Messaggi del 16/12/2011

Gloria Morgan Vanderbilt

Post n°1408 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

Gloria Morgan Vanderbilt (23 August 1904 – 13 February 1965) was a Swiss-born American socialite best known as the mother of fashion designer and artist Gloria Vanderbilt and maternal grandmother of television journalist Anderson Cooper. She was a central figure in Vanderbilt vs. Whitney, one of the most sensational American custody trials in the 20th century.


Early life

Born at the Hotel Nationale in Lucerne, Switzerland, as Mercedes Morgan, she was a daughter of Henry Hayes Morgan Sr, an American diplomat who was born in New Orleans, Louisiana, and grew up in Europe. He later served as the U.S. consul general in Buenos Aires, Argentina; Berlin, Germany; Amsterdam, Netherlands; and Brussels, Belgium. Her mother was his second wife, the former Laura Delphine Kilpatrick; the couple was divorced in 1927.

Her maternal grandfather, Hugh Judson Kilpatrick (1836–1881), was a Union Army general during the American Civil War who also served as the U.S. minister to Chile. Her maternal grandmother, Luisa Kilpatrick, née Valdivieso Araoz, was a member of a wealthy Spanish family that settled in Chile in the 17th century.

Morgan, who adopted the name Gloria as a teenager, had two sisters: Consuelo (1902-?, Countess Jean de Maupas, Mrs Benjamin Thaw, Mrs Alfons Beaumont Landa) and an identical twin, Thelma (1904–1970, Mrs. Thomas Vail Converse Jr, Viscountess Furness), who became a mistress of Edward, Prince of Wales. She had a brother, Henry Hayes Morgan Jr, who became an actor (stage names Harry Hayes Morgan and Harry Hays Morgan), as well as a half sister, Margaret Morgan, who was from her father's first marriage.

She was educated by governesses and in convents in Europe as well as New York City, where she attended the Catholic Convent of the Sacred Heart (in the Manhattanville section of the city), the Skerton Finishing School, and Miss Nightingale's School. In October 1921, with their father's permission, Morgan and her sister Thelma, both reportedly 16 years of age, ended their schooling and moved by themselves into an apartment at 40 Fifth Avenue, a private townhouse. Working as Gloria Rochelle, she had some minor roles in movies in the US and Europe.
Marriage and widowhood

On 6 March 1923, in New York City, at the townhouse of friends, Gloria Morgan—then believed to be 17 years of age and having received the legal consent of her father to wed—became the second wife of Reginald Claypoole Vanderbilt, age 42, an heir to the Vanderbilt railroad fortune. for a legal guardian for my child's person .... On this untruth—irrevocable and irremediable—hinged the currents of my child's life and my own."
Custody trial

Influenced by reports from private detectives as well as family servants and Laura Morgan (who appears by all published accounts to have been somewhat emotionally and mentally unbalanced and who testified on Mrs. Whitney's side at the trial),members of the Vanderbilt family came to believe that Gloria Morgan Vanderbilt was a bad influence and neglectful of her daughter. A custody battle erupted that made national headlines in 1934. As a result of a great deal of hearsay evidence admitted at trial, the scandalous allegations of Vanderbilt's lifestyle—including a purported lesbian relationship with the Marchioness of Milford Haven, and a brief engagement to HSH Gottfried, Prince of Hohenlohe-Langenbur (rumored to be a fortune-hunter)—led to a new standard in tabloid newspaper sensationalism.

Vanderbilt lost custody of her daughter to her sister-in-law Gertrude Vanderbilt Whitney. Granted limited parental rights, Vanderbilt was allowed to see young Gloria on weekends in New York. The court also removed Vanderbilt as administrator of her daughter's trust fund, whose annual investment income had been her only source of support.Two years later, the custody issue was re-opened, giving her another chance to re-gain guardianship of her daughter. This time, the case was brought before the Supreme Court of the United States.[ The court declined to hear the matter and it once again came before the State of New York's Supreme Court.The result was an agreement that Gloria would spend more time with her mother than was previously granted.In 1946, the widow was once more in the news when her daughter announced she would no longer be paying her mother an annual $21,000 allowance. Saying that her mother was able to work and had done so in the past, Gloria Vanderbilt stated the annual allowance would now be given to a charity for blind and starving children.
[ Later years

From the 1940s until their deaths, Gloria Morgan Vanderbilt and her twin sister, Thelma, Viscountess Furness, lived together in New York City and in Los Angeles, California. They wrote a dual memoir called "Double Exposure: A Twin Autobiography (D McKay, 1958).

