare di incudine e martello (fa il fabbro per hobby).Visto che i richiami gentili hanno avuto come risposta un sonoro pernacchione,Aristodemo è sceso e gli ha sbattuto ripetutamente la testa contro l'incudine,finchè la Santuzza non lo ha riportato in casa.
MERCOLEDI'- Vicini di casa degli Scannafù sono i coniugi Adalberto ed Assuera Lepracchioni,rispettivamente campanaro e perpetua,e anche coppia più litigiosa di S.Tobia.
Il Gaspare,disturbato dall'ennesimo litigio mentre faceva la pennichella,ha suonato il campanello e,una volta entrato,ha sbattuto le loro capocce insieme finchè quelli non hanno perso i sensi-
GIOVEDI'-Ogni notte alle 2 Vladimiro passa sotto casa Scannafù in sella alla sua rumorosissima moto.
Stanotte gli Scannafù gli sono saltati addosso,lo hanno legato e imbavagliato e poi hanno distrutto il mezzo,riducendolo in minutissimi pezzettini.
VENERDI'-Ogni notte Be'erino ,ubriaco fradicio ,si piazza sotto le fienstre degli Scannafù,cantando a sqaurciagola canzonacce da osteria.
Oggi è stato bombardato dai vasi da notte dell'intera famiglia.
SABATO_Stufi dei latrati di Belva,gli Scannafù hanno impeciato e impiumato il cane,per poi appenderlo a un fico.
DOMENICA-"O noi o loro!" si sono detti i paesani ed hanno assaltato casa Scannafù.
La Santuzza tirava pentoloni d'acqua bollente,l'Aristodemo e il nonn o bombardavano gli assedianti con uova marce e pomodori, mentre Carmelo con la cerbottana sparava palline di argilla.
Dopo 6 ore di assedio,i NOCS hanno fatto irruzione e catturato gli Scannafù
Sono passati dieci giorni.
Geremia è ancora in ospedale con la bocca siliconata.
Berengario è ancora mezzo incretinito.
I Lepracchioni per lo choc hanno perso la parola e i paesani sperano che non la ricuperino.
Vladimiro sta tentando di ricomporre la moto,ma le speranze sono poche.
Be'erino ha perso la memoria.
Ireneo assiste Belva e nel tempo libero affila quattro lunghissimi pali di piombo:vuole impalare gli Scannafù lentamente e dolorosamente.
Degli Scannafù al momento non si sa nulla,ma son certo che sentiremo parlare di loro,o non mi chiamo più qui scrivente!




 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Massimo Teglio

Post n°310 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Genova, pomeriggio del 2 novembre 1943. Alle ore 17 gli uffici della Comunità Ebraica di Via Bertora sono regolarmente aperti quando all'improvviso due Obersherfuhrers del Judische Bureau, accompagnati da un interprete italiano, certo Luzzatto, e scortati da 22 soldati delle SS, sfondano la porta dell'edificio e arrestano il custode Bino Polacco intento a giocare con i suoi due figli, Carlo e Roberto. I tedeschi puntano i mitra contro l'uomo e i ragazzini terrorizzati e obbligano Polacco a consegnare immediatamente tutti i registri anagrafici della Comunità israelitica genovese. Poi lo caricano con i ragazzi e la moglie su un camion e li traducono nel carcere di Marassi. In seguito, si saprà che l'intera famiglia Polacco è stata rinchiusa e sterminata in un campo di concentramento tedesco. Con questa prima, rapida operazione, ordinata dal maggiore Sigfried Engel, capo del Servizio di Sicurezza S.D. di Genova, ha inizio il calvario della minoranza ebraica residente nel capoluogo ligure. Il giorno seguente, grazie ad una delazione, le SS riusciranno ad arrestare in Galleria Mazzini il rabbino Riccardo Pacifici. Il capo spirituale della Comunità, che nelle settimane precedenti aveva trovato sicuro rifugio, per diretto interessamento del cardinale Boetto, presso la sede dell'Arcivescovado, aveva deciso di uscire allo scoperto per aiutare la moglie e i figli a fuggire a Firenze. Sistemata la famiglia in un convento del capoluogo toscano, Pacifici era voluto tornare a Genova per prestare conforto ai suoi correligionari. Ai prelati fiorentini che cercavano di dissuaderlo egli rispose: "Sono disposto a morire per l'ebraismo, ma non per i nazisti". Dopo averlo ammanettato, le SS trascinarono il rabbino all'interno della Sinagoga di via Bertora, dove venne interrogato e pestato selvaggiamente. Alcuni giorni dopo, lo caricarono su una tradotta con destinazione Auschwitz, in Polonia, dove il 12 dicembre 1943 venne ucciso e cremato, assieme a tanti altri correligionari, in uno dei forni del campo.

