Il labirinto
blog diarioMessaggi del 26/12/2011
Isadora Duncan, born in San Francisco in 1877, changed more than the dance. She began teaching at the age of five, when she gathered all the little girls in the neighborhood and taught them to sway their arms to express the movement of the ocean waves. From this childhood experience, Isadora went on to direct several dance schools throughout her career. She said, “To dance is to live. What I want is a school of life.”
Isadora‘s dreams took her to Chicago and New York, but she met with limited success. She then decided to travel to Europe with her family on a cattle-boat in search of artisic fulfillment. Money was scarce and they faced starvation, but Isadora would endure any hardship for her dance, which she characterized as life itself. Scantily dressed in Grecian-inspired tunics, Isadora danced barefoot at garden parties and other small social gatherings. Her popularity grew and soon she was touring throughout Europe and America.
Ahead of Her Time
Isadora was an emancipated woman, ahead of her time. Her first long-term lover was the famous set designer Edward Gordon Craig. He was her lifelong friend and the father of her daughter Dierdre. The father of her second child, Patrick, was the millionaire Paris Singer who, for a while, financed the school she had always dreamed of. The government of Russia also gave Isadora a school. She was inspired by the Bolshevik Revolution and created one of her most famous dances, The Marche Slav, for the Russian people. There Isadora met the poet Sergei Esenin and married him, despite her vow to remain unwed and despite the fact that he was fifteen years younger than she was. Their marriage ended tragically two years later when Esenin left Isadora and, soon after, committed suicide. It was not the first tragedy in Isadora's life. Many years earlier, her two children and their nurse drowned when their car went into the Seine.
The Muse – Her Influence on the Arts
Isadora Duncan's genius inspired other modern dancers of her time to create their own individual styles; the far-reaching influence of Isadora's dance, however, was not limited to the stage. All the arts were reaching out in new directions, searching for new and exciting forms of expression and inspiration — they found Isadora Duncan. While painters and artists of all media worked with furious strokes to catch Isadora‘s essence through the movement of her dance, photographers sought to capture her image on film. Max Eastman said, “It was never easy to coax Isadora Duncan into a photographer's studio. Like a wild and wise animal, she fled from those who sought to capture the essence of her — which was motion — by making her stand still.”
Isadora Duncan died as dramatically as she had lived, when her long trailing scarf was entangled in the spokes of a wheel of a new Bugatti sports car. In an instant, she was strangled, nearly decapitated by the tightening of the scarf wrapped around her neck. Despite her untimely death, on September 14, 1927, her legacy continues to inspire new dancers. Drawings, paintings, and photographs attest to her influence on modern art. She inspired Emile-Antoine Bourdelle‘s design of the bas-relief, The Dance, (above right) on the façade of the Theatre des Champs-Elysees. “All my muses in the theatre are movements seized during Isadora's flight; she was my principal source,” Bourdelle said. It is fitting that Bourdelle saw Isadora as the model for a muse. Since the time of the Greeks, whom Isadora emulated, the nine muses have symbolized artistic expression. Very early in Isadora‘s career, sculptor Laredo Taft, one of Isadora‘s earliest admirers, described her as, “Poetry personified. She is not the Tenth Muse but all Nine Muses in one— and painting and sculpture as well.”
The Visionary
Dancer, adventurer, revolutionary and ardent defender of the poetic spirit, Isadora Duncan has been one of the most enduring influences on contemporary culture. Ironically, the very magnitude of her achievements as an artist, as well as the sheer excitement and tragedy of her life, have tend to dim our awareness of the originality, depth and boldness of her thought.
Isadora was a thinker as well as poet, gifted with a lively poetic imagin- ation, a radical defiance of ”things as they are,” and the ability to express her ideas with verve and humor. To best understand Isadora, she was a theorist of dance and a critic of modern society, culture, and education. She was also a champion of the struggle for women‘s rights, social revolution and the realization of poetry in everyday life.
Virtually single-handedly, Isadora restored dance to a high place among the arts. Breaking with convention, Isadora traced the art of dance back to its roots as a sacred art. She developed within this idea, free and natural movements inspired by the classical Greek arts, folk dances, social dances, nature and natural forces as well as an approach to the new American athleticism which included skipping, running, jumping, leaping and tossing.
With free-flowing costumes, bare feet and loose hair, Duncan restored dancing to a new vitality using the solar plexus and the torso as the generating force for all movements to follow. Her celebrated simplicity was oceanic in depth — and Isadora is credited with inventing what later came to be known as Modern Dance.
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Maria, detta Mariozza e poi nota come Marozia (Roma, 892 ca. – Roma, 955 ca.), era figlia di Teodora (da alcuni senza fonti, ritenuta sorella di Adalberto di Toscana, più probabilmente di antica nobiltà romana) e del senatore romano Teofilatto.
Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata. Dominò per un ventennio su Roma e sulla Chiesa del X secolo, in un'epoca di grande decadenza morale. Nonostante fosse analfabeta, come la madre, Marozia con la sua astuzia e la sua seduzione riuscì a stringere forti alleanze e potenti amicizie per costruire il suo smisurato potere.
Appena quindicenne fu la concubina di papa Sergio III, suo cugino, conosciuto quando egli era vescovo di Porto (l'odierna Fiumicino). Dalla loro relazione, vissuta tutta alla luce del sole, si vuole che nacque nel 910 un figlio, Giovanni, anche se da altre fonti sembrerebbe più il figlio naturale avuto da Alberico, legittimato appena sposato[1]. L'anno dopo Marozia, stanca della relazione, fece uccidere Sergio III.
Nel corso della sua vita adulta, Marozia si sposò tre volte, e tutti i suoi matrimoni furono politici. Nel 909, quando era già incinta del suo primo figlio, sposò Alberico di Spoleto. Il figlio fu poi legittimato. Anche da Alberico Marozia ebbe un figlio, cui diede il nome di Alberico (911/912-954). Marozia si era unita a lui, sensibilmente più anziano, perché possedeva due caratteristiche che apprezzava molto: il potere e l'ambizione di averne ancora di più. Vide giusto: nel 914 Alberico si alleò con papa Giovanni X e nel 916, insieme alle truppe pontificie, sconfisse i Saraceni al Garigliano. Venne nominato console di Roma, ma lasciò presto Marozia vedova in quanto fu ucciso a Orte nel 924.
Nel 926, Marozia ritentò la scalata al potere sposando Guido, marchese di Toscana, un oppositore del pontefice. Da questo momento Marozia diventò la principale nemica di Giovanni X. Nel maggio 928 la lotta raggiunse il culmine: Marozia riuscì nell'assalto della residenza del papa (il Laterano), lo imprigionò e lo fece deporre. Giovanni X morì poco dopo in prigione, probabilmente per soffocamento.
Guido diventò il signore di Roma. Marozia, da parte sua, pilotò l'elezione dei tre papi successivi: tra il 928 e il 929 furono eletti Leone VI e Stefano VII. Nel 931 riuscì addirittura a imporre sul trono pontificio il suo primo figlio, appena ventunenne, che prese il nome di Giovanni XI. Il nuovo papa, anche per il suo carattere debole, fu uno strumento facile nelle mani di Marozia, tanto che fu considerata lei il vero pontefice di Roma.
Quasi contemporaneamente alla consacrazione di Giovanni XI moriva il secondo marito, Guido.
Infine, nel 932 Marozia si sposò per la terza volta con Ugo di Provenza (Re d'Italia dal 926 al 947). Ugo era fratello di Guido e quindi non poteva sposare Marozia, ma egli giurò (dicendo il falso) di essere figlio illegittimo del proprio padre. Marozia stava anche preparando l'incoronazione di Ugo a imperatore, sfruttando la sua influenza sul figlio papa. Ma i suoi propositi furono sventati da Alberico II, il suo secondo figlio, fratellastro di Giovanni XI.
Alberico II cacciò Ugo dall'Urbe, fece arrestare la madre e confinò Giovanni XI nel palazzo papale del Laterano, rimanendo così il padrone incontrastato di Roma (dal 932 alla morte nel 954). Marozia invece finì i suoi giorni reclusa in un convento, dove morì, presumibilmente nel 955.
Probabilmente la storia dell'ambiziosa Marozia ha ispirato la leggenda della papessa Giovanna, così come asserisce lo storico Edward Gibbon, alla quale si credette per secoli, fino alla Riforma protestante.
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
|
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
No,cari lettori,a S.Tobia non sono arrivati li turchi,non sono sbarcati gli alieni e non è scoppiata un'epidemia di peste
La frase di cui sopra,più semplicemente,si riferisce al pericolo costituito da un pazzo con lo skateboard che ultimamente ha messo a repentaglio l'incolumità di tutti quanti.
Già vi vedo puntare il dito accusatore contro Asmodeo Cuccurullo,ma stavolta e una tantum il nostro carissimo caposcarico è innocente.Il pazzo di cui sopra altri non è che Melchiorre Scozzagalli,che a quasi 117 anni si è scoperto un'insana passione per l'asse diabolica.So che non mi credete,ma leggetemi e poi ne parliamo.
LUNEDI'- L'Elvira stava per aprire il portone,carica di borse della spesa,quando è stata investita da una specie di razzo e gettata a terra;data la stazza ha rotto uova,bottiglie e quant'altro,impaciugandosi come e peggio di un maiale nel trogolo.Solo dopo qualche secondo ha realizzato che non era stato l'uragano Mitch a ridurla così,ma il suocero che aveva sceso le scale in skateboard.