Vanderbilt died in 1965 and was interred at Holy Cross Cemetery in Culver City, California

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Pirma di Wallis c'era Thelma

Post n°1407 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

helma, Viscountess Furness (August 23, 1904 – January 29, 1970), born Thelma Morgan, was the woman who preceded Wallis Simpson in the affections of Edward VIII of the United Kingdom. Her first name was pronounced in Spanish fashion as "TEL-ma." Her niece is fashion designer Gloria Vanderbilt.

 
 Early life
Thelma and Gloria her twin sister at age two in 1906.

Born in Lucerne, Switzerland, she was a daughter of Harry Hays Morgan,[3] an American diplomat who was U.S. consul in Buenos Aires and in Brussels,[4] and his half-Chilean, half-Irish-American wife, Laura Delphine Kilpatrick. They were divorced in 1927.[5][6][7]

Her maternal grandfather was a Union general, Hugh Judson Kilpatrick (1836–1881), who was also U.S. minister to Chile,[4] and through her maternal grandmother Luisa Fernandez de Valdivieso, who was a niece of Crescente Errázuriz Valdivieso, Archbishop of Santiago, she reportedly was a descendant of Spain's royal house of Navarre.

Thelma Morgan had two sisters: Gloria (her identical twin, the mother of Gloria Vanderbilt, the fashion designer and artist and mother of news anchor Anderson Cooper) and Consuelo, who was married to Count de Maupas, a spurious French nobleman; to Benjamin Thaw, Jr. of Pittsburgh;[6] and to Alfons B. Landa, president of Colonial Airlines and vice-chairman of the finance committee of the Democratic National Committee in 1948. She also had a brother, Harry Hays Morgan, Jr., who became a minor Hollywood actor in such films as "Abie's Irish Rose" (1946), "Joan of Arc" (1948), and others.

Marriages and Relationships

Her first husband was James Vail Converse, a grandson of Theodore N. Vail, former president of the American Telephone and Telegraph Company (AT&T). They were married in Washington, D.C., on February 16, 1922 — she was 17 years old, the divorcé groom was about a decade older — and they divorced in Los Angeles, California, on April 10, 1925.[6][8][9]

After the divorce she was rumored to be engaged to the American actor Richard Bennett, the matinée-idol father of Hollywood film stars Constance Bennett, Joan Bennett, and Barbara Bennett (the third was the mother of talk-show host Morton Downey, Jr.).[8][10]

Her second husband was Marmaduke Furness, 1st Viscount Furness (1883–1940), the chairman of Furness Shipping Company. She was his second wife. They were married on June 27, 1926, and divorced in 1933[11] They had one son, William Anthony Furness, 2nd Viscount Furness, and as the former wife of a British nobleman she was known as Thelma, Viscountess Furness.[12][13]

Lady Furness first met the Prince of Wales at a ball at Londonderry House in 1926[14] but they did not meet again until the Leicestershire Agricultural Show at Leicester on 14 June 1929.[15] The Prince asked her to dine and they met regularly until she joined the Prince on safari in East Africa early in 1930, when a closer relationship developed.[16] On the Prince's return to England in April 1930 she was his regular weekend companion at the newly acquired Fort Belvedere until January 1934. On 10 January 1931 at her house Burrough Court, near Melton Mowbray, she introduced the Prince to her close friend Mrs Wallis Simpson and, whilst visiting her sister Gloria in America between January and March 1934, she was supplanted in the Prince's affection by Mrs Simpson.[17] Reacting to the Prince's coldness later that year she threw herself into a short-lived affair with Prince Aly Khan.[18]

 Film career

For a very brief time, she was a motion picture producer and actress, after founding Thelma Morgan Pictures at the age of 17 in 1923. As she told Time magazine, "I am incorporating the Thelma Morgan Pictures, Inc., with $100,000 capital and will produce big, sane, and sound 'specials.' I will be my own star. Hitherto, my chief experience has been in Junior League shows."[19] Her first starring role, in 1923, was the lead in a film Aphrodite, produced by her own company and filmed at Vitagraph Studios.