Proprio in quel drammatico autunno del '43 (nel novembre 1943 sono arrestati e deportati 300 ebrei genovesi) a Genova Massimo Teglio stringe le fila dell'organizzazione clandestina ebraico-cristiana "Delasem", creata nel 1936 per fornire assistenza ai profughi ebrei diretti in Palestina o oltre Oceano . Teglio, uomo coraggioso e di saldi principi morali, era stato uno dei primi ad entrare a fare parte della Delasem. Fiancheggiavano l'organizzazione cittadini comuni, ma anche molti funzionari, ufficiali dell'esercito e dei carabinieri e parecchi prelati dell'Arcivescovado che si adoperarono per procurare rifugio agli ebrei perseguitati dalle forze nazi-fasciste o aiutandoli a fuggire all'estero. Con lo scopo di realizzare al più presto la cosiddetta "soluzione finale", nell'inverno tra il 1943 e il 1944, Heinrich Himmler, comandante in capo delle SS, ordinò il rafforzamento delle sue unità operanti in Italia e sul territorio ligure per "liquidare" tutti gli ebrei ancora a piede libero. E fu così che presso l'edificio della Casa dello Studente di corso Gastaldi iniziò ad operare il nucleo S.D. agli ordini del maggiore Engel. E da questa base dipendevano due speciali bureau, il numero "4" e il numero "5", affidati al comando del tenente Otto Kass. Quest'ultimo creò a sua volta un apposito Ufficio Ebrei che aveva il compito di eseguire le indagini particolari e gli arresti degli israeliti nascosti in città e nella provincia. L'Ufficio disponeva di un folto numero di impiegati e di militi delle SS, coadiuvati da informatori civili e da interpreti. Tutti gli ebrei catturati venivano solitamente tradotti negli scantinati della Casa dello Studente dove venivano sottoposti ad interrogatori estenuanti e non di rado a sevizie. Successivamente, questi disgraziati venivano trasferiti alla IV Sezione delle carceri di Marassi, diretta dal maresciallo E. Poickert. Questi si occupava della segregazione e della "spedizione" in vagoni piombati dei suoi prigionieri, avviati nei campi di concentramento tedeschi e polacchi. Affiancavano la struttura organizzativa nazista delle SS il personale dell'Ufficio Gestapo di via Assarotti, diretto dal maggiore Werner, e le forze di Polizia e della Milizia repubblichine.

All'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, a fronteggiare questa efficiente macchina di sterminio, non c'erano che poche decine di uomini, di fede ebraica e cristiana, dotati di grande coraggio, ma di pochi mezzi. E fu proprio per questo motivo che Massimo Teglio, spalleggiato dalla Curia e da non pochi funzionari del Comune, aveva posto le basi per la creazione di una vera organizzazione di salvataggio, iniziando per prima cosa a dedicarsi alla fabbricazione di documenti falsi e lasciapassare per gli ebrei alla macchia e per quelli che si apprestavano a fuggire da Genova.

Teglio, uomo tranquillo, ma anche astuto, carismatico e dotato di notevole iniziativa, mise in piedi un laboratorio per la contraffazione di documenti di qualsiasi tipo. Un lavoro che poté portare a compimento grazie alla collaborazione della Ditta Prada e del tipografo Valtolina che fornirono la carta e i timbri a secco di vari comuni italiani, mentre la Curia procurava quelli di gomma delle varie parrocchie italiane (in questa attività prezioso risultò l'apporto fornito da don Repetto, segretario del cardinale Boetto). Teglio, infatti, non era solo. In Questura alcuni funzionari, tra cui il dottor Broccardi-Salmezzi e i commissari Sbezzi, Salmeri, Mollo e Figurati, si adoperarono per favorire l'attività di Teglio e della Desalem, rischiando di essere scoperti e fucilati dai nazi-fascisti. Questi funzionari chiusero spesso un occhio su "movimenti di gente sospetta" segnalati dagli informatori e dai delatori (anch'essi, purtroppo, numerosi) che in cambio di denaro erano disposti a spedire alle camere a gas uomini innocenti, donne e bambini.