Per completare l'opera,quando è arrivata in casa la colf Fatima Makimmazzameh,alla sua vista, ha cominciato a ridere istericamente,tanto da finire all'ospedale.
MARTEDI'- Melchiorre percorreva la strada indiscesa che va da S.Giosuè a S.Tobia,andando come una scheggia.Nel senso opposto arrivava in bicicletta l'intera giunta comunale di S.Giosuè,che si sta allenando per la disfida ciclistica S.Tobia-S.Giosuè.
I 18 poveracci ,centrati come birilli,sono finiti al di là di un muro,atterrando nella sottostante porcilaia.
Maiali e padrone dei maiali non hanno molto gradito l'improvvisata.
MERCOLEDI'-Al mercato Melchiorre è zompato su una bancherella di cocomeri che hanno cominciato a rotolare ovunque,impegnando i paesani in vere acrobazie per schivarli.
Berengario Capricorni,centrato in pieno dal più grosso,è rimasto in terra come morto.
GIOVEDI'- Melchiorre ha preso lo skateboard ed è andato al camposanto,dove ha fatto lo slalom fra le tombe.
Prosperina Puzzettoni per poco non ha raggiunto il marito Pulcherio e si è salvata scalando un cipresso alla velocità della luce.
VENERDI'- Una tantum a piedi,Melchiorre andava a prendere il giornale.
U motociclista lo ha sorpassato e gli ha dato del vecchio rimbambito.
Lo Scozzagalli è tornato a casa,ha preso lo skateboard,lo ha raggiunto e speronato,mandandolo nella stalla dei Trogoloni.
Il disgraziato detiene il nuovo record di salto sul campanile.
SABATO- Trovando noiosa la processione della festa patronale,Melchiorre si è lanciato a scheggia in mezzo alla folla.
I portatori della statua (Geppo,Cuccurullo.Astorre e Caino) presi in pieno hanno lasciato cadere il loro carico, che è rovinato addosso al Cornacchioni,Nell'impatto la statua si è disintegrata in 12.596 pezzettini.
DOMENICA-Melchiorre ha capito che se voleva arrivare a 117 anni doveva cambiare aria,quindi ha lasciato S.tobia all'alba (naturalmente in skateboard)
Sono passate due settimane.
L'Elvira passa il tempo sotto la doccia,perchè si vede sempre zozza.I consumi dell'acqua sono saliti alle stelle.
La giunta comunale al completo è ricoverata nella clinica Luminaris.Grugniscono e mangiano ghiande.
Berengario ha perso la memoria.
La Prosperina è tornata a Tukambakabalo:si sente più al sicuro con le scimmie piangine.
Il motociclista si rifiuta di scendere dal campanile.
Ireneo ha raccolto i pezzi della statua per farli mangiare allo Scozzagalli quando gli metterà le mani addosso.
Cuccurullo,Geppo coi cani e iTrogoloni con Cesarone stanno cercando Melchiorre ovunque.
L'artefice di cotanto scompiglio col suo salto delle 30 macchine in USA è entrato nel Guinness.Ludwig Asinonen lo ha scritturato come coprotagonista in un film con Chuck Norris.
Come se non bastasse ha trovato la settima mogle nella persona di Sempronilla Pienapancia (vedi "Vita spericolata")
Quando lo ha saputo Giangaleazzo è stato colto da malore.
Per ora è tutto ,io passo e chiudo
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Il mio uomo è uguale al Signore
il mio uomo è uguale agli dèi
se lui mi tocca
io mi sento una donna
e mi sento l'acqua che scorre
nei lecci della vita.
Il mio uomo è un purosangue che corre
mentre io cavallerizza da nulla
sto immobile a terra
il mio uomo è una chitarra felice
e io sono la sua canzone
ma lui non mi canta mai
perché?
Aspetto che la chitarra si rompa
per vivere...
Il mio uomo è un uomo crudele
il mio uomo è la mia preghiera
è uguale a Savonarola
ma il mio uomo tocca altri inguini ed altri capelli
è generoso con le fanciulle dorate
e lascia me povera
di vecchiezza e di vita a morire per lui.
Il mio uomo se si denuda
ha il petto villoso come le aquile
ma un rostro che ferisce a fondo
e punisce i pentimenti d'amore
allora io gli mostro le mie carni ferite
e maledico la sorte,
ma se il mio uomo sorride
io torno a fiorire e divento una bianca luna
che si specchia nel mare.
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Breve ed intenso libro di Sandra Petrignani,che con estrema delicatezza con le sue storie ci parla del mondo degli anziani.Da leggere e rileggere
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Tutti scoprono,più o meno presto nella loro vita,che la felicità perfetta non è realizzabile,ma pochi si soffermano,invece,nella considerazione opposta:che tale èanche un'infelicità perfetta (Primo Levi)
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38