She described her leading role in Aphrodite to The New York Times as that of "an American girl, brought up under the sinister influence of an old Egyptian woman." She also had small parts in the films Enemies of Women (1923), a William Randolph Hearst production whose cast included Lionel Barrymore and Clara Bow, So This Is Marriage? (1924), and Any Woman (1925).

 Final years

She and her sister Gloria wrote a memoir called "Double Exposure" (1959) cited below as 'Vanderbilt'.[1]

Lady Furness died in New York City. As her niece, Gloria Vanderbilt, recalled, "She dropped dead on Seventy-third and Lexington on her way to see the doctor. In her bag was this miniature teddy bear that the Prince of Wales had given her, years before, when she came to be with my mother at the custody trial, and it was worn down to the nub".[1][20]

She was buried next to her twin sister, Gloria, in Holy Cross Cemetery in Culver City, California.[21]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Wallis Simpson (1895/1986)

Post n°1406 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

Per sposarla, Edoardo VIII aveva rinunciato alla corona d' Inghilterra. Ma lei, Wallis Simpson, almeno fino al matrimonio con l' ex re, aveva un amante segreto. Una delle storie d' amore più mondane degli anni Trenta (e anche una delle più singolari crisi istituzionali britanniche) si arricchisce ora di un nuovo capitolo. E questo grazie alla pubblicazione, che avviene oggi, di alcuni documenti rimasti segreti fin dal 1967, quando il governo inglese ordinò un silenzio di cento anni su tutti gli archivi riguardanti l' abdicazione. Adesso Londra ha deciso di svelare quei documenti - e sono centinaia di pagine - che non minacciano la sicurezza. E fra il materiale che adesso torna alla luce, anche quello relativo all' amante, finora sconosciuto, di Wallis. Edoardo, prima di salire al trono, era spiato dalla polizia: gli agenti lo pedinavano tenendo accurate registrazioni sulle amicizie e su tutte le persone che il principe frequentava. Fra queste, naturalmente, Wallis Simpson. Il figlio di Giorgio V aveva conosciuto la signora americana di origine borghese nel 1931, a una festa. Lei era col secondo marito, Ernest. L' amore con il principe Edoardo scoppiò tre anni dopo, nel 1934, in una vacanza alle Baleari. Ebbene, già nel ' 35, lei tradiva anche lui, riuscendo a tenere all' oscuro di tutto sia il marito Ernest sia il principe. In uno dei documenti che ora vengono pubblicati si legge: «La signora Simpson ha paura di perdere l' affetto del P.o.W. (Prince of Wales, principe del Galles ndr), circostanza che è molto ansiosa di evitare per ragioni finanziarie». Per questo «è estremamente attenta e passa più tempo possibile con il principe, tenendo il suo amante nell' ombra». L' amante di Wallis si chiamava Guy Trundle, ingegnere della Ford, ed è descritto come «un avventuriero pieno di charme, di bellissimo aspetto, ben educato ed eccellente ballerino». Giorgio V morì il 20 gennaio del 1936. Il figlio Edoardo fu proclamato re due giorni dopo. Tutti sapevano della sua amante borghese, nonostante il silenzio imposto ai giornali («censura» alla quale c' è ampio riferimento nei documenti pubblicati oggi). Edoardo si trovò così davanti a un bivio: o Wallis o il trono. Il re ebbe l' appoggio di Churchill, ma Stanley Baldwin, primo ministro conservatore, considerava che per il prestigio della corona quel matrimonio fosse più pericoloso dell' abdicazione. Era l' 11 dicembre 1936 quando Edoardo rinunciò al regno. Aveva tentato di esporre le sue ragioni dai microfoni della Bbc, ma gli fu impedito dal governo e fece solo un discorso d' addio. Dagli archivi ora emerge anche che il fratello Alberto, divenuto re col nome di Giorgio VI, negò sempre alla Simpson il titolo di «altezza reale». Edoardo la sposò nel ' 37. Nel frattempo, Wallis, per ottenere il divorzio, aveva dovuto dimostrare che il secondo marito era adultero e lei fedele. E ci riuscì: Ernest fu trovato (persuaso o forse pagato dallo stesso re) in un albergo in compagnia di una certa mrs Kennedy. L' amante della Simpson è rimasto invece nell' ombra per quasi settant' anni. Damiano Fedeli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Sindrome di Toulouse Lautrec