In Prefettura, operava il dottor Claudio Lastrina, che fino dall'autunno del '43 si era messo a disposizione di Teglio per aiutarlo a reperire documenti e timbri falsi. Purtroppo, un giorno Lastrina si tradì e venne arrestato dalle SS che lo deportarono in un non precisato campo in Germania dove, nel 1944, venne fucilato. Presso il Comune di Genova, il vice segretario generale, avvocato Gian Antonio Nanni, e alcuni suoi stretti collaboratori, riuscirono per parecchie settimane a tenere nascosto ai tedeschi l'elenco completo degli ebrei residenti in città, stilato nel 1938 in occasione del varo delle leggi razziali. Anche l'Arma dei Carabinieri si adoperò spesso per coprire in qualche modo Teglio, i membri della Delasem e gli ebrei braccati dalle SS o dalla Gestapo. Molti di questi perseguitati vennero ospitati nel lebbrosario e nel reparto Malattie Infettive dell'Ospedale di Genova. E tutto ciò fu possibile grazie alla connivenza dei professori Cartagenova e Catterina e dei dottori Morra, Vittone, Solimano, D'Antilio e Ciffatte. Persino alcuni plenipotenziari e ufficiali tedeschi di salda fede cristiana, come il console generale Hans Bernard e il console ordinario Alfredo Schmidt ("un austriaco di ottimi sentimenti", così lo descrisse il cardinale Boetto) collaborarono con la Curia, contribuendo alla salvezza di alcuni ebrei. A dimostrazione che non tutti i tedeschi condividevano i folli progetti di Hitler e di Himmler.

Tra il 1943 e il 1944, la "Delasem", ormai trasformatasi in una vera e propria organizzazione dotata di mezzi e di sufficiente sostegno finanziario (il denaro veniva procurato attraverso collette e donazioni di cittadini sia ebrei che cristiani e grazie a periodici versamenti da parte dell'Arcivescovado), cominciò a progettare l'espatrio clandestino di interi nuclei di civili ebrei. Per attuare questo piano, che comportava ovviamente difficoltà e rischi di ogni genere, venne chiamato a Genova Raffaele Cantoni, un noto esponente della resistenza ebraica che, dopo essere stato arrestato a Firenze dai nazisti, era riuscito a fuggire buttandosi da un treno in corsa. Giunto nel capoluogo ligure, Cantoni nominò Teglio responsabile della Desalem per tutto il Nord Italia: un incarico prestigioso che dimostrava chiaramente la capacità e il coraggio da lui dimostrato nei mesi precedenti. A Teglio spettò anche il compito di studiare e pianificare i percorsi di fuga più idonei per attraversare l'Appennino, la Pianura Padana, e raggiungere il confine svizzero. A questo riguardo occorre ricordare che nel dicembre del 1943 un primo tentativo di fuga, organizzato dal sacerdote don Rotondi, era finito in tragedia. Giunto in prossimità della frontiera alpina assieme ad un gruppetto di ebrei, il sacerdote era stato arrestato dai tedeschi e rinchiuso nelle carceri milanesi di San Vittore. Teglio decise quindi di organizzare un nuovo e più sicuro sistema di espatrio, cercando per prima cosa di contattare funzionari svizzeri di sua fiducia, come il console Biaggi de Blasys che, a sua volta, era in ottimi rapporti con la direzione della Croce Rossa Internazionale e con il Comando delle Guardie di Frontiera elvetiche. Gli espatri vennero organizzati soltanto per piccoli gruppi di 5 o 6 persone, per consentire una maggiore rapidità di spostamento e di eventuale occultamento lungo il percorso. I nominativi dei fuggitivi venivano preventivamente segnalati da Teglio al console svizzero che, a sua volta, si preoccupava di inoltrare la lista a Berna, affinché le autorità governative approntassero i documenti attestanti il diritto di espatrio e di asilo per i "profughi". Passati gli Appennini attraverso mulattiere e sentieri, l'itinerario della salvezza si snodava lungo la pianura padana, passava poi da Madonna di Tirano, fino a raggiungere, dopo avere valicato le Alpi lungo i percorsi usati dagli "spalloni", a Saint Moritz. Si trattava di un viaggio duro, faticoso e pericoloso, ma nessuno dei partecipanti alle spedizioni osò mai eluderlo. La posta in gioco era infatti la vita. In seguito, il punto di espatrio venne spostato (probabilmente per motivi di sicurezza) a Lieto Colle, in provincia di Como. Teglio fece miracoli e in pochi mesi la sua organizzazione riuscì a fare fuggire da Genova decine e decine di ebrei e persino un giovane soldato della RSI, renitente alla leva e condannato a morte in contumacia. La Desalem e Teglio operarono ininterrottamente, anche se fra molteplici difficoltà, fino al 25 aprile del 1945, quando le truppe del generale tedesco Meinhold di stanza a Genova e nella provincia deposero le armi arrendendosi alle formazioni partigiane.