Post n°1405 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

a picnodisostosi o sindrome di Toulouse-Lautrec (letteralmente, dal greco, disordine delle ossa dense) è una malattia da accumulo lisosomiale che colpisce lo scheletro, causata da una mutazione del gene che codifica per l'enzima catepsina K. Clinicamente è una osteosclerosi geneticamente determinata con trasmissione di tipo autosomico recessivo.

Si caratterizza clinicamente per la presenza di osteopetrosi, nanismo, cranio ingrossato con ipoplasia dell'angolo mandibolare, agenesia delle dita dei piedi e delle mani, unghie distrofiche, mancata chiusura della fontanella bregmatica e sclere blu.


Cenni storici

La malattia è stata descritta indipendentemente da Pierre Maroteaux e Emile Maurice Joseph Lamy e Andreoli e coll. nel 1962. Tre anni dopo la descrizione della malattia da parte di Maroteaux e Lamy fu ipotizzato che il pittore Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) fosse un soggetto affetto da questa malattia. Ciò sulla base di alcune considerazioni: la bassa statura del pittore; la consanguineità dei genitori, erano infatti cugini di primo grado; la fragilità ossea spiegata dall'uso del bastone già in giovane età; la non chiusura delle fontanelle craniali, ipotizzata dall'abitudine del pittore a portare sempre un cappello rigido; la stessa barba portata per mitigare la mandibola sfuggente.

Secondo altri clinici, però, si pensa che il pittore francese soffrisse di una osteogenesi imperfetta, malattia con manifestazioni simili. Questo dubbio che divide la comunità scientifica potrebbe essere risolto definitivamente facendo una analisi genetica nei parenti discendenti del grande pittore, oppure riesumando ed analizzando le ossa dell'artista.

Una pubblicazione di autori greci del 2002 ipotizza che anche Esopo avrebbe potuto soffrire di picnodisostosi.

La frequenza esatta della picnodisostosi non è conosciuta; si stima una prevalenza inferiore a 1/100.000.È certo che essa è legata alla consanguineità in circa un 30% dei casi. Le picnodisostosi possono essere classificate nel grande gruppo delle malattie genetiche che sono singolarmente rare, ma collettivamente sono patologie socialmente importanti per la somma della loro incidenza nella popolazione, e soprattutto per il loro forte impatto sulla qualità di vita degli individui affetti.
Genetica
La picnodisostosi ha un'eredità di tipo autosomico recessivo.

La picnodisostosi è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva con un coinvolgimento del cromosoma 1q21, che causa un deficit della produzione dell'enzima catepsina K con conseguente ridotta attività collagenasica. La catepsina K è una cisteina proteasi presente negli osteoclasti, essenziale per il processo di riassorbimento osseo operato da queste cellule. La carenza di questo enzima è nota essere la causa di questa condizione perché provoca una ridotta capacità di degradare il collagene di tipo I, dell'osteopontina e dell'osteonectina;[ pur presentando l'osteoclasta una morfologia cellulare del tutto normale

La malattia ha un'età di esordio variabile e causa costantemente bassa statura. L'altezza dei maschi adulti con la malattia è, infatti, inferiore a 150 cm mentre le femmine adulte affette dalla malattia sono ancora più basse. È interessante notare che, la catepsina K è diventata un importante obbiettivo terapeutico (target) per il trattamento farmacologico dell'osteoporosi, questo grazie alla scoperta dell'eziologia della picnodisostosi.

Inoltre esistono dei gatti di tipo knockout che non codificano la catepsina K, e per questo sono un modello animale sperimentale della malattia o delle ricerche sulla catepsina K.

La malattia, come detto, è stata denominata sindrome di Toulouse-Lautrec, dal nome dell'artista francese Henri de Toulouse-Lautrec che pare ne abbia sofferto. Nel 1996, il gene difettoso responsabile della picnodisostosi è stato individuato, permettendo una diagnosi accurata e una comprensione più approfondita della questa malattia.
Clinica

La picnodisostosi presenta un rapporto tra i sessi di 2M:1F, con presenza di anomalie che riguardano la testa e il viso, i denti, le ossa collo, la pelle, le unghie (unghie distrofiche) e le sclere (sclere blu).

Circa un sesto dei soggetti affetti sembra presentare ritardo mentale; anche se questo non è segnalato da altri autori.

La malattia rende le ossa anormalmente dense (osteopetrosi); nelle ultime ossa delle dita, la falange distale è più corta del normale (osteolisi delle falangi), e vi è una ritardata fusione delle suture delle ossa del cranio nella tenera età, in modo tale che la (fontanella) sulla parte superiore della testa rimane ampiamente aperta, anche in età adulta. All'interno delle suture del cranio aperto, ci possono essere molte piccole ossa chiamate ossa wormiane.

Vi è, inoltre, una ipoplasia dell'angolo mandibolare e della clavicola soggetta a elevato rischio di fratture. L'esame radiologico evidenzia una generalizzata osteosclerosi, frequente fallimento della segmentazione delle vertebre atlante (C1) ed epistrofeo (C 2) e spondilolistesi di C 2 e della zona LomboSacrale, con cifoscoliosi e lordosi lombare. Il soggetto interessato ha ossa molto inclini alla frattura da stress (per traumi minimi).

La parte anteriore e posteriore della testa sono prominenti con un cranio grande di forma allungata e stretto con fronte sporgente.[ Il naso è prominente o aquilino; la mandibola può essere di piccole dimensioni (micrognazia).Il palato è stretto e ogivale con scanalature. Può esserci esoftalmo da ipoplasia orbitaria.I denti da latte erompono in ritardo e possono cadere (deciduare) molto più tardi del solito. I denti permanenti erompono molto lentamente (comparsa), e sono comunemente irregolari (affollati) e cariati per ipoplasia dello smalto; inoltre alcuni denti possono mancare del tutto (ipodonzia). Le ossa del collo sono spesso sottosviluppate e non perfettamente funzionali; ed inoltre chi soffre di questa sindrome ha le ossa fragili che facilmente tendono a rompersi, specialmente quelle delle gambe e dei piedi con conseguente valgismo delle ginocchia. La pelle sul dorso delle dita è molto rugosa e le unghie sono piatte con scanalature (displasiche).

La picnodisostosi causa seri problemi che si evidenziano nel tempo; malgrado ciò spesso la malattia dà una aspettativa di vita normale.A parte la fragilità ossea, i difetti vertebrali fanno si che la colonna vertebrale si curvi lateralmente con conseguente grave scoliosi.

In questa malattia gli osteoclasti sono normalmente presenti, ma non funzionali per il deficit di catepsina K che non permette loro di far produrre le proteinasi nelle vicinanze dell'orletto a spazzola degli stessi, proteinasi che sono essenziali per il riassorbimento osseo fisiologico. Ê segnalata anche una ipotesi etiologica virale.

La diagnosi differenziale va fatta con l'osteopetrosi, disostosi-scleido-craniale e la displasia diafisaria progressiva.
Complicanze

Sono riportati casi di osteomieliti croniche conseguenti a fratture mandibolari, che richiedono terapia antibiotica e consolidamenti ossei con placche metalliche.
Terapia

La prevenzione prevede la consulenza genetica, la prevenzione e cura odontostomatologiche e la prevenzione e terapia delle fratture. Il trattamento più usato consiste nella somministrazione dell'ormone della crescita per accelerare e stimolare la crescita. La terapia ortopedica comprende il trattamento delle fratture da stress. Molto difficile è da trattare la frequente displasia cronica della mandibola.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ti aspetto e ogni giorno (Merini)

Post n°1404 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

Ti aspetto e ogni giorno
mi spengo poco per volta
e ho dimenticato il tuo volto.
Mi chiedono se la mia disperazione
sia pari alla tua assenza
no, è qualcosa di più:
è un gesto di morte fissa
che non ti so regalare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Brutta

Post n°1403 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

L'infanzia terribile e il riscatto di una ragazza.Molto bello

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase del giorno

Post n°1402 pubblicato il 16 Dicembre 2011 da odette.teresa1958

Un amico è quello che capisce perchè ti piace la granita alla menta senza la menta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963