Il fascismo colpisce duramente la Comunità: nel novembre 1943 sono arrestati e deportati 300 ebrei genovesi, insieme al rabbino capo Riccardo Pacifici, che non vuole lasciare la Comunità. Alla sua memoria è dedicata una piccola piazza all'inizio di via Bertora dove oggi è situata la sinagoga. I deportati genovesi sono, invece, ricordati con un grande monumento all'ingresso dell'antico cimitero ebraico di Staglieno. Dal 1936, alla fine della guerra, a Genova si abilita la Delasem, l'organizzazione di assistenza ai profughi ebrei, che ha la sede centrale in via XX Settembre. In quindici anni di attività riesce ad aiutare circa 30.000 ebrei e, ancor prima della fondazione dello Stato d'Israele, dai porti liguri, numerosi emigranti clandestini lasciano le coste genovesi verso la Palestina. Dopo la guerra, la Comunità ha ripreso la vita normale, non raggiungendo, però, né il numero, né la vitalità manifestata all'inizio del Novecento. Oggi gli ebrei genovesi sono circa 650.

 


 
(0) | Versione per la stampa

 

 rubriche

Diario
La cucina ebraica
Filmati e humour
Documenti
Israele
Archivio
Ebraismo
Viale dei giusti e degli eroi
Made in Israel
Il meglio in libreria
Kibbutz

 autore

Ultime cose
Il mio profilo

 link

Il signore degli anelli
Oknotizie
Facebook
yahoo gruppi
informazione
israele
ucei
hurricane
CERCO CASA
Esperimento
Antikom
societapertalivorno
iljester
lehaim
milleeunadonna
lideale
bendetto
focusonisrael
asianews
viva israele
giuliafresca
stefanorissetto
ilberrettoasonagli
pensieroliberale
jewishnewssite
ControCorrente
Fort
Centro Pannunzio
bosco100acri
essere liberi
Fiamma
Maralai
Orpheus
Nomi in Ebraico
Barbara
Snake
Raccoon
Salon-Voltaire
Frine
Serafico
Enzo Cumpostu
zamparzigogola
Israele-Dossier.info
Dilwica
300705
Deborah Fait
Nuvole di parole
calendario laico
gabbianourlante
imitidicthulhu
Fosca
Geppy Nitto
Topgonzo
in questo blogin tutti

Blog letto 3871531<="" font="" color="#006699"> volte

<="" font="" color="#006699">

Feed RSS di questo blog Rss 2.0

Feed ATOM di questo blog Atom

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Uno su mille (Stille)

Post n°309 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Gli Ovazza e i Foa di Torino,i Di Veroli di Roma,I Pacifici di Genova,gli Schonheit di Ferrara.
Cinque famiglie diversissime,con un denominatore comune:sono tutte ebree.
In questo libro Alezander Stille ne ricostruisce i destini durante il fascismo e la guerra.
Ettore Ovazza,noto banchiere torinese,è un fascita della prima ora,un fascista convinto.Non crederà mai di essere veramente in pericolo,e quando i fratelli con le famiglie lasceranno l'Italia romperà ognirapporto con loro,considerandoli traditori.
Lui e ifamiliari saranno barbaramente uccisi a Intra,dove si sono rifugiati.
I Foa,anche loro torinesi,fanno dell'antifascismo e dell'impegno politico la loro ragione di vita,soprattutto Vittorio,che poi diventrà parlamentare e passerà molti anni in prigione,tradito dallo scrittore Pitigrilli.
I Di Veroli,nutrito gruppo ebreo del ghetto di Roma, pagheranno duramente la loro religione,e due di loro saranno fra le vittime delle Fosse Ardeatine.
Il rabbino Pacifici di Genova, che fino all'ultimo si adopererà per salvare ebrei,e la moglie Wanda, pagheranno con la vita il loro impegno.
Gli Schonheit di Ferrara, internati,riusciranno a tornare a casa tutti e tre.
Nel libro di Stille si racconta anche la storia di Massimo Teglio,il coraggioso aviatore ebreo di Genova che salvò un numero incalcolabile di ebrei in seno all'organizzazione DELASEM
Libro molto interessante e ben scritto
Scrivi commento

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase del giorno

Post n°308 pubblicato il 30 Luglio 2011 da odette.teresa1958

Non seguitemi mi son perso anche io! (Snoopy)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963